Tag: famiglia


Presentazione del progetto “Conoscere la giustizia”: linee guida per chiarire i dubbi dei cittadini sul diritto di famiglia

Trasparenza, riduzione dei tempi e semplificazione: sono questi gli obiettivi del progetto “γιγνώσκειν τὴν δίκην” (“Conoscere la giustizia”), che ha visto gli studenti e gli stagisti dell’università di Verona al tribunale di Vicenza coinvolti nella realizzazione di linee guida, da mettere a disposizione dei cittadini, riguardo alla giurisprudenza sul tema del diritto di famiglia, con l’obiettivo di chiarire dubbi e domande frequenti. Il progetto verrà...

Leggi tutto...


Lasciati trasportare dalla magia del Natale con risate ed emozioni in famiglia

Il Natale porta con sé la gioia di stare in famiglia e di trascorrere un giorno speciale con le persone che ci vogliono bene, di rilassarsi e concendersi qualche peccato di gola in più. Terminato lo scambio dei regali, il lungo pranzo e la consueta tombola di rito, quest’anno in. versione ristretta a causa della pandemia, perché non concedersi qualche risata con alcune commedie e...

Leggi tutto...


Premio per tesi di laurea sulla famiglia

La famiglia numerosa, il valore dei figli, la famiglia come risorsa per la società e capitale sociale. Sono questi i temi che l’Associazione nazionale famiglie numerose vuole premiare con il bando per tesi di laurea “Per la famiglia”. L’autore dell’elaborato vincitore riceverà una somma di 500 euro. Possono partecipare al bando gli studenti di età non superiore a 35 anni che abbiano acquisito un titolo...

Leggi tutto...


Famiglie multietniche e relazioni familiari

“Famiglie multietniche e relazioni familiari” è il titolo dell’incontro di approfondimento per il progetto di ricerca “Mutamenti demografici e pluralità di modelli giuridici familiari e genitoriali: tra uguaglianza di diritti e diritto alla diversità” che si terrà venerdì 22 febbraio, alle 14.30, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche. Il seminario nasce per fornire a operatori legali e dei servizi gli strumenti necessari per confrontarsi...

Leggi tutto...


Congresso mondiale delle famiglie, l’editoriale di Riccardo Panattoni

Ad un mese esatto dal Congresso mondiale sulle famiglie organizzato a Verona, che ha suscitato un grande dibattito, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane, ricorda la presa di posizione di oltre 650 tra docenti, ricercatori e altri membri della comunità accademica che hanno scelto di firmare un documento in cui  si esprimeva preoccupazione per le posizioni espresse da relatori e organizzatori del convegno....

Leggi tutto...


Come si forma un Europeo

“Come si forma un Europeo” è il secondo appuntamento di “Diffusioni”, il ciclo di incontri dell’università di Verona che amplia le iniziative dedicate ai cittadini. L’appuntamento di martedì 7  maggio alle 17.30, al bar Thesy in via Cantarane, 10, vede tra gli ospiti Lidia Angeleri, docente di Algebra, e Giorgio Gosetti, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro di ateneo e delegato del...

Leggi tutto...


Adolescenti senza tempo

Adolescenti senza tempo ha aperto il nuovo cartellone di “Diffusioni”, ciclo di incontri promosso dall’ateneo per coinvolgere la  cittadinanza e offrire spunti di riflessione. L’incontro ha visto il dialogo tra Massimo Ammaniti, psicoanalista e docente di Psicopatologia dello sviluppo dell’università La Sapienza di Roma, e Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo veronese.   “Ieri era la famiglia, oggi invece sono la compagnia...

Leggi tutto...


father and little daughter go to school or daycare

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo scaligero, ha commentato sul quotidiano Avvenire il tema, molto attuale, dei minori in affido. “La fiducia è un sentimento vitale fondamentale. Avere fiducia significa sentire di poter contare su qualcosa, su qualcuno. Per percorrere quel cammino, più o meno accidentato, che è la vita, sentire fiducia in sé è essenziale, perché fa trovare la forza necessaria....

Leggi tutto...


3d Waage, gleichberechtigung von Mann und Frau

Risale al 1919 la normativa che ha cambiato il panorama lavorativo e giuridico femminile, compiendo un passo importante verso l’emancipazione. La legge Sacchi, siglata dopo il primo conflitto mondiale, ha permesso alle donne di esercitare tutte le professioni e di ricoprire gli impieghi pubblici, abolendo di fatto l’istituto dell’autorizzazione maritale. Al centenario di quest’avvenimento è dedicato il convegno “Nel centenario dell’abolizione dell’autorizzazione maritale (1919-2019): donne...

Leggi tutto...


child holding hand of adult parent outside in summer park

La giustizia civile si ferma per il Coronavirus, ma non si fermano le emergenze legate alle crisi familiari, e non mutano le regole fondamentali che governano la gestione dei figli in presenza di genitori separati. Ne abbiamo parlato con Alessandra Cordiano, docente di Diritto di famiglia al dipartimento di Scienze giuridiche. L’emergenza sanitaria diventa inevitabilmente anche emergenza familiare. Quali regole per chi si trova in...

Leggi tutto...