Tag: dna


I diari del sequenziamento genetico

Parlare con Massimo Delledonne, docente di Genetica nel dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, è un po’ come chiacchierare con una sorta di Indiana Jones, che invece dell’Arca perduta è alla ricerca del Dna delle più disparate specie animali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità del nostro pianeta. Il paragone con il celebre archeologo cinematografico riguarda, però, solo la parte più avventurosa dei racconti, con...

Leggi tutto...


Un commento al premio Nobel 2022 alla Medicina Svante Pääbo

Il premio Nobel 2022 per la medicina è stato assegnato al genetista svedese Svante Pääbo per le sue le sue ricerche sul genoma di Neanderthal e sulla storia evolutiva dell’Homo sapiens. Sapevamo che l’uomo anatomicamente moderno, l’Homo sapiens, è apparso per la prima volta in Africa circa 300.000 anni fa mentre i nostri parenti più stretti, i Neanderthal, si sono sviluppati al di fuori dell’Africa...

Leggi tutto...


VERONA, ITALY - MAY 27: Tomb of Cangrande della Scala, Scaliger tombs, a group of five gothic funerary monuments celebrating the Scaliger family in Verona, Italy, on May 27, 2017.

Scriviamo questi brevi commenti a quattro mani con il caro Prof. Gino Fornaciari, eminente studioso di paleopatologia di Pisa, che nel 2004 ha condotto l’autopsia sulla mummia di Cangrande, principe di Verona, ed ha coordinato le ricerche su questo eccezionale reperto. In questa occasione, abbiamo avuto la gradita occasione di fornire il supporto analitico del laboratorio di tossicologia della nostra università, collegandoci anche ad altre...

Leggi tutto...


DNA identità diritti

Il tema del DNA contiene molteplici sfaccettature, con implicazioni etiche, deontologiche e giuridiche. Oltre agli aspetti del Diritto di famiglia, con l’accertamento della maternità o paternità,  può intervenire anche in sede di processo penale. Se ne parlerà venerdì 27 aprile, dalle 16, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, via Montanari 9, nel convegno, aperto a tutta la cittadinanza, “DNA identità e diritti”. Tra gli...

Leggi tutto...


Paleomicrobiologia e antichi misteri

Analizzare il DNA anche di 20.000 anni fa. È la missione dei paleomicrobiologi, studiosi che si occupano della ricerca, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi nei reperti archeologici. La letteratura a riguardo indica che in questi campioni il DNA può sopravvivere per quasi 20.000 anni e le più recenti tecniche di Paleomicrobiologia, branca emergente della microbiologia, hanno consentito di effettuare diagnosi di infezioni causate da batteri,...

Leggi tutto...


Scoprire nuove specie grazie al Dna

Utilizzare il codice a barre del Dna per identificare fino a due milioni di nuove specie: a rendere possibile il progetto coordinato dall’università canadese di Guelph è anche un dispositivo portatile ideato da Massimo Delledonne, docente di Genetica di ateneo. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science. La nuova tecnologia permetterà di scoprire in poche ore se si è di fronte ad una nuova...

Leggi tutto...


Il genoma di Cangrande della Scala come fonte storica

La falange di un piede e un pezzo di fegato. Sono questi i campioni biologici acquisiti dai resti di Cangrande della Scala e su cui, per la prima volta, sarà effettuato uno studio completo del Dna. Un processo di esamina complesso che, attraverso i reperti di tessuto osseo e di tessuto epatico, permetterà di analizzare la sequenza genetica del Cangrande. I prelievi sono stati eseguiti...

Leggi tutto...