Tag: dipartimento di lingue e letterature straniere


Uno sguardo verso la Cina, tra ricerca, scambio culturale e innovazione

In occasione della convenzione stipulata tra l’università di Verona e l’università cinese di Ningbo, la redazione di Univrmagazine ha intervistato Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, e Barbara Bisetto, presidente della commissione internazionalizzazione del dipartimento, per comprendere le origini di questo progetto di collaborazione con la Cina. Professoressa Facchinetti, ci parli della convezione con l’università di Ningbo e di come il...

Leggi tutto...


Stefano Aloe è il nuovo presidente dell’International Dostoevsky Society

Stefano Aloe, docente di Slavistica dell’università di Verona, è stato eletto all’unanimità Presidente dell’International Dostoevsky Society, IDS, in occasione del XVIII Symposium  tenutosi a Nagoya, Giappone, dal 23 al 28 agosto.  Fondata nel 1971, l’IDS raccoglie i più importanti studiosi dostoevskiani di tutto il mondo e ha avuto tra i suoi presidenti eminenti studiosi come René Wellek, Dmitrij Lichačëv, Robert Louis Jackson, Michel Cadot, Rudolf...

Leggi tutto...


Lingue e letterature straniere dipartimento di eccellenza

Promuovere l’inclusione a livello di ricerca, didattica e infrastrutture eliminando le diversità sociali, culturali ed economiche allo scopo di superare le disparità sia all’interno sia all’esterno dell’università: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto “Inclusive Humanities” promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, ha indicato tra i 180...

Leggi tutto...


Il Console generale di Francia in visita al dipartimento di Lingue

Mercoledì 7 giugno ha avuto luogo una visita molto significativa nel dipartimento di Lingue e letterature straniere, che ha accolto il Console generale di Francia a Milano, Monsieur François Revardeaux, alla presenza di Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento, Felice Gambin, delegato del Rettore all’Internazionalizzazione, e dell’intera sezione di Francesistica. La visita ha consentito di presentare al Console, in modo articolato, le attività dei docenti di...

Leggi tutto...


Cinque anni di eccellenza: è tempo di bilanci al dipartimento di Lingue

Sono stati cinque anni di intenso lavoro da parte di tutto il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona per la realizzazione del Progetto di Eccellenza “Le digital humanities applicate alle lingue e letterature straniere (2018-2022)”, che ha garantito un flusso di oltre 6 milioni di euro di investimenti in ateneo. Il progetto, coordinato da Paolo Frassi, professore ordinario di Lingua francese, ha...

Leggi tutto...


Il nuovo centro “LinE” per la ricerca e la didattica nell’ambito delle lingue

Il 6 ottobre scorso è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca interuniversitario “LinE – Language in Education”, che ha sede all’università di Trento e vede Verona tra i soci fondatori. Si tratta di un centro che promuove collaborazioni nazionali e internazionali nonché interdisciplinari di ricerca, sperimentazione didattica e disseminazione. Il centro è articolato in 12 unità dislocate tra gli atenei di Trento, che è...

Leggi tutto...


Univr vincitrice del Certificato eTwinning 2022

L’università di Verona ha vinto il Certificato eTwinning 2022, dedicato alla formazione iniziale degli insegnanti, in due delle tre macroaree di valutazione. L’iniziativa, promossa da Indire – Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa, vede coinvolti il dipartimento di Lingue e letterature straniere e il dipartimento di Scienze umane di ateneo, in particolare il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione...

Leggi tutto...


Il dipartimento di Lingue ha promosso la “Maratona Digital Humanities”

Si sono concluse venerdì 14 ottobre scorso, con la partecipazione di un folto pubblico di studiosi, esperti e cittadinanza, le cinque tappe della “Maratona Digital Humanities”, evento nazionale che ha preso il via all’università di Verona il 10 ottobre. L’appuntamento, unico nel suo genere, è stato promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo come settimana conclusiva dei progetti di eccellenza delle università di...

Leggi tutto...


Il premio Nobel per la Letteratura alla scrittrice francese Annie Ernaux

Nel motivare il conferimento, pochi giorni fa, del premio Nobel per la letteratura all’ottantaduenne scrittrice francese Annie Ernaux, l’Accademia svedese ha sottolineato “il coraggio e l’acutezza clinica” con cui i suoi testi intrecciano “vincoli collettivi” e “memoria personale”. Interrogare, contestualizzandola e mettendola in comune, la propria esperienza di donna, di figlia, di moglie, di madre, di amante, di cittadina e di intellettuale: in questo risiede...

Leggi tutto...


Maratona Digital Humanities: parte da Verona l’evento che toccherà cinque atenei

La Maratona DH, che coinvolgerà cinque atenei, è l’evento organizzato per diffondere l’applicazione delle digital humanities a diversi ambiti di studio. Capofila del progetto è il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. La Maratona partirà proprio dall’ateneo scaligero lunedì 10 ottobre per poi toccare altre università e concludersi venerdì 14 ottobre all’università degli studi di Udine. Si svolgerà a Verona, Bergamo, Modena,...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123