Tag: dipartimento di diagnostica e sanità pubblica


Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

 Gli effetti del Covid-19 non sono unicamente da ricercare nei sintomi manifestati nella fase in cui si contrae il virus, bensì anche nelle fasi successive alla guarigione, quando problemi di natura fisica e psicologica possono presentarsi in seguito a complicazioni dovute all’infezione virale.  Il problema del “long covid”, ovvero delle conseguenze a lungo termine prodotte dall’aver contratto il virus è uno dei principali studi intrapresi...

Leggi tutto...


Scarpa nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

Aldo Scarpa, docente di anatomia patologica, è il nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona. È entrato in carica con decreto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e resterà alla guida per il triennio accademico 2023-2026, subentrando ad Albino Poli. La missione del dipartimento è quella di contribuire a sviluppare e a migliorare la prevenzione e la cura della popolazione in ambito...

Leggi tutto...


Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

Gianluca Trifirò, professore ordinario di Farmacologia e direttore della scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologa clinica dell’ateneo veronese, è stato nominato componente del Comitato tecnico scientifico dell’Intergruppo parlamentare sulla Sanità digitale e le terapie digitali. Il gruppo e il documento programmatico sono stati presentati con un evento dal titolo “Un nuovo paradigma di sanità pubblica” che si è tenuto mercoledì 3 maggio a Roma...

Leggi tutto...


Covid e Fibrosi cistica: il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi nelle cellule con la mutazione del gene CFTR

La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave più diffusa in Italia con oltre 200 nuovi casi all’anno, causata dalla mutazione del gene CFTR (Cystic fibrosis transmembrane regulator), che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente. In particolare, questa alterazione genetica determina una produzione di muco molto denso che ostruisce i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, fino a una progressiva insufficienza respiratoria. Il particolare interessamento dell’apparato respiratorio, tipico della malattia, aveva fatto ipotizzarecome i pazienti affetti...

Leggi tutto...


Anticorpi monoclonali per combattere l’antibiotico resistenza

L’antibiotico resistenza (AMR), cioè la capacità dei batteri di sviluppare meccanismi di resistenza ai farmaci progettati per contrastare le infezioni da essi causati, ovvero gli antibiotici, è attualmente considerata dall’Organizzazione mondiale della Sanità una delle dieci principali minacce alla salute umana. E l’Italia è il Paese europeo con il numero più alto di morti per antibiotico resistenza. Con il progetto Primavera, Predicting the impact of...

Leggi tutto...


Conservazione dell’ecosistema e promozione di uno sviluppo sostenibile

Il cambiamento climatico è tema di grande attualità e l’ateneo si impegna nel promuovere la ricerca su tematiche green. Per questo motivo, la sezione di Epidemiologia e statistica medica del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica annuncia la pubblicazione di un bando per l’assegnazione di una borsa triennale di dottorato di ricerca su tematiche green come la conservazione dell’ecosistema, la biodiversità, la riduzione degli impatti del cambiamento climatico e la...

Leggi tutto...