Tag: dante alighieri


Scuola Estiva internazionale in Studi danteschi

Arriveranno da ogni parte del mondo studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici, per partecipare alla Scuola Estiva internazionale in Studi danteschi, in programma dal 24 al 30 agosto, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione, che torna in presenza dopo due anni “a distanza”, proponendo ai suoi iscritti la consueta settimana residenziale di corsi, seminari e conferenze, per scoprire più da vicino, con l’aiuto di autorevoli studiosi,...

Leggi tutto...


Pupi Avati ospite dell’ateneo

Il regista Pupi Avati è stato il protagonista dell’incontro “Aspettando il Dantedì“, organizzato dall’ateneo e dal Comune di Verona all’interno delle celebrazioni del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, che ricorre il 25 marzo. Pupi Avati ha raccontato la nascita del film dedicato alla vita di Dante che si appresta a girare nei prossimi mesi e che sarà sugli schermi a fine anno. A...

Leggi tutto...


Grande successo per il Dantedì in digitale

L’ateneo di Verona non si ferma e cerca di sfruttare la tecnologia per essere sempre vicino e al servizio dei suoi iscritti e della cittadinanza. Per il primo Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, istituita dal Consiglio dei ministri per il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, l’ateneo ha deciso di realizzare una serie di...

Leggi tutto...


186306943

La Scuola estiva internazionale in Studi danteschi, organizzata dall’ateneo insieme l’Università Cattolica di Milano e il Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, propone una settimana residenziale di corsi, seminari e conferenze, per scoprire più da vicino, con l’aiuto di illustri specialisti, la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero. Dal 26 al 29 agosto le lezioni si terranno a Ravenna, città dell’«ultimo rifugio»...

Leggi tutto...


152941916

Dante Alighieri, la sua opera e il suo pensiero saranno al centro della Summer school internazionale in studi danteschi, organizzata dall’ateneo scaligero, in collaborazione con l’Università Cattolica e il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, che ogni anno accoglie studiosi e appassionati da tutto il mondo. Dopo le giornate dal 26 al 29 agosto che si tengono a Ravenna, città dell’«ultimo rifugio» in...

Leggi tutto...


La Summer school internazionale in studi danteschi

L’opera e il pensiero di Dante Alighieri sono stati al centro della Summer school internazionale in studi danteschi, organizzata dall’ateneo scaligero in collaborazione con l’Università Cattolica e il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna. Studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo sono stati a Verona dal 30 agosto al primo settembre per frequentare corsi, seminari e conferenze sulla figura illustre del poeta....

Leggi tutto...


186306943

La lettera che, nell’agosto del 1312, Cangrande della Scala, signore di Verona, inviò al novello imperatore Enrico VII, con altissima probabilità fu opera della mente di Dante Alighieri. La scoperta potrebbe non solo portare al pubblico un nuovo scritto dantesco, che andrebbe ad arricchire il corpus delle sue opere, ma dimostrerebbe che Dante rimase a Verona molto più a lungo di quanto si pensasse, rendendo...

Leggi tutto...


#univrstories, nuova puntata con Hasmik Vardanyan

Nuova puntata per la campagna web #univrstories a cura dell’ufficio relazioni internazionali dell’università di Verona, che racconta le storie di studenti, dottorandi e ricercatori ospiti dell’ateneo. Protagonista della puntata di questa settimana è Hasmik Vardanyan, vincitrice di una borsa Marie Sklodowska-Curie nell’ambito della Letteratura italiana, in particolare rispetto all’influenza di Dante sulla letteratura armena. Hasmik Vardanyan ha vinto una borsa Marie Curie per il progetto...

Leggi tutto...


186306943

Una settimana per conoscere Dante Alighieri, la sua opera e il suo pensiero. È la Summer school internazionale in studi danteschi, organizzata dall’ateneo scaligero, in collaborazione con l’Università Cattolica e il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, che ogni anno accoglie studiosi e appassionati da tutto il mondo. Dal 25 al 28 agosto le lezioni si terranno a Ravenna, città dell’«ultimo rifugio» in...

Leggi tutto...


Un Dantedì tutto digitale

Il 25 marzo 2020, per la prima volta in Italia e nel mondo, si è celebrato il Dantedì: una giornata dedicata a Dante Alighieri nella data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. La ricorrenza – istituita dal Consiglio dei ministri in vista delle celebrazioni nel 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) – in questo...

Leggi tutto...