Tag: cura


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e...

Leggi tutto...


“Il tempo che stiamo vivendo, messo a dura prova dalla pandemia, si fa spesso opaco quando si vuol parlare di cura. La pratica etica della cura è però fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura”. Così Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo parla del suo nuovo saggio,”La politica della cura”, edito da Raffaello Cortina, uscito...

Leggi tutto...


Nuovi corsi per lo sviluppo di competenze trasversali

Saranno attivati a marzo i nuovi percorsi formativi promossi dal centro TaLC, Teaching and learning center, appartenenti al progetto Competenze trasversali. A partire da marzo, infatti, la comunità studentesca avrà la possibilità di frequentare corsi per lo sviluppo di conoscenze fondamentali alla crescita personale e lavorativa che fanno riferimento a nove aree differenti: numeracy, literacy, problem solving, civic, digital, environmental, personal and interpersonal, health e...

Leggi tutto...


Giancesare Guidi ai vertici dell’Istituto oncologico veneto

Professore emerito di Biochimica clinica e genetica dell’università di Verona, ricoprirà il ruolo di presidente del Consiglio di indirizzo e di verifica nei prossimi 5 anni. La delibera è stata firmata in questi giorni dal Governatore Luca Zaia ed è la prima volta che a ricoprire questo ruolo è un docente dell’ateneo scaligero.  Il prestigioso incarico ricevuto dal professore rappresenta il coronamento della sua carriera...

Leggi tutto...


Conta la cura dell’essenziale

Riparare la vita: fatica (e politica) urgente. Riflessioni al tempo del Coronavirus. Condividiamo l’editoriale pubblicato sul quotidiano Avvenire di giovedì 26 marzo 2020 a firma di Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale al dipartimento di Scienze umane dell’ateneo. “La tecnologia è essenziale alla vita umana, lo sappiamo ogni giorno, ma diventa evidente in momenti come quelli che stiamo vivendo: le mascherine, i respiratori,...

Leggi tutto...


Due giorni per “Allargare il cerchio”

Due giorni di convegno, giovedì 11 e venerdì 12 aprile al polo Zanotto, per discutere di prospettive e categorie per leggere la realtà. “Allargare il cerchio. L’apprendimento e la cura come pratiche politiche” ha portato in ateneo esperienze e storie di vita da tutto il mondo. “Aprire il cerchio – ha spiegato Rosanna Cima, docente di Pedagogia del dipartimento di Scienze umane e coordinatrice dell’evento...

Leggi tutto...


Inaugurata la Sala bebè dell’ateneo

È stata inaugurata lunedì 3 giugno la nuova Sala bebè dell’università di Verona, uno spazio attrezzato per la cura dei più piccoli, aperto a figlie e figli di studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo dell’ateneo. A tagliare il nastro al nuovo spazio, al piano terra di palazzo Giuliari, sede del rettorato, sono stati il rettore Nicola Sartor, la direttrice generale Giancarla Masè, Cristina Iannamorelli,...

Leggi tutto...


Muscle and Bone

Le malattie muscoloscheletriche sono tra le più diffuse in Occidente, in termini di prevalenza, incidenza e morbilità. Se ne parlerà alla terza edizione della Summer school “Muscle and bone: exercise, diet and treatment. A journey from DNA to phenotype and physical performance”, organizzata dalla Scuola di Medicina in collaborazione con la Scuola di dottorato in Scienze della vita e della salute e la Scuola di Specializzazione in...

Leggi tutto...


Dallo spettacolo alla cura della persona

Quali legami tra palcoscenico e terapia? A parlarne nella lectio magistralis in programma venerdì 15 novembre alle 15.30 nell’aula T2 del polo Zanotto sarà Gabriele Vacis, direttore della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. L’incontro “Dallo spettacolo alla cura”, promosso dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche, sarà introdotto da Simona Brunetti, docente di Discipline dello spettacolo al dipartimento di Culture e Civiltà....

Leggi tutto...