Tag: culture e civiltà


L’esorcista 50 anni dopo

In occasione dei 50 anni dall’uscita, nel 1973, del film “L’esorcista” di William Friedkin, il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona ha ospitato un seminario, lo scorso 23 novembre, al polo Santa Marta, sul tema dell’esorcismo: tra cinema, antropologia e fede. Guarda le interviste ai protagonisti dell’incontro L’incontro, promosso dal Centro di ricerca interdisciplinare sul fantastico nelle arti dello spettacolo, è stato curato...

Leggi tutto...


29° Film Festival della Lessinia: un’edizione che farà la storia

Torna dal 25 agosto al 3 settembre, a Bosco Chiesanuova, il Film Festival della Lessinia (FFDL), rassegna cinematografica internazionale dedicata a vita, storia e tradizioni nelle montagne del mondo, con il patrocinio dell’università di Verona. Un’edizione, la 29esima, che guarda alla storia, partendo dallo sguardo romantico dei viaggiatori europei di inizio Novecento sulle montagne italiane, per aprirsi a temi di stringente attualità come l’impatto del...

Leggi tutto...


Borse Marie Curie, dall’Europa 725 mila euro per finanziare ricercatrici e ricercatori

Sono 3 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral fellowships”. Promosso dalla Commissione europea e intitolato alla prima donna premio Nobel, è il programma di finanziamento principale nell’ambito di Horizon per la formazione post-dottorato. Il finanziamento complessivo per questi tre progetti sarà di circa 725 mila euro. Ecco i nomi delle vincitrici e dei...

Leggi tutto...


Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di...

Leggi tutto...


Dieci incontri per ricordare i veronesi illustri

Naturalisti, artisti, religiosi, musicisti. Da martedì 21 febbraio ripartono gli incontri gratuiti organizzati dall’associazione dei Consiglieri emeriti per approfondire la conoscenza dei ‘veronesi illustri’, ovvero di quelle cittadine e di quei cittadini che, a vario titolo, hanno contribuito a portare il nome di Verona fuori dai confini nazionali. Gli incontri sono organizzati con il patrocinio del Comune di Verona e con la collaborazione della Società...

Leggi tutto...


Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

Oltre 100 opere, provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, formano l’esposizione “Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese”, dedicata a Giovan Francesco Caroto, uno dei principali pittori veronesi, in mostra alla Gran Guardia, dal 13 maggio al 2 ottobre. Si tratta della prima mostra che Verona dedica al suo grande artista d’epoca rinascimentale, un viaggio nell’arte del Rinascimento veronese tra...

Leggi tutto...


I diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese

Lo studio dei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese, intellettuale italiano antifascista, esule negli Stati Uniti, fra gli anni Trenta e Quaranta, sarà il tema della ricerca di cui si occuperà Ilaria De Seta, studiosa che ha vinto il bando per un assegno di ricerca promosso dal dipartimento di Culture e civiltà e da Nica Borgese, figlia dello scrittore e di Elisabeth Mann, figlia più giovane...

Leggi tutto...


Una laurea online in collegamento da Kershon occupata

Non era certo così che Daryna sognava di discutere la sua tesi, ma vista la drammatica situazione che l’Ucraina sta vivendo in questo periodo, riuscire comunque a conseguire il traguardo della laurea, seppur con una discussione online, è stato per lei un grandissimo risultato. Mercoledì 23 marzo, infatti, grazie agli strumenti per le attività a distanza di cui l’università si è dotata durante la pandemia e...

Leggi tutto...


Lo scoppio della guerra a un passo dalla laurea

I biglietti aerei già comprati, la tesi pronta a essere discussa, una laurea magistrale a Verona, sognata e ormai a portata di mano. Tutti i progetti e i desideri di una ragazza di 23 anni pronti ad essere realizzati. Chissà a cosa stava pensando D.  giovane ucraina, originaria di Zhytomyr e iscritta all’università di Verona, quella mattina di fine febbraio, quando sono iniziati i bombardamenti...

Leggi tutto...


Conosciamo il dipartimento di Culture e civiltà attraverso le Dol Stories

Tornano le Dol Stories, i dipartimenti di ateneo si raccontano tramite i social. Questa volta è il turno del dipartimento di Culture e civiltà, che con la sua ricca offerta didattica riunisce gli studiosi di discipline storiche, letterarie, artistiche, archeologiche, geografiche, antropologiche, filologiche, linguistiche e dello spettacolo. Il dipartimento comprende tre corsi di laurea triennale in Beni culturali, in Lettere e in Scienze della comunicazione....

Leggi tutto...



Page 1 of 612345...Last »