Tag: cambiamenti climatici


Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Il contributo che le donne possono dare alla sfida dei cambiamenti climatici è stato al centro dell’incontro che si è tenuto lunedì 23 maggio, in aula Megalizzi del Polo Zanotto, in occasione della presentazione del volume “Spigolatrici d’ambiente”, curato da Pinuccia Montanari, coordinatrice del Comitato scientifico ecoistituto ReGe. Il libro raccoglie il contributo di tante donne italiane, che si raccontano a partire dai percorsi di vita quotidiana, attraversando diversi saperi come l’economia circolare, la...

Leggi tutto...


Il progetto “Transnational Youth Forum 2022: Climate Change, Global Concerns and impact on the Rights of the Future Generations” (TYF 2022) affronta uno dei temi centrali dello sviluppo sostenibile: i cambiamenti climatici e, in particolare, le ripercussioni che questi hanno sui diritti di ciascun individuo, sia nel presente sia a danno delle generazioni future. Capofila del progetto è l’organizzazione internazionale “Hope for Children”. L’ateneo di...

Leggi tutto...


Cambiamenti climatici e diritti delle generazioni future

I cambiamenti climatici sono ormai al centro dell’agenda politica delle nazioni europee, ma una prima spinta a considerarli una delle principali sfide da affrontare nel prossimo future è arrivata in questi ultimi anni dai giovani. Ragazze e ragazzi di tutto il mondo si sono resi conto dell’importanza di affrontare i cambiamenti climatici in atto, per assicurarsi un futuro più sostenibile. Proprio a loro è rivolto...

Leggi tutto...


La Convenzione Europea del paesaggio: strumenti giuridici, itinerari culturali e dinamiche ambientali

Torna un nuovo appuntamento sul tema della sensibilizzazione ambientale del territorio. Venerdì 20 novembre si terrà il webinar “I territori nella Convenzione Europea del Paesaggio: strumenti giuridici, itinerari culturali e dinamiche ambientali”. L’incontro, che si terrà via Zoom dalle 14 alle 17.30, verrà introdotto da Donata Gottardi, prorettrice dell’università, Salvina Sist, direttrice della Pianificazione territoriale della regione Veneto, e Matteo Nicolini e Fabio Saggioro, rappresentanti...

Leggi tutto...


Vent’anni di Convenzione europea del Paesaggio: sfide, risultati e prospettive

A vent’anni dalla firma della Convenzione europea del Paesaggio, l’Osservatorio regionale per il paesaggio e l’ateneo di Verona, insieme alle altre tre università della Regione Veneto, promuovono una riflessione multi e interdisciplinare sulle ricadute e sull’attualità della Convenzione. Se ne parlerà nel Convegno “Vent’anni di Convenzione europea del Paesaggio. Sfide – risultati – prospettive“, in programma sotto forma di webinar da giovedì 29 a sabato...

Leggi tutto...


Premio Nobel per l’Economia a Nordhaus e Romer

Il premio Nobel per l’Economia è stato attribuito agli economisti americani William Nordhaus e a Paul Romer. Li accomuna lo studio del tema della crescita sostenibile, anche se da due punti di vista piuttosto diversi. Nordhaus ha studiato modelli economici integrati con variabili ambientali per capire come l’attività economica possa danneggiare l’ambiente attraverso, per esempio, le emissioni di gas serra e il conseguente cambiamento della...

Leggi tutto...


Appuntamento con Altromercato Campus

Si rinnova per il 2019 l’appuntamento con Altromercato Campus, una giornata che metterà in contatto i giovani e gli studenti con il mondo del mercato equo e solidale e dei produttori italiani e internazionali di Altromercato, alla scoperta degli effetti dei cambiamenti climatici sulle loro produzioni. “Maneggiare con cura. Cambiamento climatico e fair trade”  è il titolo dell’evento che sarà ospitato sabato 12 ottobre a...

Leggi tutto...