Tag: brexit


815062310

Dopo quasi due anni di negoziazioni diplomatiche, UK e UE si sono accordati sui termini del loro “divorzio”. La riunione al Consiglio Europeo è durata solo pochi minuti, il tempo di introdurre il tutto e di assicurarsi che nessuno stato membro sollevasse obiezioni – e così è stato. Al termine di un accordo, solitamente si celebra; tuttavia a Bruxelles non si percepiva alcuno spirito celebrativo;...

Leggi tutto...


Brexit: quali possibili conseguenze?

Tra favorevoli e contrari, mozioni di sfiducia e possibili ricadute sull’economia del Regno Unito e dell’Europa, la futura uscita dell’UK dall’Unione europea è un tema di scottante attualità. Ne abbiamo parlato con Edmund Cannon, docente dell’Università di Bristol e visiting professor in ateneo, al dipartimento di Scienze economiche, che ci ha spiegato, da esperto economista e da cittadino britannico, cosa potrebbe comportare la Brexit.


Crescita o decrescita: prospettiva economica in Europa

Martedì 19 marzo nell’aula Spa del silos di ponente si è discusso del futuro dell’Unione europea. A parlarne Leonida Tedoldi, professore del dipartimento di Scienze Umane, e Roberto Ricciuti, docente del dipartimento di Scienze economiche. L’incontro è stato promosso dalla Commissione sostenibilità di ateneo. “Il contesto in cui siamo immersi è quello di una ridiscussione dell’Unione europea. L’introduzione dell’euro, il grande elemento unificatore dell’Europa, necessitava...

Leggi tutto...


United Kingdom leaving the European Union represented in puzzle pieces.

A quasi quattro anni dal referendum sulla Brexit, il Regno Unito esce ufficialmente dall’Unione Europea. Dal primo febbraio, infatti, inizierà un periodo di transizione per definire i termini del divorzio con Bruxelles. Roberta Facchinetti, docente di Lingua e linguistica inglese al dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo, interviene a commento dell’addio che segna una svolta nella storia europea. “Nella memoria del Regno Unito e...

Leggi tutto...