“L’uomo bianco siamo noi, è la nostra natura ed è qualcosa che non rinneghiamo. Non siamo solo questo, col tempo ci siamo costruiti sovrastrutture per regolare la società. La paura dello straniero però, oggi diffusa, ci ha fatto regredire, non avanzare, risvegliando vecchi fantasmi come per esempio differenziare le persone sulla base del colore della pelle. Tale fenomeno non è nuovo e non è prodotto...
Leggi tutto...
Volgere lo sguardo alle realtà più difficili e conoscere situazioni in cui la guerra ha spento i colori del mondo. Colori che riaffiorano grazie all’impegno di uomini e donne che superando ogni frontiera operano per proteggere chi grida “aiuto”. Questa la missione di Medici Senza Frontiere, raccontata dalla mostra fotografica “L’ospedale di tutte le guerre. The hospital of all wars” che è stata inaugurata il...
Leggi tutto...
Parlare della lotta contro la mafia per accrescere consapevolezza, responsabilità e coscienza critica. La figura che ha affrontato il tema durante l’incontro “Orizzonti di giustizia sociale. Passaggio a Nordest” il 6 marzo al polo Zanotto è quella di don Ciotti, presidente di Libera noto per il suo significativo e instancabile impegno contro l’illegalità. “In questa occasione – ha spiegato – mi interessa soprattutto ascoltare la...
Leggi tutto...
Sabato 9 marzo, alle 12.30, si terrà la presentazione del libro“Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, edito da Cacucci, insieme agli autori Laura Baccaro, criminologa e psicologa di Padova, e Maurizio Corte, docente a contratto di Giornalismo interculturale e multimedialità di ateneo, che saranno intervistati dal giornalista Ernesto Kieffer. L’evento si svolgerà durante il “Brunch con gli autori” a Lo Speziale, via XX Settembre, 7, Verona....
Leggi tutto...
Un laboratorio in 4 appuntamenti dedicati ad approfondire la figura del filosofo francese Jacques Lacan, una delle massime autorità della psicoanalisi e della filosofia contemporanea attraverso le lectio magistralis di Massimo Recalcati, fra i più noti piscoanalisti, filosofi e accademici italiani dei giorni nostri. Il primo incontro “Lacan cristiano?” si è tenuto al Polo Zanotto l’1 marzo. Già ospite in ateneo gli anni scorsi, Recalcati...
Leggi tutto...
“Una prospettiva storica all’introduzione della Fisica moderna” è il titolo del corso di formazione aperto alla partecipazione di tutti gli interessati, insegnanti, studenti di scuola superiore, universitari e dottorandi in programma nella sala Verde-Piramide di Cà Vignal 3, Strada Le Grazie, 15,avviato lo scorso 6 marzo. Gli incontri proseguono nei pomeriggi del 14 e 28 marzo e l’11 aprile, dalle 15 alle 18. L’iniziativa, che...
Leggi tutto...
“Governare l’incertezza” è il titolo del primo incontro del ciclo “Economia Società e Territorio” in programma martedì 19 marzo, alle 17, al palazzo Erbisti dell’Accademia di Agricoltura, scienze e lettere, in via Leoncino 6, Verona. Gli incontri sono organizzati in ricordo di Antonio Tessitore, docente ordinario di Ragioneria generale ed applicata di ateneo scomparso quattro anni fa. Tra i relatori che parteciperanno all’evento commemorativo anche...
Leggi tutto...
Presentato martedì 5 marzo, nella sala Verde-Piramide dell’università di Verona, il workshop “The Art of the Start-Up: Accelerating Ideas”, organizzato da università di Verona, UniCredit e “t2i Trasferimento tecnologico e innovazione”, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia- Rovigo. Tra gli obiettivi dell’iniziativa quelli di creare uno Startup Team vincente, costruire un business plan efficace e impostare uno Startup Pitch convincente. ...
Leggi tutto...
In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’offerta didattica dell’ateneo per l’anno accademico 2019/2020, il 14 marzo si è discusso anche di attività di orientamento, tasse e contribuzione studentesca. Ne hanno parlato il rettore Nicola Sartor insieme a Tiziana Franco, delegata alla Didattica, e Tommaso Dalla Massara, delegato all’Orientamento e alle strategie occupazionali dell’università. I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire...
Leggi tutto...
Dall’economia alla giurisprudenza, dalle lettere e arti e comunicazione alle lingue e letterature straniere, dalla formazione, pedagogia, psicologia, filosofia e servizio sociale fino alle discipline scientifiche nell’ambito della medicina, delle scienze motorie, dell’informatica, della matematica e delle biotecnologie. Sono queste le aree disciplinari che copre la ricca offerta formativa dell’università di Verona. I corsi di studio sono più di 60, ripartiti fra percorsi triennali, magistrali...
Leggi tutto...