Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

L’arte del primo Quattrocento in San Fermo Maggiore
nella Cultura e società

L’arte del primo Quattrocento in San Fermo Maggiore

La chiesa di San Fermo Maggiore protagonista del primo appuntamento dell’iniziativa “Arte a Verona e a Vicenza, tra Gotico e Rinascimento”. Il 12 febbraio docenti, esperti e musicisti si sono riuniti nella cripta della chiesa per coinvolgere studenti e cittadini in un racconto delle tappe che hanno segnato le vicende storico-artistiche dell’edificio tra le note di musiche rinascimentali magistralmente eseguite dal Conservatorio di Verona. Il...

Leggi tutto...

0
15 Feb 2019
Joint Projects, quasi un milione di euro dall’ateneo
nella Ricerca e innovazione

Joint Projects, quasi un milione di euro dall’ateneo

Sono trentadue i progetti di ricerca che saranno finanziati dal nostro ateneo attraverso il bando Joint Projects 2018 per la realizzazione di attività congiunte con enti e aziende del territorio. La delibera è stata approvata l’1 febbraio scorso dal Consiglio di amministrazione che ha scelto le migliori proposte scientifiche tra le 40 presentate, per un finanziamento proveniente dal bilancio di ateneo pari a oltre 997...

Leggi tutto...

0
15 Feb 2019
25 anni del primo corso di laurea in Biotecnologie istituito in Italia
nella Ricerca e innovazione

25 anni del primo corso di laurea in Biotecnologie istituito in Italia

Istituito a Verona 25 anni fa il primo corso di laurea nazionale in Biotecnologie. È per questa ricorrenza che l’università scaligera ha organizzato un evento lunedì 18 febbraio in aula magna a Ca’ Vignal. Ad introdurre il pomeriggio Antonella Furini, presidente della Scuola di Scienze e Ingegneria, che dopo i saluti istituzionali ha presentato i percorsi formativi offerti da Biotecnologie. Si sono poi susseguiti alcuni...

Leggi tutto...

0
21 Feb 2019
Il ruolo politico e governativo del Presidente del Consiglio dei ministri
nella Cultura e società

Il ruolo politico e governativo del Presidente del Consiglio dei ministri

Un convegno interdisciplinare che ha coinvolto docenti ed esperti di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, storia dell’età contemporanea, politologia e giurisprudenza, per fare il punto sulla figura del Presidente del Consiglio dei ministri. Questo il focus degli incontri che, dal 20 al 22 febbraio, si sono tenuti nell’aula Messedaglia del chiostro di Santa Maria delle Vittorie con il coordinamento scientifico di Leonida Tedoldi,...

Leggi tutto...

0
22 Feb 2019
Recalcati racconta Lacan
nella Cultura e società

Recalcati racconta Lacan

“Lacan cristiano?” questo il titolo del laboratorio di psicoanalisi e scienze umane tenuto da Massimo Recalcati, a partire da venerdì 1 marzo in aula T2 del polo Zanotto. Recalcati, psicoanalista e saggista, già protagonista di vari incontri in ateneo gli anni scorsi, parlerà di Jacques Lacan, psichiatra e filosofo francese novecentesco. Da sempre uno degli argomenti più dibattuti dallo studioso milanese, Lacan e la sua...

Leggi tutto...

0
22 Feb 2019
Europa ed elezioni europee: per una scelta consapevole
nella Cultura e società

Europa ed elezioni europee: per una scelta consapevole

Domenica 26 maggio si vota per il rinnovo dei rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini. Per orientare gli elettori a un voto consapevole, fornire tutte le informazioni necessarie a dipanare possibili interrogativi, l’ateneo organizza l’incontro “Europa ed elezioni europee: per una scelta consapevole”, venerdì 1 marzo, alle 18, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, via...

Leggi tutto...

0
22 Feb 2019
Verona to Mosca. Scambio culturale tra studenti veronesi e russi
nella Studenti

Verona to Mosca. Scambio culturale tra studenti veronesi e russi

Una possibilità di contatto tra due culture differenti, italiana e russa, per creare legami istituzionali e umani indispensabili alla crescita di uno studente universitario. Queste la finalità del bando per la selezione di tredici studenti che avranno occasione di partecipare a uno scambio culturale con l’Università statale degli studi umanistici di Mosca (RGGU). I partecipanti dovranno frequentare il primo o secondo anno di corsi laurea...

Leggi tutto...

0
26 Feb 2019
Una donna, il tempo, la scrittura
nella Primo piano

Una donna, il tempo, la scrittura

Al via il 7 marzo, dalle 17.15, nell’aula T.11 del polo Santa Marta, il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla celebrazione della giornata mondiale della donna e organizzato dal Comitato unico di garanzia di ateneo, presieduto da Cristina Iannamorelli. “Una donna, il tempo, la scrittura” è il titolo dell’incontro, di cui sarà protagonista la scrittrice Antonella Moscati con il suo libro “Una quasi...

Leggi tutto...

0
04 Mar 2019
Verona Mountain film festival fa tappa in ateneo
nella Cultura e società

Verona Mountain film festival fa tappa in ateneo

In occasione della rinnovata collaborazione tra l’università di Verona e il Verona Mountain film festival, il 7 marzo, dalle 17, nell’aula T.2 del polo Zanotto, saranno proiettati sei tra i cortometraggi in gara nella nuova edizione del festival. Al termine della visione, sarà svelato il nome del vincitore del concorso fotografico “Montagna, cosa mi racconti?” organizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo nell’ambito del festival, la...

Leggi tutto...

0
04 Mar 2019
Europa ed elezioni europee
nella Cultura e società

Europa ed elezioni europee

“La costruzione unitaria dell’Europa è una necessità per noi e per le nuove generazioni.”  Così  il filosofo e docente dell’Università Vita-Salute di Milano Massimo Cacciari ha aperto il convegno “Europa ed elezioni europee: per una scelta consapevole”, che si è tenuto l’1 marzo nell’aula magna di Scienze giuridiche. L’incontro, promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche e dal Movimento federalista europeo Mfe, è sato organizzato per...

Leggi tutto...

0
06 Mar 2019
Page 105 of 126« First...102030...103104105106107...110120...Last »