Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Salute mentale, quale futuro?
nella Primo piano

Salute mentale, quale futuro?

Quasi 500 medici e specialisti provenienti dall’Italia e dall’Europa si sono dati appuntamento a Verona dal 5 al 7 settembre al Polo universitario Santa Marta in occasione di “Shaping the future of Community Mental Health Care”, quinta edizione del convegno internazionale della European Foundation of Assertive Outreach and Integrated Care. Al centro dell’evento temi importanti legati alla salute mentale, con l’attenzione centrata sui giovani, sulla...

Leggi tutto...

0
05 Set 2019
L’ateneo al Film Festival della Lessinia
nella Cultura e società

L’ateneo al Film Festival della Lessinia

Si è conclusa la venticinquesima edizione del Film Festival della Lessinia, la rassegna cinematografica internazionale dedicata alla montagna. L’ateneo scaligero è stato protagonista degli appuntamenti letterari con docenti e ricercatori coinvolti nel ciclo di incontri “Parole alte”. Gian Maria Varanini, docente di Storia medievale all’università di Verona, ha illustrato la carta dell’Almagià, uno dei più importanti monumenti cartografici del Quattrocento italiano, e nella quale è...

Leggi tutto...

0
06 Set 2019
L’azzardo non è un gioco
nella Cultura e società

L’azzardo non è un gioco

Si può sognare di diventare ricchi youtuber “giocando” a Fortnite o Minecraft, oppure l’azzardo mette fuori gioco i sogni di troppi giovani? Anche quest’anno il Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada affronta questo tema in collaborazione con il dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona per una riflessione competente e collettiva in una prospettiva di prevenzione rispetto alla dipendenza da azzardo....

Leggi tutto...

0
09 Set 2019
Sicurezza informatica, quali sviluppi?
nella Primo piano

Sicurezza informatica, quali sviluppi?

Intelligenza artificiale, attacchi informatici, utilizzo di droni nelle operazioni militari, sicurezza cibernetica. Questi sono alcuni tra i temi di grande attualità che saranno oggetto del seminario internazionale “Intelligenza artificiale, responsabilità da algoritmo e sicurezza cibernetica”, in programma lunedì 16 settembre dalle 9.15 alle 12.15 nella sala d’Ardizzone del dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero. Il convegno, coordinato da Lorenzo Picotti, docente di Diritto penale dell’ateneo...

Leggi tutto...

0
10 Set 2019
Il sogno vede, il sogno pensa
nella Cultura e società

Il sogno vede, il sogno pensa

In che senso il sogno costituisce una risorsa per il pensiero? A questa e altre interessanti domande proverà a dare una risposta la Scuola estiva di Filosofia “Il sogno vede, il sogno pensa”, organizzata dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona in collaborazione con gli insegnanti di cinque licei veronesi. La Summer school, rivolta a studenti e studentesse liceali, aprirà giovedì 19 settembre alle...

Leggi tutto...

0
11 Set 2019
L’ateneo nel team che svela i segreti della melanzana
nella Ricerca e innovazione

L’ateneo nel team che svela i segreti della melanzana

Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e le università di Verona e Torino, ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, come ad esempio la...

Leggi tutto...

0
13 Set 2019
Le trappole dell’azzardo
nella Cultura e società

Le trappole dell’azzardo

Si è tenuto nella mattinata di giovedì 12 settembre il convegno “L’azzardo non è un gioco”, incluso nel ciclo di incontri “Riflessioni” all’interno del Tocatì e ospitato dall’ateneo. Per il terzo anno consecutivo l’università, il Festival internazionale dei giochi in strada e la rete di scuole “Scuola e territorio: educare insieme”, hanno voluto condividere con studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori una riflessione...

Leggi tutto...

0
13 Set 2019
L’ape, il miele e le parole. Al via Kidsuniversity 2019
nella Cultura e società

L’ape, il miele e le parole. Al via Kidsuniversity 2019

La quinta edizione di Kidsuniversity ha preso ufficialmente il via giovedì 12 settembre in biblioteca Frinzi con l’inaugurazione della mostra “L’ape, il miele e le parole”. Protagoniste della mostra sono le api, la cui sopravvivenza oggi è messa in pericolo dall’uso indiscriminato di prodotti chimici. Lo stretto legame che unisce l’essere umano e questo preziosissimo insetto è testimoniato dall’esposizione di libri antichi e moderni sull’argomento,...

Leggi tutto...

0
13 Set 2019
Torna il premio “Dario Ciapetti” per tesi di laurea su “Enti Locali e Sostenibilità”
nella Studenti

Torna il premio “Dario Ciapetti” per tesi di laurea su “Enti Locali e Sostenibilità”

Continua anche quest’anno l’iniziativa dell’associazione dei comuni virtuosi in collaborazione con la fondazione Cogeme Onlus e il comune bresciano di Berlingo che darà la possibilità ai laureati e laureandi di tutte le università italiane di vincere un premio in denaro per le tesi di laurea riguardanti il tema “Enti locali e sostenibilità”.  La borsa di studio,  intitolata a Dario Ciapetti, compianto sindico di Berlingo, sarà...

Leggi tutto...

0
14 Set 2019
Un libro sulla chiesa di San Francesco di Paola
nella Cultura e società

Un libro sulla chiesa di San Francesco di Paola

Un volume interamente dedicato allo studio della chiesa di San Francesco di Paola, oggi sede della biblioteca Frinzi, e del convento dei Frati Minimi ad essa collegato, che con il suo chiostro rappresenta un riferimento importante per il polo umanistico dell’ateneo. Edito da Cierre edizioni, il libro sarà presentato lunedì 23 settembre alle 17.45 nella biblioteca Frinzi (via san Francesco, 20). All’incontro interverranno Francesca Rossi,...

Leggi tutto...

0
16 Set 2019
Page 107 of 122« First...102030...105106107108109...120...Last »