A pochi giorni dall’incendio che ha colpito Notre Dame, simbolo di Parigi, della Francia e capolavoro artistico e storico dell’intera umanità, abbiamo intervistato Tiziana Franco, storica dell’Arte medievale di ateneo. La professoressa ha fatto per i lettori di Univrmagazine un’analisi del valore artistico e storico della cattedrale gotica, tra le più visitate al mondo. “Si tratta di un danno a un edificio che è importante...
Leggi tutto...
Sono tre i candidati alla carica di Rettore dell’università di Verona per gli anni accademici 2019/2020 – 2024/2025. Carlo Combi, ordinario di Informatica, Pier Francesco Nocini, ordinario di Chirurgia maxillofacciale e Odontostomatologia, e Andrea Sbarbati, ordinario di Anatomia e Istologia. Si sono infatti chiusi mercoledì 17 aprile, i termini per la presentazione delle candidature. Il futuro Rettore sarà in carica per un unico mandato di...
Leggi tutto...
Domenica 12 maggio, in occasione della Festa della mamma, torna in tutta Italia “L’Azalea della ricerca di Fondazione Airc“, fiore simbolo della battaglia contro i tumori femminili. La Fondazione sarà presente nelle piazze di Verona, città in cui Airc è molto attiva anche per il sostegno all’università scaligera di cui, da anni, supporta la ricerca attraverso il finanziamento di progetti coordinati o realizzati in collaborazione con gli...
Leggi tutto...
Mercoledì 7 maggio, nelle diverse sedi universitarie di Veronetta, si sono svolte le riprese del video di presentazione di Sfide, Sovranità nazionale, finanza, immigrazione, democrazia, Europa. Protagonisti gli studenti al lavoro nel progetto di ateneo rivolto a tutti gli universitari e mirato ad approfondire alcuni temi relativi all’Europa. Il video sarà trasmesso il 17 maggio, durante l’evento conclusivo del progetto coordinato dalla professoressa Lidia Angeleri,...
Leggi tutto...
Giovedì 16 maggio, si è tenuta la seconda votazione per l’elezione del nuovo Rettore dell’università di Verona. Ai seggi, aperti dalle 9 del mattino fino alle 17, si sono recati in 1168 aventi diritto al voto tra docenti, studenti e personale tecnico amministrativo. I tre i candidati alla carica di Rettore dell’università di Verona per gli anni accademici 2019/2020 – 2024/2025 sono Carlo Combi, ordinario...
Leggi tutto...
Giovedì 23 maggio alle 11, nell’aula B del Silos di ponente, Sergio Noto, ricercatore di Storia economica, coordinerà un incontro dedicato alle automobili elettriche dal titolo “Passato, presente e futuro dell’auto elettrica. Esperienze dirette nell’e-mobility”. Diversi i temi che verranno trattati nell’evento: dall’evoluzione storica del settore al cliente tipo, passando per i dati di vendita e le prospettive future. Porteranno testimonianza diretta Gianfranco Pizzuto, di...
Leggi tutto...
A livello giovanile non è né giusto, né efficace basare la selezione dei calciatori solo sulla prestanza fisica, e quindi, di fatto, preferire i nati all’inizio dell’anno a quelli nati alla fine. Per questo motivo, i criteri di selezione devono essere altri. È ciò che emerge dalla ricerca “The Ball Kicking Speed: A New, Efficient Performance Indicator In Youth Soccer”, cui ha partecipato l’ateneo veronese,...
Leggi tutto...
I giovani e le loro famiglie devono tornare a percepire l’università come un vero e proprio ascensore sociale. È necessario rafforzare e finalizzare meglio la comunicazione scientifica e istituzionale, le iniziative di public engagement e la formazione, per garantire ai nostri Atenei un posizionamento a livello anche internazionale sempre migliore. Il rapporto con i media va consolidato e allo stesso tempo ristrutturato, al fine di...
Leggi tutto...
Pier Francesco Nocini, professore ordinario di Chirurgia maxillo-facciale, direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia maxillo-facciale e odontoiatria dell’Aoui e neo eletto rettore dell’università di Verona per il prossimo sessennio accademico, è stato insignito giovedì 30 maggio dal Prefetto di Verona, Donato Cafagna, dell’Onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica italiana firmato dal Presidente Sergio Mattarella. I meriti del professor Nocini sono stati conseguiti in oltre...
Leggi tutto...
Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Durante il percorso migratorio, i rifugiati sono esposti a fattori di stress traumatici e per questo sono a rischio di sviluppare varie forme di disagio psicologico. Su questo tema il Centro Oms di ricerca in salute mentale, afferente al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo veronese, coordina un progetto di ricerca...
Leggi tutto...