Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

Al Polo Santa Marta si è tenuto il workshop promosso dal Centro di ateneo Loop

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

Trasformare la ricerca in azione e l’innovazione in risultati concreti per imprese e territori. È l’obiettivo al centro del secondo workshop annuale del Loop Research Center dell’Università di Verona, che si è tenuto giovedì 13 novembre, al Polo Santa Marta.

L’appuntamento ha l’obiettivo di mostrare come gli studi sul management della sostenibilità e dell’economia circolare trovino applicazione reale nei processi aziendali. Un momento di confronto tra ricerca scientifica e impresa, per condividere i risultati delle ricerche dell’anno e le collaborazioni sviluppate con partner nazionali e internazionali.

La giornata, che è stata aperta dai saluti istituzionali della rettrice Chiara Leardini, della direttrice del dipartimento di Management Laura Chiaramonte, e di Ivan Russo, direttore scientifico del Centro, rappresenta un’occasione per analizzare lo stato dell’arte della ricerca sul tema della circolarità e discutere come essa possa supportare decisioni strategiche e percorsi di innovazione sostenibile.

“Il lavoro del Loop Research Center è la dimostrazione della reale collaborazione tra mondo accademico e mondo dell’impresa”, spiega la rettrice Leardini. “L’università non è un’isola, anzi si pone come partner strategico per essere attore di innovazione sul territorio, grazie al dialogo e all’ascolto con le esigenze del mondo produttivo”.

Tra i vari argomenti si è parlato di governance della sostenibilità, di trasparenza e tracciabilità dei processi nella supply chain in un contesto di crescente complessità, e di miglioramento dei prodotti e dei servizi in chiave circolare e orientata al consumatore.

Nato grazie al sostegno della Regione Veneto e promosso dal dipartimento di Management, il Loop Research Center si configura come piattaforma avanzata di ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito dell’economia circolare. La sua missione è supportare imprese e comunità nel passaggio da modelli lineari a soluzioni circolari, rafforzando il dialogo tra mondo scientifico e realtà produttive.

Il centro opera attraverso tre laboratori tematici, le cui attività di ricerca e le successive applicazioni pratiche, che trovano espressione nella collaborazione con le aziende del territorio, saranno presentate nel corso della giornata.

Ad arricchire il confronto, sono intervenuti rappresentanti di realtà industriali impegnate nel campo della sostenibilità, tra cui Campari Group, Radici Future 2030 ETS e GS1 Italy, partner che collaborano attivamente con il centro.

Oltre alla presentazione delle attività di ricerca, il workshop ha offerto spazi dedicati al networking, favorendo l’incontro tra mondo accademico, sistema produttivo e istituzioni. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni strategiche dell’Università di Verona per sostenere la transizione ecologica e contribuire allo sviluppo competitivo e sostenibile del territorio.

 

Il Loop Research Center – Management per l’Economia Circolare e la Sostenibilità è il centro di ricerca dell’Università di Verona dedicato allo studio, allo sviluppo e al trasferimento di modelli innovativi per supportare imprese e istituzioni nella transizione verso l’economia circolare. Nato all’interno del dipartimento di Management e sostenuto dalla Regione Veneto, il centro promuove un approccio integrato che unisce ricerca scientifica, formazione avanzata e collaborazione con il tessuto produttivo.

Loop opera attraverso tre laboratori tematici – Circular Supply Chain Management, coordinato da Ilenia Confente, Circular Products & Services, guidato da Elena Claire Ricci, e Sustainability Governance, con referente Silvia Cantele – che sviluppano progetti di ricerca applicata, servizi di supporto alle organizzazioni, attività formativa e percorsi di co-innovazione. Obiettivo del centro è trasformare la conoscenza in soluzioni concrete, contribuendo alla competitività delle imprese, alla sostenibilità del territorio e alla crescita di competenze manageriali orientate alla circolarità.

Attraverso partnership con aziende, enti pubblici e associazioni di categoria, Loop si propone come piattaforma di riferimento regionale e nazionale per la promozione di modelli economici sostenibili, la diffusione di pratiche circolari e l’elaborazione di strategie capaci di generare valore economico, ambientale e sociale.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

Articolo successivo

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

di Roberta Dini
7 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

di Roberta Dini
1 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Sara Mauroner
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione