Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

A Verona due giornate di confronto tra Italia e Brasile

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
in Attualità, Home Page

È stato presentato ufficialmente dell’“Annuario italo-brasiliano di studi giuridici”, nuova rivista scientifica frutto della collaborazione tra l’Università di Verona e la Faculdade de Direito della Universidade Federal de Minas Gerais.

L’occasione è stata il convegno italo-brasiliano di studi giuridici, che si è tenuto il 24 e 15 ottobre nell’aula magna del dipartimento di Scienze Giuridiche, a rappresentare una tappa significativa di un percorso di cooperazione avviato ormai da oltre un decennio tra i due Atenei. Dal primo scambio di docenti nel 2010 fino alla sottoscrizione della Convenzione internazionale di cooperazione scientifica nel 2019, la collaborazione si è consolidata attraverso gruppi di ricerca congiunti, pubblicazioni e numerose iniziative accademiche. Un ulteriore passo avanti è stato compiuto nel 2023 con la firma di una nuova Convenzione per l’avvio di un dottorato congiunto tra le due università.

L’“Annuario” nasce con l’obiettivo di creare uno spazio stabile di confronto giuridico e culturale tra studiosi italiani e brasiliani, ma aperto anche a contributi provenienti da altri ordinamenti. «Il diritto – si legge nella presentazione ufficiale – deve essere vissuto come un fenomeno culturale senza confini rigidi, perché nasce dall’uomo e dell’uomo è strumento per garantire la pacifica convivenza».

La rivista, diretta congiuntamente da docenti dei due Atenei e basata su un rigoroso sistema di referaggio double-blind, intende porsi come punto di riferimento per il dialogo accademico internazionale sui temi giuridici di maggiore attualità.

La sessione inaugurale del convegno, venerdì 24 ottobre, ha visto i saluti istituzionali della rettrice dell’ateneo scaligero, Chiara Leardini, cui sono seguite le Lectiones Magistrales di presentazione dell’Annuario, con interventi di Humberto Theodoro Júnior (UFMG) e Mario Libertini (Sapienza Università di Roma), moderati da Teresa Pasquino (Università di Trento). Le due giornate successive hanno ospitato poi oltre venti relazioni di studiosi italiani e brasiliani su temi che spaziano dal diritto civile al diritto dell’ambiente, dalla regolazione dei mercati digitali all’intelligenza artificiale e alla tutela dei diritti umani.

“È per me un grande piacere portare il saluto dell’Università di Verona in occasione di questo incontro, che rinnova e rafforza il legame con la Universidade Federal de Minas Gerais”, ha detto la rettrice Chiara Leardini. “La presentazione dell’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici rappresenta un momento di particolare valore per la nostra comunità scientifica. Nasce infatti da una rete di ricerca costruita nel tempo, attraverso scambi di docenti, progetti comuni e un costante dialogo tra studiosi. È la dimostrazione concreta di come la ricerca scientifica sappia creare ponti duraturi, capaci di superare confini geografici e culturali. L’Università vive della forza delle sue relazioni e della qualità delle sue idee. Iniziative come questa ci ricordano che la scienza giuridica, come ogni altra forma di conoscenza, cresce solo nel confronto, nella condivisione e nella capacità di guardare oltre i propri orizzonti disciplinari e nazionali”.

Il convegno ha conferma Verona come crocevia di dialogo giuridico internazionale e laboratorio di confronto sulle grandi sfide del diritto contemporaneo.

“Sentiamo l’esigenza di creare un luogo in cui questo dialogo, contínuo e costante, possa trovare una occasione formalizzata e al tempo stesso aperta di sedimentazione e ampliamento: appunto l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici”, hanno spiegato Mauro Tescaro, Daniele Butturini e Andrea Caprara, docenti Univr, fondatori e direttori dell’Annuario, insime ai colleghi brasiliani. “Una rivista in lingua italiana con periodicità annuale che vuole essere un tavolo di lavoro al quale tutti gli studiosi, di qualsiasi Università, interessati ai temi giuridici italo-brasiliani e, tramite essi, alle questioni in larga parte universali del diritto possano partecipare attivamente. Se, quindi, obiettivo fondamentale dell’Annuario è offrire una sede privilegiata e stabile per la discussione giuridica, teorica e pratica, principalmente italo-brasiliana, non sono esclusi contributi di taglio più ampio e di interesse anche per altri ordinamenti. Crediamo infatti che il diritto non possa sottrarsi al confronto internazionale interdisciplinare auspicabilmente prendendo le mosse da sistemi, come appunto quelli italiano e brasiliano, connotati da una forte base comune, dovendo al tempo stesso essere vissuto come un fenomeno culturale senza confini rigidi o predeterminati perché nasce dall’uomo e dell’uomo è strumento per garantire la pacifica convivenza”.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

Articolo successivo

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

di Roberta Dini
7 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

di Roberta Dini
1 Ottobre 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Sara Mauroner
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione