Univrmagazine
martedì, 28 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

Editoriale di Mattia Viale e Francesco Andreoli, docenti del dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Verona

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
in Home Page, Video

Il Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel del 2025 è stato assegnato per metà allo storico economico Joel Mokyr (Northwestern University), per aver individuato le condizioni che rendono possibile una crescita economica duratura attraverso il progresso tecnologico, e per l’altra metà, congiuntamente agli economisti Philippe Aghion (Collège de France) e Peter Howitt (Brown University), per la loro teoria della crescita sostenuta fondata sulla distruzione creatrice.

Guarda la videointervista

Il lavoro di Joel Mokyr si inserisce nel grande e inesauribile dibattito sulle origini della Rivoluzione Industriale: perché proprio nell’Inghilterra del tardo Settecento ebbe inizio quel processo di crescita economica sostenuta, cumulativa e sistemica che pose le basi del capitalismo moderno e della ricchezza contemporanea? Per decenni si è insistito su spiegazioni di natura economica e materiale: l’abbondanza di carbone nel sottosuolo britannico, la vastità dell’impero coloniale, la debolezza delle corporazioni nel controllo del lavoro, gli alti livelli salariali, la crescente domanda di beni di consumo da parte della classe media, la ricchezza generata dalla tratta degli schiavi. Tuttavia, nessuna di queste letture regge senza chiamare in causa i profondi mutamenti tecnologici di quel periodo.

Per Mokyr, il punto decisivo è spiegare perché la tecnologia abbia iniziato ad accelerare nell’ultimo scorcio dell’età moderna e poi nell’Ottocento. Qui sta la sua intuizione, originale e potente: spostare l’attenzione sui mutamenti culturali e intellettuali che precedettero la Rivoluzione Industriale. Secondo lo storico israeliano-americano, il progresso tecnologico fu reso possibile da un nuovo atteggiamento verso la conoscenza (maturato tra Rivoluzione scientifica e Illuminismo) che trasformò il modo di pensare il rapporto tra sapere, natura e tecnica. Centrali furono la figura e le idee di Francis Bacon, secondo cui la conoscenza non doveva più essere contemplativa e fine a sé stessa, ma operativa, cioè uno strumento per comprendere e dominare la natura e realizzare «il sollievo della condizione umana». In questo contesto, il sapere “alto” degli scienziati cominciò a ibridarsi con il sapere “pratico” di specialisti, artigiani e tecnici, generando sapere utile, strumento per generare progresso materiale, e dunque crescita economica. Nel corso del Settecento, gli intellettuali illuministi ripresero e svilupparono il programma baconiano, diffondendo l’idea che il progresso materiale (che portava con sé anche progresso morale e sociale e temi come la giustizia e la libertà) fosse non solo possibile ma anche desiderabile. È quello che Mokyr definisce Illuminismo Industriale: un movimento culturale e filosofico convinto della possibilità e della desiderabilità del progresso e della crescita economica attraverso la conoscenza. Il risultato, raggiunto non senza difficoltà, fu un profondo cambiamento nell’agenda di ricerca degli intellettuali europei, che portò la conoscenza utile ad avere una posizione pari, se non prevalente, rispetto alle arti liberali. È proprio in questo periodo, per esempio, che i matematici iniziarono ad interessarsi di meccanica, ottica, progettazione navale, idraulica, mentre botanici e naturalisti iniziarono ad occuparsi di agricoltura, creando giardini modello, introducendo nuove colture e migliorando gli strumenti di gestione agricola.

In definitiva, secondo Mokyr, l’Illuminismo e la sempre maggiore amalgama tra sapere teorico e sapere tecnico furono la matrice culturale da cui germogliò la Rivoluzione Industriale: la continua accumulazione di conoscenza utile generò un flusso altrettanto continuo di progresso tecnologico che, a sua volta, alimentò e sostenne stabilmente la Rivoluzione Industriale.

I contributi di Aghion e Howitt si affiancano a quelli di Mokyr nell’obiettivo comune di comprendere la natura delle innovazioni tecnologiche e il loro ruolo nella crescita sostenuta delle risorse e del benessere. Le loro teorie rappresentano una pietra miliare dell’economia dello sviluppo, offrendo una chiave di lettura fondamentale sui meccanismi che determinano perché alcune economie prosperano più di altre.

In termini generali, l’economia dello sviluppo mira a comprendere quali siano i meccanismi economici che rendono alcune economie più prospere di altre – in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite e, più in generale, di benessere collettivo – e se tali differenze siano destinate a ridursi, persistere o ampliarsi nel lungo periodo. Tuttavia, l’analisi basata esclusivamente su dati macroeconomici (come PIL pro capite e tassi di crescita del PIL) fornisce indicazioni limitate, poiché tali variabili riflettono non solo i meccanismi strutturali in questione, ma anche l’impatto di shock esogeni e delle scelte di politica economica adottate dai singoli paesi.

Per isolare il ruolo dei fondamenti della crescita economica, gli economisti elaborano modelli matematici delle economie, con l’obiettivo di formalizzare le principali componenti di domanda, offerta e mercato, spesso difficili o impossibili da osservare direttamente, e di analizzare come esse interagiscono nel determinare variabili aggregate osservabili come PIL pro capite e tassi di crescita, spiegando le determinanti della loro variabilità tra paesi e nel tempo. I contributi di Aghion e Howitt si innestano in questa letteratura, che analizza le determinanti endogene della crescita economica.

I modelli elaborati da economisti come Paul Romer (Premio Nobel 2018) e Robert Lucas (Premio Nobel 1995) hanno mostrato che l’accumulazione di conoscenza, intesa come un fattore produttivo, può generare differenze nel PIL pro capite e nei tassi di crescita che persistono anche nel lungo periodo. Ciò implica che economie apparentemente simili per struttura e dimensione possano divergere nel tempo, in virtù di diversi meccanismi di produzione e valorizzazione della conoscenza. Alcune economie possono restare intrappolate in trappole della povertà, con basso PIL e scarse prospettive di crescita. Ne consegue che politiche economiche di breve periodo, pur potendo stimolare temporaneamente il PIL, sono spesso inefficaci nel promuovere una crescita sostenuta.

Il lavoro fondamentale di Aghion e Howitt (“A Model of Growth Through Creative Destruction.” Econometrica 60(2): 323-351, 1992) rafforza e approfondisce queste intuizioni, introducendo un elemento chiave delle economie capitalistiche: il processo di “distruzione creatrice” schumpeteriano. Le innovazioni industriali, originate dallo stock di conoscenze esistenti, vengono prodotte da imprese che competono attraverso ricerca e sviluppo e possono essere interpretate come beni intermedi, utilizzati dai produttori di beni finali per aumentare produttività e qualità. Ogni innovazione rende obsoleti i prodotti e i metodi di produzione precedenti. Le imprese innovano per ottenere rendite monopolistiche temporanee, che però si riducono man mano che nuove innovazioni emergono. Il modello mostra come aspettative elevate di innovazioni future possano ridurre gli incentivi a innovare oggi, generando molteplici equilibri: alcuni caratterizzati da crescita sostenuta, altri da stagnazione dove gli incentivi all’innovazione schiacciati dalle aspettative di crescente obsolescenza.

Il modello di Aghion e Howitt fornisce un’interpretazione pessimistica delle strategie di laissaiz faire, in certi contesti: non e’ ragionevole pensare che una economia riesca, attraverso i propri mezzi, ad uscire da una trappola di povertà, poiché i meccanismi che dovrebbero generare e sostenere la crescita economica nel lungo periodo sono gli stessi che prevengono la formazione di nuova conoscenza e quindi innovazione in tali economie. Il modello sottolinea quindi l’importanza di interventi di politica economica con obiettivi di lungo periodo, attuati attraverso un approccio “big push” su input che sono rilevanti per la produzione di innovazione. Il capitale umano, inteso come l’insieme di abilità e conoscenze complementari allo sviluppo tecnologico, è forse il più importante tra questi input. Le politiche dell’istruzione e della formazione continua, volte a costruire e mantenere il capitale umano, hanno un ruolo centrale in questo dibattito. Nelle economie più avanzate, come l’Italia, la discussione non si deve limitare solo ad aspetti di quantità e qualità delle politiche di istruzione, ma anche e soprattutto ad aspetti legati all’efficienza, all’equità e all’inclusività di tali politiche. Come evidenziato dai contributi di James Heckman (Premio Nobel 2000) e Raj Chetty, garantire pari opportunità di accesso alle competenze necessarie per partecipare attivamente alla trasformazione tecnologica indotta dalle recenti innovazioni, come l’intelligenza artificiale, è la sfida chiave delle economie moderne che intendono sostenere crescita economica e benessere anche nel lungo periodo.

 

Editoriale a cura di Mattia Viale, Francesco Andreoli e Commissione Comunicazione, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona

Articolo precedente

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

Articolo successivo

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Giornata nazionale del Made in Italy

di Sara Mauroner
22 Aprile 2024
Opinioni

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
Attualità

Nuova Caledonia: il referendum di cui non si parla

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2021
Attualità

Premio Nobel 2021 per le Scienze economiche: che cosa ci insegna?

di Sara Mauroner
18 Ottobre 2021
Verona città universitaria

Giornata mondiale della Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione