Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona da tutto il mondo per fare il punto sui Disturbi neurologici funzionali

Dall'8 all'11 giungo quinto meeting della Functional Neurological Disorders Society

di Sara Mauroner
6 Giugno 2024
in Dai dipartimenti

Dall’8 al 11 A Verona ospiterà, nel Palazzo della Gran Guardia, la quinta edizione dell’International Conference on Functional Neurological Disorder, evento di spicco nel panorama internazionale dedicato ai Disturbi neurologici funzionali, Fnd. L’organizzazione della conferenza della  Functional Neurological Disorders Society è stata affidata a Michele Tinazzi, docente di Neurologia, Direttore della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona e tesoriere della Società scientifica americana.

I Disturbi neurologici funzionali, noti anche come disturbi di conversione, sono disturbi neuropsichiatrici non riconducibili ad una causa organica, per molti anni misconosciuti sia in ambito clinico che di ricerca, nonostante siano tra le condizioni più comuni riscontrate da neurologi e psichiatri. Negli ultimi anni, tuttavia, la comunità scientifica ha mostrato un progressivo interesse verso questa area al confine tra Neurologia e Psichiatria ed ha sviluppato nuovi concetti relativamente a modello di malattia, terminologia, approccio clinico e di gestione.

L’International Conference on Functional Neurological Disorder vedrà la partecipazione di oltre 900 ricercatori e clinici internazionali di spicco di cui 700 in presenza e 200 a distanza, con competenze e background diversi nell’ambito delle Neuroscienze, tra cui neurologi, psichiatri, psicologi, fisiatri, fisioterapisti. L’evento ha ottenuto il patrocinio delle più importanti società di Neurologia e Psichiatria e Riabilitazione Neurologica nazionali ed internazionali.

Il programma scientifico della Conferenza comprenderà sessioni plenarie, corsi e presentazioni di contributi di ricerca originali. Gli argomenti trattati verteranno sulle ultime novità in campo scientifico e clinico, con un focus particolare sulla classificazione, fisiopatologia, diagnosi e trattamento dei Disturbi neurologici funzionali. Questi includono disturbi motori, cognitivi, vertigini funzionali, crisi non epilettiche, condizioni frequenti, molto disabilitanti e a tutt’oggi non adeguatamente diagnosticati e trattati. Un tema innovativo riguarderà i disturbi neurologici funzionali associati, in un terzo di casi, a comorbidità neurologiche organiche tra cui disturbi del movimento, epilessia, sclerosi multipla, demenza, cefalea, dolore e fibromialgia.

La Clinica neurologica di Verona da anni costituisce un punto di riferimento nazionale e internazionale per gli Fnd grazie alla presenza di un team multidisciplinare coordinato da Tinazzi  che include diverse figure professionali, sia universitarie che ospedaliere, tra cui neurologi, fisiatri, fisioterapisti, psicologi e psichiatri. Negli ultimi anni, il gruppo di professioniste e professionisti ha svolto e sviluppato attività clinico-assistenziale, di ricerca, didattico-formative e linee strategiche volte a stabilire una forte interazione tra università e Aoui di Verona, interdisciplinarità all’interno dell’ateneo scaligero e un’intensa collaborazione scientifica a livello nazionale e internazionale. L’attività clinico-assistenziale del team viene svolta nella Clinica neurologica scaligera utilizzando moderni approcci diagnostico-terapeutici multidisciplinari in regime di ricovero e ambulatoriale che costituiscono a tutt’oggi un punto di riferimento prioritario per pazienti provenienti anche da altre regioni d’Italia.

A tal riguardo il team Fnd dal 2017 è promotore e coordinatore del Registro italiano disturbi motori funzionali della Società Italiana Parkinson e Disordini del movimento, finalizzato alla raccolta di dati demografici e clinici dei pazienti affetti da tali disturbi, residenti nelle diverse regioni italiane grazie alla collaborazione di 25 centri universitari che aderiscono al progetto. Grazie al Registro nazionale il gruppo di lavoro diretto da Tinazzi ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche che approfondiscono diversi aspetti epidemiologici, fisiopatologici e clinici dei Disturbi neurologici funzionali. Il team ha, inoltre, sviluppato collaborazioni scientifiche con numerosi gruppi di ricerca italiani ed europei di elevato profilo scientifico su progetti di studio pilota e multicentrici, di ricerca di base e clinica, finanziati dal Ministero della Salute, dal Mur  e da altri enti pubblici o privati, e pubblicati su prestigiose riviste di neuroscienze e neurologia, spesso ricoprendo un ruolo di promotore e coordinatore.

Nel 2022 e nel 2023 sono stati finanziati 3 progetti “The Mind-Brain-Body Projects in FND” di cui 2 dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca finalizzata nel 2021 e PNRR e uno dal MUR nel 2022 per un totale di 1.700.000 euro. Questi progetti, che vedono come partners la Neurologia dell’Istituto San Raffaele di Milano e la Neurologia dell’Università di Salerno, scaturiscono dalla collaborazione all’interno del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona tra la Neurologia, la Neuroriabilitazione, e la Psichiatria e Psicologia Clinica con il dipartimento di Economia Aziendale con ilcoordinamento di Tinazzi e di Marialuisa Gandolfi, docente di Medicina fisica e riabilitativa di ateneo.

Il Team oltre ad aver promosso periodicamente formazione a più livelli organizzando importanti eventi congressuali, anche internazionali, nel 2023 ha istituito e coordina il Gruppo di Studio dei Disturbi Neurologici Funzionali della Società Italiana di Neurologia e ha promosso, primo ateneo in Italia, il Corso di perfezionamento che vede la partecipazione di oltre di 30 professioniste e professionisti.

Due anni fa, inoltre, il gruppo di lavoro ha fondato a Verona AiDiNeF, Associazione italiana per il disturbo neurologico funzionale, la prima iniziativa di questo tipo in Italia. Formata da pazienti, familiari e personale sanitario, questa associazione si dedica alla promozione della conoscenza sui disturbi neurologici funzionali e si impegna a dare voce a coloro che spesso non sono stati ascoltati o creduti riguardo i loro sintomi. La fondazione di AiDiNeF rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento e la comprensione di queste condizioni, frequentemente fraintese e sotto-diagnosticate. L’associazione mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso l’educazione, il supporto e la sensibilizzazione, affrontando le sfide quotidiane che questi pazienti e le loro famiglie devono superare.

 

©Ян Заболотний – stock.adobe

 

Articolo precedente

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

Articolo successivo

Al via Veronetta Contemporanea Festival

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

di Alessia Veronese
29 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Nietzsche nell’antropocene

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Al via a Verona il congresso internazionale della European Academy of Facial Plastic Surgery

di Sara Mauroner
11 Settembre 2023
Attualità

Giornata internazionale di studi su Luigi Meneghello

di Roberta Dini
18 Novembre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione