Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capitale dell’Otoneurologia

I massimi esperti dei settori audiologico e vestibolare si riuniranno all’Hotel Leon d’Oro sabato 27 gennaio

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2024
in Attualità, Senza categoria

Secondo i dati del Ministero della salute, circa il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva. In Italia, secondo i dati Censis, sono circa 7 milioni le persone con problemi di udito, pari al 12,1% della popolazione, con una significativa differenziazione tra le classi di età e un notevole incremento con l’invecchiamento (da percentuali che non superano il 10% della classe di età 13- 45 anni al 25% di chi ha dai 61 agli 80 anni, fino al 50% tra gli over 80). Una situazione che, guardando in prospettiva, non sembra migliorare come indicano le previsioni dell’Oms, Organizzazione mondiale della sanità, per cui entro il 2050 circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito.

Per promuovere il confronto tra i massimi studiosi del settore e fare il punto sulle frontiere della ricerca in ambito audiologico e vestibolare, esperte ed esperti di livello internazionale si sono dati appuntamento a Verona sabato 27 gennaio, dalle 9, all’Hotel Leon d’Oro. L’evento dell’Academy of Otoneurology “Cold Cases”, giunto alla terza edizione e promosso dall’omonima accademia presieduta da Daniele Monzani, direttore della scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’università di Verona, sarà aperto dai saluti del magnifico rettore Pier Francesco Nocini.

Durante la giornata di lavori i partecipanti tratteranno argomenti di frontiera, spesso risultati delle più recenti ricerche scientifiche, tra cui la diagnosi e la terapia delle vertigini, la diagnosi e la riabilitazione delle perdite uditive e gli approcci più efficaci nel trattamento dell’acufene. Come suggerisce il titolo dell’evento, le relazioni dei diversi specialisti si focalizzeranno quest’anno sui cold cases, quei casi difficili che gli addetti ai lavori incontrano nella pratica clinica quotidiana.

Ampio spazio sarà anche dedicato al confronto sulle nuove frontiere tecnologiche della protesi acustica e dell’impianto cocleare, sulla farmacoterapia della vertigine ricorrente e sulle prime esperienze alla base della terapia farmacologica oltre che chirurgica dei tumori del nervo acustico.

“Le massime esperte e i massimi esperti negli ambiti audiologico e vestibolare – afferma il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – tornano a Verona per fare il punto sui temi centrali dell’otoneurologia in una giornata di studi che vedrà la presentazione dei risultati delle ultime ricerche e delle più innovative pratiche cliniche nel settore. Momenti come questo rappresentano occasioni di condivisione di saperi e conoscenze fondamentali per la miglior presa in cura del paziente e per una corretta crescita delle nostre giovani e dei nostri giovani”.

“L’Otoneurologia – aggiunge Daniele Monzani – è una branca dell’Otorinolaringoiatria che studia i disturbi dell’udito, il modo in cui questi ultimi siano collegati al sistema nervoso centrale, e come le patologie dell’orecchio interno possano sfociare in problemi di equilibrio o funzione vestibolare. Questa disciplina si occupa di tutte le parti dell’orecchio, delle vie nervose centrali e periferiche connesse e di come l’insieme di queste strutture sia connesso ad altri apparati del corpo”.

© New Africa – stock.adobe.com 

Roberta Dini

Articolo precedente

Terza missione e Public engagement al centro di una ricerca coordinata da Michela Rimondini

Articolo successivo

Zoom Obiettivo Ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Georges Chamoun
24 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Di InputUX
Attualità

Giuseppe Comotti nella Commissione per le intese con le confessioni religiose

di Viola DeglInnocenti
8 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione