Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Oscar del Cicloturismo

Il successo degli Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica raccontato nel contributo di Marco Passigato

di Roberta Dini
6 Giugno 2023
in Attualità

Grande entusiasmo nella numerosa “Famiglia” degli esperti Promotori della Mobilità Ciclistica diplomati all’università di Verona per i risultati raggiunti da tre loro membri per il loro impegno nello sviluppo di 2 ciclovie premiate all’Oscar del Cicloturismo di cui ha parlato in questi giorni la stampa nazionale.

Dietro ogni ciclovia ci sono le persone che l’hanno ideata, promossa, valorizzata, e proseguono con lo sviluppo di eventi di pubblicizzazione e con il continuo aggiornamento dei servizi al contorno. Al cicloturismo per decollare non bastano percorsi sicuri ma servono anche servizi e territori che concorrono alla valorizzazione dei percorsi. Gli operatori economici per la ricettività, il noleggio bici, i transfer ed il trasporto bagagli sono altre figure strategiche per il successo dei percorsi.

Giovanni Guarneri di Palermo partecipante al 4° corso EPMC 2017 è stato l’ideatore della ciclovia Sicily Divide che attraversa trasversalmente la Regione Sicilia per 457 km da Trapani a Catania, su strade secondarie e rurali. Sicily Divide ha ottenuto il 2°premio nell’ambito dell’Italian Green Road Award. La Giuria ha premiato un progetto nato “dal basso” durante il Covid grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani dell’Associazione Ciclabili Siciliane che si sono autofinanziati per generare nella loro terra nuove economie localizzate in grado di portare valore e di invertire la tendenza all’emigrazione dei giovani. In questi 3 anni il percorso descritto ampiamente sui media e indicato in molti articoli è stato percorso nella sua interezza da circa 10.000 ciclisti con circa 20 / 30 passaggi al giorno e le strutture ricettive convenzionate si stanno ampliando.

Cesari Nicola, partecipante al 9° corso EPMC 2022 e Sindaco del Comune di Sorbolo Mezzani in Provincia di Parma, assieme ad Ivan Saracca di Busseto, partecipante al 8° corso EPMC 2021 sono tra i principali ideatori ed attori dello sviluppo della Ciclovia della Food Valley, un itinerario ciclopedonale di 80 chilometri che unisce Parma a Busseto. La Ciclovia della Food Valley ha ricevuto il Premio Speciale Stampa e Comunicazione per la valorizzazione della forte vocazione all’enogastronomia del territorio, che vanta produzioni di eccellenza e numerosi locali per la ristorazione; la ciclovia è un importante richiamo per turisti italiani e stranieri. È importante ricordare che sul tracciato è stata ideata una manifestazione chiamata l’INGORDA, che si è svolta il 3 giugno scorso come 2° edizione, con 350 partecipanti da 30 province e con partecipanti dai 5 agli 80 anni. Sono stati coinvolti 9 Comuni e tante associazioni; tutto il sistema territoriale è stato sollecitato con notevoli soddisfazioni. Grande interesse anche per il rientro in nave sul Po.

Ma il cicloturismo, oltre che di lunga percorrenza, 457 km attraversando la Sicilia o di breve sviluppo, 80 km tra la verde campagna parmense incontrando cascine, salumifici, trattorie e bellissimi paesaggi, può essere anche di tipo urbano come ci testimoniano Angelo Lisco di Milano, partecipante all’8° corso EPMC 2021 ed Ilaria Fiorillo, partecipante al 9° corso EPMC 2022 che da qualche anno promuovono il percorso “AbbracciaMI”, ideato nel 2018 da Marco Mazzei. Un percorso di circa 70 km da fare in bicicletta, che corre attorno alla città di Milano e unisce persone, attività e luoghi, attraversando gli spazi urbani abitati e in trasformazione. Nelle grandi metropoli le persone difficilmente conoscono le parti interessanti del territorio urbano centrale e delle periferie, in questo caso la bicicletta è il mezzo per conoscere la propria città e socializzare con altri cittadini. Angelo ed Ilaria, assieme ai loro amici di varie associazioni accompagnano spesso grandissimi gruppi di persone in bicicletta su questo anello urbano e l’ultima volta, sabato 3 giugno erano circa 70 partecipanti. Si calcola che in circa 20 eventi sul percorso AbbracciaMi fatti negli ultimi 2 anni l’itinerario sia stato percorso da oltre un migliaio di persone. Sulla scia di AbbracciaMi è nata AbbracciaTo, la circeline ciclistica di Torino ed esempi analoghi si stanno sviluppando anche a Monza e Reggio Emilia. Ci auguriamo che nelle prossime edizioni la giuria dell’Oscar del Cicloturismo possa avere un occhio di attenzione anche alle nuove esperienze urbane come abbracciaMI.

Oltre alle tre differenti tipologie di percorsi attivati dagli Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica, è significativo analizzare anche le tre differenti modalità di attivazione: Sicily Divide è stato ideato “dal basso” da pochissime persone con pochissimi mezzi e si è affermato come elemento di eccellenza; Giovanni Guarneri ci ha detto “Sicily Divide è un esempio di come gli insegnamenti che ho ricevuto al corso EPMC sono stati utili per elaborare un progetto “dal basso, ed a basso costo” che ha generato un importante indotto in un territorio dove i ciclisti non erano mai passati”. La Ciclovia della Food Valley invece è nata da forti legami attivati tra istituzioni – Comuni, con aziende locali in un territorio già ricco di eccellenze rinomate a livello internazionale come Barilla, Parmigiano Reggiano e tutti i prodotti della rinomata salumeria parmense. “AbbracciaMI” infine è nata anch’essa dal basso ma da associazioni di ciclo attivisti che hanno a cuore il diffondersi dell’uso della bicicletta in città, pertanto un cicloturismo che punta non tanto alle ricadute economiche ma come modalità di iniziare ad utilizzare la bicicletta per poi usarla ogni giorno in sostituzione dell’auto privata.

Tre tipologie di percorso, tre modelli organizzativi diversi, in tre contesti economici e sociali diversi. Il cicloturismo si può sviluppare in molte modalità ed il corso di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica dell’Università di Verona accompagna gli iscritti ad esaminare le molteplici modalità di promuovere l’uso della bicicletta anche in relazione alle diverse situazioni sociali, economiche e geografiche sia negli ambiti urbani che nei vasti territori extraurbani.

Approfondimenti sui partecipanti al 10° Corso EPMC

Altro elemento che fa ben sperare per il futuro è il record di 63 iscritti per la decima edizione del corso EPMC partito lo scorso 13 aprile, numeri che dimostrano un crescente interesse verso la bicicletta ed il tema della mobilità sostenibile in tutti i suoi aspetti. A fine corso i diplomati in10 anni saranno 293!

Il corso dell’università di Verona organizzato con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB – e con l’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica – EPMC – è un contributo eccellente al mondo della promozione della bicicletta in Italia ed è l’unico corso universitario post lauream dedicato specificatamente alla promozione della mobilità ciclistica: un interlocutore privilegiato per le pubbliche istituzioni a carattere nazionale, regionale e locale.

Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale.

La bicicletta, nel corso degli anni, ha visto modificare il proprio ruolo e la propria modalità di utilizzo acquisendo un ruolo centrale quando si parla di mobilità sostenibile, di progettazione e riqualificazione degli spazi pubblici, di “città per le persone” e di sviluppo turistico e di promozione della salute.

Cercando di fare un profilo sintetico dei 63 iscritti al 10° corso si rileva che l’età media è di 43 anni, che 20 vengono dalla Lombardia, ma molti anche da quasi tutte le regioni italiane; c’è una buona presenza di progettisti, organizzatori di eventi e funzionari tecnici presso enti pubblici o privati. Tanti anche gli educatori e gli insegnanti che promuovono la mobilità sostenibile con attività scolastiche curriculari e non solo. Molti i ciclo attivisti ed i cicloturisti che si approcciano al corso con l’obbiettivo di valorizzare i propri territori sia per la mobilità ciclistica urbana che territoriale, oltre che per migliorare la salute delle persone e contribuire al contrasto dei Cambiamenti Climatici.

 

A cura di Marco Passigato coordinatore didattico del Corso di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica

© Foto di stockphoto-graf

Articolo precedente

Cinemateneo 2023

Articolo successivo

L’arte dell’accoglienza innovativa e inclusiva tra architettura, pittura e intarsio nella Chiesa di Santa Maria in Organo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Pedalando verso il futuro: interviste ai diplomati Epmc

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2023
Attualità

Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica

di Elisa Innocenti
21 Dicembre 2022
Attualità

Gli esperti delle due ruote a pedali? Sempre più numerosi

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2021
Senza categoria

Corso in Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione