Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurazione dell’anno accademico 2022-23 dell’Università di Verona

La cerimonia si è tenuta il 19 maggio alla presenza della ministra Anna Maria Bernini

di Roberta Dini
19 Maggio 2023
in Attualità, Video

Venerdì 19 maggio, alle 10.30, nell’Aula Magna del Polo Zanotto, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-23 dell’Università di Verona. La mattinata è stata aperta dalla relazione inaugurale del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini che ha ufficialmente aperto il nuovo anno accademico.

Guarda il video integrale della Cerimonia https://youtu.be/PWXGh0PtLhM

Spazio è stato poi dedicato agli interventi del corpo studentesco rappresentato da Francesca Flori, presidente del Consiglio degli studenti e da Giovanni Fiorini del personale tecnico amministrativo di Ateneo.  A seguire è intervenuta la Ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini.

La cerimonia è proseguita con i saluti istituzionali. Hanno portato i loro saluti il Sindaco Damiano Tommasi, il vicepresidente della Federazione ordini dei farmacisti italiani Luigi D’Ambrosio Lettieri e Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.

A chiudere la cerimonia il confronto sulla “Salute pubblica post Pandemia”. Sono intervenuti Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, Manuela Lanzarin, assessora alla Sanità e servizi sociali delle Regione Veneto, Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’Ateneo di Verona, Vincenzo Bronte, docente di Immunologia dell’Ateneo scaligero e direttore scientifico dell’Istituto oncologico veneto.

“In questi quattro anni di mandato – ha dichiarato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – abbiamo affrontato numerose sfide. Alcune già vinte, altre da vincere su temi di grandissima attualità che sono fonte di forte preoccupazione per studentesse, studenti e le loro famiglie. Un problema che si trascinava dal 1982, parlo della data di nascita del nostro Ateneo, ha finalmente trovato soluzione: grazie all’accordo tra Esu e Aoui le mense ospedaliere sono state aperte alle nostre specializzande e specializzandi di Medicina, a tariffe agevolate previste dal diritto allo studio. Inoltre, un fondamentale intervento è stato realizzato estendendo e migliorando sensibilmente la qualità dei servizi di ristorazione. Oggi gli utenti delle mense sono più che triplicati.  

Grazie alla costante collaborazione con l’Esu di Verona siamo riusciti ad assicurare il posto alloggio a tutti gli studenti idonei per reddito e per merito come fissato dalla normativa sul diritto allo studio.  Dall’inizio del mio mandato con il governo di Ateneo stiamo cercando soluzioni percorribili per rispondere all’emergenza alloggi e qualche risultato l’abbiamo comunque ottenuto. Con Esu, Comune di Verona e Fondazione Camplus, abbiamo trovato 30 posti letto nel quartiere Filippini alle tariffe previste per il diritto allo studio: posti oggi tutti occupati. Sempre in collaborazione con l’Esu e con la Curia di Verona è stato presentato un nuovo progetto, in attesa di risposta del ministero, che prevede la realizzazione di altri 130 posti letto o più in zona Veronetta. E ancora, con Michele Romano, Presidente di Croceverde, stiamo procedendo nell’area di via del Capitel con le richieste di autorizzazione al Comune per la ristrutturazione di ulteriori 120 posti letto. Sono convito che anche l’Amministrazione comunale potrà fare la sua parte”. 

“Il nostro impegno prosegue, con determinazione nel voler garantire il diritto allo studio a fasce sempre più ampie di giovani. A fine mese – ha aggiunto il Magnifico Rettore – presenterò una proposta agli Organi di Ateneo per portare il valore soglia della no tax Area dagli attuali 22.000 euro a 27.000 euro. Adottando questa misura, secondo la nostra proiezione garantiremo a più di 8.500 studentesse e studenti la possibilità di frequentare la nostra Università gratuitamente. Un impegno straordinario e positivo, a tutela dei giovani e delle loro famiglie. Infatti, innalzando il tetto del valore soglia a 27.000 euro e prendendo ad esempio una famiglia di due genitori, entrambi lavoratori, due figli a carico, con mutuo-casa, ebbene, questi genitori potranno far frequentare gratuitamente ai propri figli l’Ateneo scaligero. Si tratta di una operazione finanziaria da 1 milione di euro, penso che a tutti voi ora sia ben chiaro quale contributo sociale e di solidarietà tangibile l’Ateneo di Verona stia offrendo realmente alle nuove generazioni, e ovviamente ne rivendico pubblicamente la paternità”.

È disponibile l’approfondimento “Dati, attività, iniziative Univr” a cura del Direttore Generale, Federico Gallo.

 

Articolo precedente

Sviluppo e sostenibilità demografica

Articolo successivo

Relazioni internazionali e Mercato unico

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Sara Mauroner
8 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Attualità

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione