Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata l’edizione 2022-23 di Unicore

Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo, rifugiata in Zambia, ha raccontato la sua storia di accoglienza a Verona

di Roberta Dini
5 Aprile 2023
in Attualità, Video

È Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo rifugiata in Zambia, la vincitrice del bando “Unicore, University for Refugees” 2022/2023, cui aderisce l’università di Verona nell’ambito delle azioni e del network Manifesto università inclusiva, proposto dall’Unhcr alle università italiane per facilitare l’accesso all’istruzione universitaria e il proseguimento degli studi di ragazze e ragazzi titolari di protezione internazionale.

Accoglienza, unitamente a motivazione e merito, sono i capisaldi di questa progettualità di cooperazione allo sviluppo che si inserisce nel più ampio quadro dell’internazionalizzazione dell’Ateneo e che traduce, nella pratica, la strategia generale di accoglienza e inclusione nelle università. Unicore offre, infatti, l’opportunità a studentesse e studenti titolari di protezione internazionale di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura, per proseguire i loro studi, frequentando un corso di laurea magistrale della durata di due anni, e li sostiene nel percorso di integrazione nella vita universitaria e in quella del territorio.

La realizzazione della progettualità non può non tener conto delle caratteristiche del contesto locale e dell’importanza della cooperazione nel territorio. In aggiunta al partenariato nazionale, costituito dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Unhcr, Caritas Italiana, Comunità Sinodale della Diaconia, Centro Astalli, Gandhi Charitas e le università aderenti (33 nell’ultima edizione di Unicore), è pertanto fondamentale il costituirsi di un solido e ampio partenariato a livello locale che assicuri la realizzazione di formule di accoglienza e integrazione a favore degli assegnatari delle borse di studio. Nel caso dell’università di Verona, l’edizione Unicore 4.0 ha potuto realizzarsi grazie al supporto di dodici partner a livello locale, diversi per status giuridico e campo d’azione, tra cui organizzazioni no-profit, istituzioni, associazioni giuridiche e culturali, fondazioni ed enti religiosi. Nello specifico: Caritas diocesana veronese, Camera avvocati immigrazionisti del Triveneto (Cait), Centro studi immigrazione (Cestim), Chiesa valdese di Verona, Comune di Verona, a partire dagli assessorati Pari opportunità e Transizione ecologica, Mobilità, ambiente; Comunità ebraica di Verona e Vicenza, Esu Verona, Fondazione Nigrizia, Migrantes, Unione delle comunità islamiche d’Italia (Ucoii) e Unione delle comunità ebraiche italiane. Tale partenariato in preparazione della nuova edizione del progetto Unicore 5.0 si è ulteriormente ampliato prevedendo la partecipazione di One Bridge To Idomeni (OBTI) e Istituto della Carità del Sacro Cuore – Suore di Don Nicola Mazza.

Il percorso di accoglienza della studentessa Divine. La selezione avviata con il bando pubblicato l’1 aprile 2022 ha visto come assegnataria della borsa di studio messa a disposizione dall’ateneo scaligero Divine, una studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo rifugiata in Zambia che, dopo aver conseguito il bachelor in Pharmacy presso l’University of Zambia, si è candidata per il corso di laurea magistrale internazionale in Molecular and Medical Biotechnolgy, un campo con enormi potenzialità per lo sviluppo di nuove soluzioni rivolte alla salute umana.

“Sin da quando ero piccola mia mamma si è sempre assicurata che comprendessi il valore dello studio e dell’educazione, – ha spiegato Divine – da rifugiata ho visto tante persone ammalarsi e perdere la vita a causa di mancanza di cure o di medicine e ho sempre voluto fare qualcosa per aiutare le persone in difficoltà”. Il suo obiettivo è quello di lavorare nel mondo della scienza per creare farmaci che possano salvare più vite possibili. “Una volta finita l’università ero consapevole di dover fare un salto di qualità per poter arrivare ad aiutare veramente le persone, ma da donna rifugiata le possibilità erano praticamente inesistenti – aggiunge la ragazza-  fino a quando ho scoperto l’esistenza del progetto Unicore per rifugiati, che mi ha dato la possibilità di cambiare la mia vita”. Ora grazie a Unicore frequenta un corso di laurea magistrale nel nostro ateneo, ha un alloggio per lei e suo figlio e ha la possibilità di mangiare nella mensa universitaria. Il suo scopo è anche quello di dare a suo figlio una vita diversa da quella che ha vissuto lei da rifugiata. Divine si sente anche esempio per tutte le donne che si vedono senza opportunità, crede che conoscendo la sua storia possano anche loro avere il coraggio di trovare il proprio posto. “Sono molto felice di essere qua e contenta che il progetto proseguirà anche l’anno prossimo dando l’opportunità di studiare in Italia ad altre studentesse e altri studenti nella mia condizione.” termina la studentessa. 

Guarda il video Unhcr che racconta la storia di Divine 

“Se ogni processo di accoglienza, pur partendo da una base condivisa, strutturata e pianificata, risulta essere unico, con diverse variabili – ha spiegato Emanuela Gamberoni, referente del Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale –  questo è ancora più vero se ci si trova di fronte a una situazione di particolare vulnerabilità”. Nel caso specifico dell’ultima edizione Unicore 4.0, la progettualità ha dovuto essere adattata in tempi repentini, per renderla adeguata alle esigenze della studentessa, legate alla sua maternità, e a quelle del nascituro. “Con il supporto dei partner territoriali – ha aggiunto Isolde Quadranti, referente per l’ateneo di Unicore – abbiamo riprogettato i profili legati al corso di studi, rendendoli possibili nel nuovo scenario. Ciò ha richiesto e richiede uno sforzo di flessibilità, un sostegno quotidiano basato sull’ascolto della madre-studentessa, una collaborazione ancora maggiore con e tra tutti i partner e all’interno dell’università con diversi enti, commissioni e aree organizzative, per tessere una rete di sostegno, corresponsabilità e integrazione, nonché per progettare strumenti e processi adeguati”.

Articolo precedente

Non c’è due senza tre: torna Radio Verona in affitto

Articolo successivo

Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Siglato il rogito per il nuovo studentato. A breve i cantieri

di Margherita Centri
4 Marzo 2025
Attualità

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
Attualità

Al via la sesta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2024
Attualità

Al via la quinta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

di Roberta Dini
5 Aprile 2023
Verona città universitaria

Nella mia scuola nessuno è straniero

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2023

Ultimi articoli

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione