Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Posa della prima pietra per i nuovi alloggi Abeo

Alla cerimonia a Villa Fantelli ha presenziato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

di Roberta Dini
1 Febbraio 2023
in Attualità

Al via i lavori per costruire 4 miniappartamenti, immersi nel verde, nell’area di pertinenza di Villa Fantelli, all’interno dell’ospedale di Borgo Trento. Martedì 1 febbraio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei lavori di un progetto importante per Abeo, l’Associazione bambino emopatico e oncologico, di Verona e cioè la realizzazione di nuovi alloggi per ospitare le famiglie e i piccoli pazienti immunosoppressi in cura all’Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata.

Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha presenziato alla cerimonia insieme al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, al Prefetto di Verona Donato Cafagna, il direttore generale dell’Aoui Callisto Marco Bravi, il presidente Abeo Alberto Bagnani, al vicepresidente di Abeo, Pietro Battistoni , e all’assessore alle Politiche sociali del Comune di Verona Luisa Ceni e Simone Cesaro, direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica.

Da sempre vicino ad Abeo e alle sue importanti attività di cura e sostegno, il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini non può che plaudere a questa iniziativa complimentandosi con Abeo stessa e con i molti sostenitori e sostenitrici di questa realtà, diventata di strategica e fondamentale importanza per pazienti, familiari, territorio e di grande insegnamento di umanità e civiltà per tutti noi.

“La malattia di un bambino è sempre un momento di difficoltà, non solo per il piccolo, ma anche per i suoi genitori e la famiglia. Per questo sono grato ad Abeo che dal 1993 si prende cura del bambino oncoematologico, promuovendo iniziative e assistenza sia sotto il profilo della prevenzione sia della diagnosi e del trattamento volto alla riabilitazione e al reinserimento in una vita normale, diritto quest’ultimo da tutelare senza se e senza ma. Non è poi un caso che la realtà di Abeo sia nata e cresciuta in Veneto, dove una persona su cinque fa quotidianamente volontariato. Con Casa Abeo ho avuto la conferma della grande generosità del volontariato veneto, un mondo che, come spesso amo ripetere, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo” ha affermato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Abeo è l’Associazione di riferimento per il Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Donna e Bambino dell’Aoui di Verona e svolge un’attività di sostegno per le famiglie dei bambini affetti da tumore e da altre malattie del sangue e del sistema immunitario.

“Essere pazienti” nel Reparto di Oncoematologia pediatrica, significa necessitare di settimane o mesi di terapie, ecco che questo progetto permetterà di ottenere svariati benefici: la vicinanza al reparto di Oncoematologia pediatrica facilita le normali attività quotidiane del paziente, che si ritrova ad avere la sicurezza di una struttura ospedaliera comoda ed evita così il disagio di onerosi e difficili spostamenti per accedere alle cure previste;l a vicinanza a Casa Abeo, Villa Fantelli, dà la possibilità di usufruire delle attività ludico-ricreative che l’Associazione mette a disposizione e riporta così il paziente a una dimensione quotidiana più “confortevole” e “piacevole”; la privacy garantita migliora le condizioni e le dinamiche di vita familiare. I nfine, l’umanità delle persone che interagiscono con le famiglie sia in reparto che all’interno dell’Associazione assicura loro uno stato psicologico di tranquillità.

 

Articolo precedente

Neurofisiologia intraoperatoria: a Verona un convegno per discutere del futuro della disciplina

Articolo successivo

Il Piano strategico dell’ateneo per il triennio 2023-2025

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Georges Chamoun
24 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Verona capitale dell’Otoneurologia

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2024
Di InputUX
Attualità

Giuseppe Comotti nella Commissione per le intese con le confessioni religiose

di Viola DeglInnocenti
8 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione