Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiati tre studenti Univr per la valorizzazione del Fondo Paviani

Il 22 aprile, a Legnago, la maratona informatica che ha visto premiati tre progetti ideati da studenti dell’ateneo scaligero attraverso le nuove tecnologie

di Elisa Innocenti
5 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

Come valorizzare il sito archeologico del Fondo Paviani del museo Fioroni di Legnago, uno dei più interessanti luoghi di studio della civiltà dell’età del Bronzo in Italia, favorendo la scoperta del luogo e delle sue ricchezze attraverso strumenti informatici? È stato questo l’obiettivo dei progetti sviluppati da tre studenti dell’università di Verona, premiati da una giuria di esperti nel settore dei beni culturali e dell’innovazione tecnologica nel corso di un hackathon. L’evento, in cui studenti e professionisti si sono confrontati per ideare soluzioni innovative in ambito tecnologico, sociale e culturale, si è tenuto nella sede dello Space 13 Innovation Lab di Legnago il 22 aprile. 

L’iniziativa è nata nell’ambito di un accordo quadro tra il Comune di Legnago e il dipartimento di Informatica dell’università che ha come referente il professor Davide Quaglia, con l’intenzione di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni informatiche, sfruttando le potenzialità dell’Internet of Things. 

Primo classificato è stato il progetto “ARcheology” sviluppato dal gruppo in cui era presente Alberto Tessari, laureando in Ingegneria e Scienze informatiche all’università di Verona. Per aumentare la visibilità e la fruibilità di un sito archeologico, il progetto prevede la disposizione di vari cartelloni denominati “finestra sul passato”. Al centro di tali cartelloni è presente un buco che, ricordando una finestra, permette di inquadrare il sito archeologico con un’apposita app che, in realtà aumentata, mostra una ricostruzione del villaggio preistorico in sovrapposizione al reale sito archeologico. 

Una menzione speciale è stata riservata al progetto “Mynerva, opere d’arte a portata di smartphone“, presentato dal gruppo composto da Muhamed Refati, studente in Bioinformatica e Matteo Menegatti, studente di Informatica. La loro proposta consiste in un’app per fotografare le opere in un museo e ricevere delle informazioni a riguardo, oltre che ad un modello 3D e ad una visione in realtà aumentata. Ogni scansione scatta dei brevi video, che successivamente vengono montati in un filmato della propria visita al museo così da poter essere condiviso sui social.

Articolo precedente

Anna Fiscale riceve il titolo di “Laureata dell’anno 2020”

Articolo successivo

Amazon research award: un’idea vincente per risorse online più sicure

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Docenti e studenti insieme in occasione dei 30 anni del corso di laurea in Informatica

di Elisa Innocenti
27 Ottobre 2023
Ricerca e innovazione

Laboratorio Odino: robotica avanzata e industria 4.0

di Roberta Dini
29 Maggio 2023
Video

Al via la quarta edizione di “Progetto nerd”

di Elisa Innocenti
8 Marzo 2023
Attualità

Campus Rally for Iran

di Roberta Dini
25 Novembre 2022
Attualità

La ricercatrice Adele La Rana vince il premio della Società italiana di fisica 2022

di Elisa Innocenti
21 Settembre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione