Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’importanza di costruire una comunità educante riconoscendo la figura degli educatori e dei pedagogisti

Incontro "Educatori e pedagogisti nelle scuole polo per lo sviluppo della comunità" sul disegno di legge 2313: un dialogo con la senatrice Vanna Iori

di Elisa Innocenti
24 Novembre 2021
in Attualità, Video

“Da decenni si attendeva un riconoscimento giuridico formale del profilo professionale dell’educatore socio pedagogico e del pedagogista, un riconoscimento che è stato un’odissea e che è stato reso possibile grazie al grande contributo della presenza in Parlamento della senatrice Iori che, dal 2014, con la proposta di legge sulla definizione di questi profili professionali, ha iniziato la sua battaglia accompagnata e sostenuta dai colleghi della Siped, della CUNSF e delle associazioni professionali”. Così Paola Dusi, presidente del collegio didattico di Scienze pedagogiche nel dipartimento di Scienze umane di ateneo, in veste di moderatrice, ha aperto l’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze umane “Educatori e pedagogisti nelle scuole polo per lo sviluppo della comunità”, tenutosi lunedì 22 novembre, che ha ospitato, fra gli altri, la senatrice Vanna Iori, già docente di Pedagogia all’università Cattolica di Milano, promotrice della proposta di legge 2313 sul tema delle scuole polo per la comunità educante.

Un convegno che ha sollevato numerosi spunti di riflessione in un momento storico in cui l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha fatto emergere nel tessuto sociale, nei servizi e nel sistema scolastico vecchie e nuove fragilità educative rivelando la necessità imprescindibile di interventi concreti a sostegno di studenti, famiglie e docenti.

Sul tema, insieme alla senatrice Iori, si sono confrontati gli esperti presenti,  Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo e presidente di Indire, Massimiliano Fiorucci, direttore del dipartimento di Scienze della formazione dell’università Roma Tre e presidente Siped (Società italiana di Pedagogia), Silvana Calaprice, docente del dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione dell’università di Bari Aldo Moro e presidente Conclep (Coordinamento nazionale dei presidenti dei corsi di laurea per Educatore socio-pedagogico e Pedagogista), Maurizio Fabbri, direttore del dipartimento di Scienze della formazione dell’università di Bologna, Domenico Simeone, preside della facoltà di Scienze della formazione dell’università Cattolica del Sacro Cuore, e Giorgio Crescenza, membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e docente di Storia della pedagogia dell’università di Roma Sapienza, intervenuti in presenza o virtualmente.

La rilevanza dell’evento è collegata con il processo di professionalizzazione che ha interessato il profilo dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista sul piano legislativo: lo scorso 27 ottobre, è stato emanato il decreto attuativo previsto dall’art.33/bis del Decreto legge 104-14.8.20 a firma congiunta dei ministri Roberto Speranza e Maria Cristina Messa, nel quale sono definiti il ruolo e le funzioni svolte dagli educatori socio-pedagogici anche nei contesti sanitari. La senatrice Iori – che lunedì è intervenuta in collegamento zoom da Roma – ha evidenziato il fatto che prima dell’approvazione della legge n. 205 del dicembre 2017, le figure dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista  vivevano nell’indeterminatezza giuridica e sociale.

Nel corso dell’intervento la senatrice Iori ha anche presentato la nuova proposta di legge  (la 2313) a cui si sta lavorando. Questa legge propone l’istituzione sul territorio di Scuole polo per l’inclusione in cui è prevista la presenza di educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e psicologi.

 “Il dopo Covid ha messo in luce fragilità e criticità che erano già presenti prima, ma che si sono rivelate in  tutta la loro gravità in questa fase  mostrando quanto sia fondamentale tessere legami non solo tra  scuole e famiglie, ma anche  tra questi e tutti i servizi educativi. È decisivo riuscire a stabilire una relazione professionale, di interazione, fra tutti questi soggetti. Per questo il nuovo progetto di legge portato avanti dalla senatrice Iori, prevede la presenza sul territorio delle figure di educatore socio-pedagogico, di pedagogista e di psicologo all’interno di queste scuole polo, perché le nuove competenze necessarie per sostenere studenti, famiglie e professionisti, si costruiscono solo assieme”.

La senatrice ha poi sottolineato l’urgenza di affiancare i giovani per aiutarli a costruire il futuro, con competenze pedagogico-educative, ma anche con il coinvolgimento di tutte le strutture con i quali entrano in contatto, per ricucire il tessuto sociale sfaldatosi anche a causa della pandemia. “Un intervento che non può che essere un’azione politica – conclude Iori – dimensione decisiva per costruire e consolidare la visione di una società. Assumerci la responsabilità dei nostri ragazzi è il cuore della politica e la politica educativa è un fatto pubblico, l’esito di un impegno comune”. A questo proposito Luigina Mortari invita a porre attenzione al “forte sbilanciamento del PNRR, incentrato sul digitale mentre le risorse per la scuola sono marginali, come sempre. Un contesto, quello scolastico, in cui è importantissima la presenza dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista”.

È possibile rivedere l’appuntamento, tenutosi nell’aula C del Silos di Ponente, sul canale Youtube di ateneo.

Articolo precedente

Guardare il cielo con gli occhi di Dante

Articolo successivo

Il giro del mondo a piedi continua…in Ecuador

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024
Verona città universitaria

Classe di scuola media al servizio dell’ambiente

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
Verona città universitaria

Dalla violenza alla distruttività: dialogo con Vittorino Andreoli

di Roberta Dini
20 Settembre 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione