Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale

Il 6 novembre al Polo Zanotto la Lectio magistralis di Vittorino Andreoli

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2021
in Verona città universitaria

Il gruppo Radici dei diritti dell’ateneo scaligero e l’associazione Il Carpino, con il patrocinio dell’università di Verona, hanno organizzato, primo dei tre incontri del progetto Fondo Alto Borago nell’ambito della difesa dell’ambiente del territorio veronese, una Lectio magistralis di Vittorino Andreoli, noto psichiatra e scrittore veronese, dal titolo “Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale”. La lezione avrà inizio alle 9.30 di sabato 6 novembre e si terrà nell’aula T2 del Polo Zanotto.

Dopo i saluti di Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore per la sostenibilità ambientale e di Carlo Rugiu, presidente dell’Ordine dei medici veronesi, verrà introdotta da Mario Spezia, presidente dell’Associazione promozione sociale “Il Carpino”, una conferenza sul rapporto fra ambiente e salute mentale, tema raramente trattato nonostante incida pesantemente nella nostra vita di tutti i giorni.

Riflettere sul rapporto che esiste fra il nostro stare bene, sia fisico che mentale, e l’ambiente in cui viviamo, apre delle prospettive alle quali raramente si pensa. Spesso, infatti, si tende a limitare il contatto con l’ambiente alla gita domenicale o alle ferie estive, rischiando di trascorrere quasi tutta la vita in un contesto ambientale artificiale, cioè costruito dall’uomo, un contesto che non ha quasi più nulla di “naturale”.

“Questo modello di vita sta portando sempre più velocemente verso conseguenze che tutti gli scienziati definiscono catastrofiche”, spiegano gli organizzatori. “Il problema è che si tende a porre l’attenzione sui danni che i cambiamenti climatici stanno provocando al pianeta, non prendendo in considerazione l’urgenza dei danni percepiti dall’umanità stessa. La prospettiva cambia se pensiamo che a determinate conseguenze dovremo far fronte noi in prima persona e soprattutto che questo deterioramento irreversibile avrà un impatto molto forte sulla vita dei nostri figli e delle generazioni future”.

Andreoli riporterà l’attenzione sull’essere umano, su come la vita, la salute mentale, e la “gioia di vivere” siano intimamente connesse con l’ambiente in cui viviamo e, proprio per questo, sia necessario salvaguardarlo.

Il secondo appuntamento sarà sabato 20 novembre, con un gemellaggio con gli indios della riserva Ukumari Kankhe, l’iniziativa si concluderà con l’incontro di sabato 27 novembre dal titolo “Storia, prospettive e valorizzazione del Fondo Alto Borago”.

Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a fondoaltoborago@gmail.com e l’esibizione del Green Pass all’ingresso.

Per ulteriori informazioni sul progetto Fondo Alto Borago è possibile consultare la locandina.

Photocredits Adobe stock

Articolo precedente

L’ematologia in Italia

Articolo successivo

Premio “Recti Eques – Paladini italiani della salute”

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Dalla violenza alla distruttività: dialogo con Vittorino Andreoli

di Roberta Dini
20 Settembre 2023
Attualità

Dal Fondo Alto Borago all’Amazzonia, gemellaggio con gli indios della riserva Ukumari Kankhe

di Roberta Dini
17 Novembre 2021
Verona città universitaria

Lectio magistralis di Vittorino Andreoli

di Elisa Innocenti
10 Novembre 2021
Senza categoria

Le radici dei diritti

di Roberta Dini
5 Dicembre 2018
Radici dei diritti 2017
Senza categoria

Il diritto alla pace in un mondo di guerre

di Sara Mauroner
28 Novembre 2017

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione