Univrmagazine
lunedì, 6 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Studentesse e studenti dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti insieme al lavoro per l’arte contemporanea

Al via lunedì 11 la tre giorni di interventi per la valorizzazione e conservazione delle opere della mostra “Contemporanee / contemporanei” nell’ambito dell’accordo siglato tra Università, Fondazione Aba e Agiverona

di Sara Mauroner
11 Gennaio 2021
in Attualità

Ha preso il via questa mattina la tre giorni di interventi per la valorizzazione e la conservazione preventiva delle opere della mostra “Contemporanee/ contemporanei”, della collezione Agiverona di Giorgio e Anna Fasol, ospitate negli spazi universitari di Santa Marta, e in altre sedi dell’Università, da settembre 2019. 

L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da “Contemporanea”, il progetto transdisciplinare ideato dall’Ateneo per promuovere, attraverso percorsi formativi e iniziative culturali, la ricerca sui temi della contemporaneità.

Alle 10, studentesse e studenti dell’ateneo sotto la guida di Valerio Terraroli, docente del dipartimento di Culture e Civiltà e referente scientifico del progetto e quelli dell’Accademia di Belle Arti, coordinati dai docenti Andrea Toniutti e Carla Fasser, con Giorgio Fasol hanno fatto il punto sugli interventi in programma.

Le attività, che proseguiranno fino a mercoledì 13, sono il risultato di una collaborazione tra l’Ateneo, la Fondazione Aba e l’Associazione culturale Agiverona che hanno di recente sottoscritto un accordo per la realizzazione di attività conservative e didattiche relative alle opere della mostra esposte in Santa Marta e in altre sedi universitarie.

All’appuntamento erano presenti anche Massimiliano Valdinoci, coordinatore della scuola di restauro di Aba e l’assegnista Luca Bochicchio del dipartimento di Culture e Civiltà di Ateneo.

“Si tratta di una prima fase sia di interventi manutentivi sulle opere della mostra – spiega Terraroli – sia di un’attività didattica che proseguiranno nella primavera prossima e che potremo realizzare grazie al prezioso supporto della Fondazione Aba che dispone di competenze specifiche nel restauro e nella movimentazione delle opere dell’arte e dei manufatti contemporanei che sono oggetto di studio e approfondimento nell’ambito del corso di diploma accademico in Restauro a ciclo unico quinquennale. Il coinvolgimento di allieve e allievi iscritti a questo corso consentirà, inoltre, un proficuo scambio culturale e un confronto multidisciplinare con studentesse e studenti dell’università già coinvolti”.

“Esprimo la mia grande soddisfazione – ha aggiunto Valdinoci – per l’inizio di questi nuovi interventi che sono l’ennesimo esempio della fattiva collaborazione tra l’Università e l’Accademia di Belle Arti. Nei mesi scorsi abbiamo infatti siglato una convenzione per l’utilizzo condiviso dei Laboratori riuniti del dipartimento di Cultura e Civiltà di ateneo e di quelli dell’Accademia con l’obiettivo di integrare e condividere competenze e strumentazioni per migliorare ancora di più la qualità della formazione delle nostre studentesse e studenti e per potenziare gli interventi in favore dell’arte”.

L’esposizione “Contemporanee/contemporanei” è frutto di un accordo di collaborazione tra l’università e Agiverona di Giorgio Fasol, noto collezionista di opere di giovani emergenti, con l’obiettivo di rendere l’università un luogo di confronto con l’arte del nostro tempo Curatore della mostra, che vede esposte oltre 80 opere in diversi spazi dell’ateneo, è Denis Isaia, del museo Mart di Rovereto. In linea con l’identità della collezione Agiverona, l’attenzione è stata rivolta verso opere prodotte nel corso degli anni 2000 da artisti oggi per lo più trentenni o quarantenni.

Per sviluppare ancor di più l’interazione tra ricerca e società e promuovere la riflessione critica sui linguaggi e le forme espressive della contemporaneità – non solo le arti visive ma anche teatro, cinema, musica, letteratura, scienza, filosofia – l’ateneo veronese ha dato vita al progetto “Contemporanea” che, attraverso attività formative rivolte alle giovani generazioni e proposte culturali aperte alla cittadinanza, intende generare conoscenza e occasioni di trasformazione, a partire proprio da Santa Marta, intesa non solo come polo universitario, ma polo culturale aperto alla città.

Articolo precedente

Al via l’8° edizione del corso Promotore Mobilità Ciclistica

Articolo successivo

Premio di laurea in memoria di Antonio Preto

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock
Attualità

Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione