Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 19 ottobre è il Recruiting day

Camera di Commercio e Università creano una piattaforma per la versione digital dell’incontro tra imprese e giovani

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2020
in Attualità

L’Università di Verona e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona innovano le modalità di incontro tra imprese e giovani studenti e laureati e realizzano il primo Recruiting day Verona in versione totalmente digital. L’evento è stato presentato in Camera di Commercio, martedì 6 ottobre, dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, dal presidente della Camera di Commercio Giuseppe Riello, dal delegato del rettore per il Trasferimento delle conoscenze e i rapporti con il territorio, Diego Begalli, e da Pietro Scola, dirigente Area Anagrafe e Registri.

Il Recruiting Day Verona, che sarà lunedì 19 ottobre, è dedicato agli studenti e laureati delle aree umanistica ed economico-giuridica che potranno confrontarsi con manager e referenti aziendali di imprese del territorio alla ricerca di professionalità da inserire al loro interno.

“Abbiamo realizzato con l’Università un luogo di incontro virtuale – spiega Giuseppe Riello, presidente della Camera di Commercio – dove si possano moltiplicare i momenti di contatto tra gli studenti e i laureati, le imprese e gli studi professionali. Così le imprese si presenteranno dal loro punto di vista, secondo le loro le modalità di selezione, presentando i profili ricercati e le competenze richieste. Questa piattaforma diventerà un punto di riferimento per l’organizzazione di iniziative che mirano a ridurre lo scollamento tra mondo del lavoro e Università”.

La piattaforma web, studiata appositamente per eventi di Recruiting, è stata realizzata in collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona e la CCIAA di Verona nell’ambito dell’accordo quadro appena sottoscritto tra le due istituzioni, che permetterà di gestire tutte le attività in modalità dinamica e in tempo reale. Si tratta di un investimento congiunto tra l’ateneo veronese e la CCIAA di Verona volto a intensificare significativamente le relazioni tra il sistema della formazione universitaria e il mondo imprenditoriale, finalizzato non solo a elevare il grado di occupazione dei laureati, ma anche a migliorare qualitativamente l’incontro domanda/offerta per soddisfare attese di giovani talenti e imprese.

“L’intensificazione delle relazioni tra università e imprese – aggiunge il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – è il percorso virtuoso attraverso il quale possiamo supportare i nostri laureati nel processo di avvicinamento al mercato del lavoro e questa iniziativa, realizzata dal nostro ateneo congiuntamente con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona, va esattamente in questa direzione. La crescente attenzione all’occupabilità dei laureati rappresenta per noi uno degli elementi chiave per rafforzare il posizionamento del nostro ateneo”.

In Home page sarà possibile la visualizzazione di tutte le iniziative in programma, i servizi usufruibili dagli utenti e dalle aziende aderenti.

Al suo interno, ognuna delle 20 aziende che aderito all’iniziativa avrà una propria pagina dedicata dove si presenterà, anche con in modalità multimediale (video), illustrando le proprie posizioni lavorative aperte o le figure professionali a cui è interessata dando la possibilità agli iscritti di candidarsi direttamente.

La piattaforma prevede inoltre la presentazione di webinar sui seguenti temi che sono di grande attualità per le dinamiche del mondo del lavoro:

· “Impatto a medio e lungo termine dell’accelerazione innovativa indotta dal COVID: nuovi profili occupazionali”

· “Le aziende di fronte ai cambiamenti organizzativi dovuti dall’accelerazione digitale”

· “Il ruolo delle competenze imprenditoriali e imprenditive dei giovani (soft skill) nel nuovo mercato del lavoro”

· “La Green Economy come sfida imprenditoriale: nuovi sbocchi lavorativi”

 

Una volta registrati gli studenti e i laureati avranno quindi la possibilità di:

· consultare i materiali informativi delle aziende presenti;

· inviare il proprio CV per le posizioni aperte dalle aziende;

· partecipare a webinar o videoconferenze in tempo reale.

 

La partecipazione all’evento e la fruizione dei servizi sono completamente gratuite e avvengono interamente online.

Articolo precedente

Telemedicina e diabete del bambino e dell’adolescente

Articolo successivo

Make Faire Rome: connessi per un salto nel futuro

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2025
Attualità

Donne visibili e donne in controluce

di Elisa Innocenti
14 Dicembre 2022
Attualità

Premio “Città di Verona” alla laureata Univr Nicole Rossignoli

di Elisa Innocenti
15 Dicembre 2021
Senza categoria

Camera di Commercio e Università di Verona: il recruiting è online

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2021
Attualità

Pillole di UniVerò, confronto sulle nuove professioni

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2021

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione