Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giovanni Battista Cavalcaselle. Una visione europea della storia dell’arte

Venerdì 5 aprile a Legnago e sabato 6 a Verona un seminario in occasione delle celebrazioni del bicentenario dalla nascita dello studioso

di Elisa Innocenti
29 Marzo 2019
in Senza categoria

Due secoli fa nasceva Giovanni Cavalcaselle, storico d’arte e scrittore, riconosciuto come fondatore della moderna critica d’arte in Italia. In occasione delle celebrazioni del bicentenario dalla sua nascita, la direzione dei Musei civici del Comune di Verona, il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo e il Comune di Legnago hanno organizzato il seminario di studi “Giovanni Battista Cavalcaselle. Una visione europea della storia dell’arte”. Il convegno si articola in due giorni: venerdì 5 aprile, dalle 15 alle 19, nella sala conferenze del Centro ambientale archeologico, via Enrico Fermi, 10, Legnago e sabato 6 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, nella sala Galtarossa del museo degli Affreschi, via Luigi da Porto, 5, Verona. La due giorni nasce con l’obbiettivo di sviluppare una riflessione sul ruolo di Cavalcaselle nella cultura del restauro, in Italia e nel mondo, attraverso gli interventi scientifici di studiosi ed esperti.

La prima giornata del seminario di studi si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 5 aprile a Legnago, nella sala conferenze del Centro ambientale archeologico, via Enrico Fermi, 10, dalle 15.30 alle 19. A introdurre e moderare l’incontro sarà Federico Melotto, docente di Storia contemporanea d’ateneo che presenterà Cavalcaselle uomo del Risorgimento. A seguire, Paola Marini, storica dell’arte e già direttrice delle Gallerie dell’Accademia, svilupperà una riflessione sulla figura dello storico legnaghese e alcuni dipinti delle Gallerie dell’Accademia. La relazione tra Cavalcaselle e l’Europa sarà invece il focus del contributo di Bernard Aikema, docente di Storia dell’arte moderna d’ateneo. La giornata si chiuderà poi con l’intervento di Valerio Terraroli, docente di Museologia e critica artistica e del restauro, che discuterà di Cavalcaselle e della nascita della storia dell’arte.

Sabato 6 aprile, il seminario si sposterà a Verona, nella sala Galtarossa del museo degli Affreschi, via Luigi da Porto, 5 e si terrà in due sessioni, la prima dalle 9 alle 13 e la seconda dalle 14.30 alle 19. La figura dello studioso e in particolare il suo ruolo nell’elaborazione delle moderne teorie di restauro, sarà il focus dell’evento, introdotto e moderato da Francesca Rossi, direttore dei Musei Civici di Verona. L’incontro si aprirà con il contributo di Marco Ciatti, soprintendente dell’opificio delle Pietre Dure di Firenze, che spiegherà come il lavoro di Cavalcaselle stia alla genesi di un’evoluzione del pensiero sul restauro delle opere d’arte basato sulla riconoscibilità dell’originale. La storicizzazionedi questo processo sarà argomento degli altri interventi, come quello di Monica Molteni, docente di Museologia e critica artistica e del restauro. Nel pomeriggio, Susy Marcon, della biblioteca Marciana di Venezia parlerà della costituzione del principale fondo di documenti di Cavalcaselle nella biblioteca veneta. La pratica del disegno come memoria grafica e come percorso dentro il pensiero visivo dell’artista, invece, è alla base delle riflessioni che saranno sviluppate durante gli altri interventi. La giornata si chiuderà con la riflessione di Ettore Napione, curatore delle collezioni della direzione musei del Comune di Verona. Durante la giornata, inoltre, sarà possibile visitare il cantiere di restauro in corso al museo Cavalcaselle dell’affresco staccato di Bernardino India, Allegoria delle città di Verona, Rovigo e Treviso, a cura della restauratrice Anna Lucchini.

L’iniziativa, che mira a offrire un inquadramento generale sull’importanza di Cavalcaselle, è promossa dalla direzione dei Musei Civici del Comune di Verona, il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo e il Comune di Legnago con il patrocinio del centro di ricerca Rossana Boscaglia e dalla Società italiana di storia della critica d’arte con il contributo di Agsm.

Articolo precedente

I “Neolaureati dell’anno” in economia

Articolo successivo

Storie di donne e di sport

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Elisa Innocenti
24 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Architetture di origine militare: dal restauro alla fruizione contemporanea

di Sara Mauroner
8 Maggio 2024
Attualità

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2022
Verona città universitaria

Il pittore Girolamo Dai Libri celebrato in occasione del restauro di due opere

di Roberta Dini
28 Aprile 2022
Attualità

Lorenzo Lotto, artista da riscoprire

di Elisa Innocenti
9 Febbraio 2022

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione