Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938

Si terrà il 5 e il 6 febbraio, al polo Zanotto, il convegno internazionale di studi

di Elisa Innocenti
4 Febbraio 2019
in Senza categoria

Dalla genesi delle leggi antiebraiche del 1938 al loro impatto sulla comunità scientifica italiana, dall’esilio intellettuale e politico in Europa alle esperienze di confino negli Stati Uniti e in America Latina. Questi i temi del convegno internazionale di studi “L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938”, in programma il 5 e 6 febbraio, nell’aula T.1 del polo Zanotto, dedicato alla Giornata della memoria.

L’iniziativa si inserisce all’interno di Memoria Memorie, appuntamenti per non dimenticare, promossi dall’università di Verona e inaugurati il 31 gennaio con la presentazione del libro di Liliana Picciotto “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945”. Oltre alla due giorni di convegno, dedicata agli italiani in esilio, è in programma, martedì 5 febbraio, alle 21, nell’aula T.3 del polo Zanotto, “Diorama per Ferdinando Valletti” a cura di Eadem Produzioni. Gli spettatori potranno assistere alla proiezione del docufilm “Deportato I 57633, voglia di non morire, 2010”, del regista Mauro Vittorio Quattrina, dedicato alla figura di Valletti.

Il convegno. Nella giornata di martedì 5 febbraio, alle 9.30, dopo i saluti istituzionali, Renato Camurri, coordinatore scientifico del progetto, introdurrà la prima sessione di interventi sul tema “Le leggi antiebraiche del 1938: genesi, caratteri e conseguenze”, che spazierà dall’ “Eugenetica e razzismo scientifico nell’Italia fascista: problemi metodologici e storiografici” a “L’impatto delle leggi del 1938 sulla comunità scientifica italiana”.  Nel pomeriggio, dalle 15, avrà inizio la seconda sessione dal titolo “Esilio intellettuale, esilio ebraico ed esilio politico”. Tra i temi discussi, “Idee in movimento: percorsi dell’esilio intellettuale tra Europa e Stati Uniti”, “L’esilio inglese di Gaetano Salvemini e la costruzione di un network antifascista transnazionale” e “Le rotte transatlantiche dell’esilio spagnolo: 1939-1945”.

Anche l’appuntamento di mercoledì 6 febbraio sarà strutturato in due sessioni, una mattutina a partire dalle 9 intitolata “Spazi e esperienze dell’esilio: Europa e Stati Uniti” e una pomeridiana, dalle 15, dal titolo “Verso l’America Latina”.  La giornata sarà incentrata sui profili di singole personalità, alcune note al grande pubblico e altre meno conosciute ma altrettanto rilevanti per tracciare la storia di una generazione. Tra queste, la figura di Antonello Gerbi, un professionista che lavorava nel mondo bancario e che troverà rifugio in Perù, divenendo autore di saggi tutt’oggi riconosciuti come fonti importante per gli studi sull’America Latina tra il Cinquecento e il Seicento, dell’architetto Bruno Zevi, esule negli Stati Uniti e con una prestigiosa carriera in varie università americane, che rientrò in Italia per partecipare alla lotta antifascista, oppure la figura di Costantino Nivola, grande artista di origine sarda, che fu colpito dalle leggi antiebraiche a causa del matrimonio con una donna ebrea e che si trasferì negli Stati Uniti ottenendo una fama mondiale.

“L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938 riflette sul tema dell’esilio a tutto tondo – spiega Reato Camurri – tenendo conto non solo del caso ebraico ma anche di altre due dimensioni, ovvero l’esilio intellettuale e quello politico. Le conseguenze che le leggi antiebraiche del 1938 ebbero sulla comunità scientifica e culturale italiana costrinsero molti scienziati, artisti e intellettuali italiani a scegliere la via dell’esilio per sfuggire all’impatto di questi provvedimenti e potersi ricostruire una vita e una carriera, finendo spesso per rifugiarsi oltreoceano”.

Il convegno è stato organizzato dal dipartimento di Culture e Civiltà, grazie al contributo di Banco Bpm e della Comunità ebraica Verona, con il patrocinio del Comune di Verona e dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e con la collaborazione del Centro Primo Levi New York e Donzelli Editore.

Articolo precedente

Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945

Articolo successivo

Al via “Social startup”

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Cento Baj: convegno nazionale a Verona per il centenario della nascita di Enrico Baj

di Sara Mauroner
29 Novembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
VERONA, ITALY 10 SEPTEMBER 2020: Gran Guardia Palace in Verona in Italy
Verona città universitaria

“Arte, memoria e terrorismo” convegno internazionale

di Viola DeglInnocenti
14 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione