Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le nuove prospettive su formazione e reclutamento al convegno “La professionalità docente nella scuola”

Piani per il futuro e relazioni fra scuola e università

di Redazione UnivrMagazine
22 Ottobre 2018
in Senza categoria

I più recenti sviluppi delle politiche scolastiche, il reclutamento e la formazione degli insegnanti sono stati i temi chiave del convegno “La professionalità docente nella scuola”, l’incontro tenutosi venerdì 19 ottobre al polo Zanotto e organizzato dai dipartimenti di Scienze umane ed Economia aziendale, in collaborazione con l’Associazione nazionale formatori insegnanti supervisori, Anfis. La Regione Veneto, l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e il Comune di Verona hanno patrocinato l’iniziativa. “Anfis è l’associazione degli insegnanti che provengono dall’esperienza delle Ssis, le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario – ha sottolineato il presidente Riccardo Scaglioni – e che quindi hanno già ricoperto incarichi di supervisione di tirocinio, di tutor coordinatori e di tutor di tirocinanti. Nella comunità insegnanti noi siamo fra coloro che hanno vissuto la collaborazione fra scuola e università e la formazione iniziale, quindi la nostra associazione è istante tutte le motivazioni più forti per far continuare queste esperienze”.

Obiettivo principale della giornata quello di fare chiarezza sulle modalità di formazione e reclutamento che si attuerebbero nel caso in cui il nuovo governo modificasse la legge 107 della “buona scuola” e il decreto legislativo 59/2017, che avevano articolato i percorsi del Fit su tre anni. “Ci sono già degli interessi costituiti, come, per esempio, gli studenti che hanno accumulato i 24 cfu universitari. Con le nuove modifiche cambierebbero anche i termini di tutta l’organizzazione della formazione iniziale – ha aggiunto Scaglioni. Per questi motivi chiediamo agli esperti come poter gestire la transizione dal vecchio al nuovo Governo e quale sia l’eventuale modello di riferimento.” Altro tema caldo della giornata quello del profilo docente come professionista, che manca di una prospettiva di carriera. A questo proposito il presidente Anfis evidenzia come “la possibilità di assumere i ruoli di tutor dei tirocinanti, di tutor coordinatore e di docente di laboratorio nelle università” debba essere “difesa, promossa e insieme a questa tutte le altre possibilità di sviluppo professionale nella ricerca e nella didattica in collaborazione con l’università”.

Mario Pittoni, presidente della settima Commissione in Senato, operante negli ambiti dell’istruzione pubblica e dei beni culturali, ha illustrato le modifiche che l’aggiornamento del decreto 59 del 13 aprile 2017 apporterebbe al sistema scolastico. “Un grosso problema per gli studenti in Italia è la scarsa continuità didattica, che invece è fondamentale. Nel 2016 la rivista specializzata “Tuttoscuola” ha segnalato lo spostamento di 250mila insegnanti. Una soluzione potrebbe essere il nuovo disegno di legge con il reclutamento su base regionale. Il meccanismo prevede che i concorsi rimangano nazionali ma vengano gestiti dai singoli uffici scolastici regionali, con la possibilità per i candidati di scegliere in assoluta libertà in quale regione candidarsi. Una volta scelta la regione, il confronto concorsuale avverrà solo con gli iscritti in quella regione.”

La senatrice Simona Malpezzi, della settima Commissione del Senato, sostiene la necessità di dare maggiore spazio al tema dell’infanzia e ai giovani che si stanno formando in università e che intendono intraprendere la strada dell’insegnamento. “Se oggi noi fossimo al governo la prima azione che faremmo sarebbe quella di snellire tutte le procedure, togliere burocrazia e fare in modo che la scuola possa davvero respirare, mettendo gli insegnanti nelle condizioni di rispondere alle esigenze del territorio in cui la loro scuola è inserita. Solo così si può rendere la scuola efficiente e capace di offrire quei presidi di sicurezza, cittadinanza e integrazione di cui la nostra società ha bisogno.”

Articolo precedente

Federico Testa è il laureato dell’anno

Articolo successivo

Verona-Buenos Aires e ritorno

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Lavorare in Comune

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2024
Attualità

Verona prima in Italia per la formazione ai giovani in ambito di primo soccorso

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2023
Verona città universitaria

Formazione, apprendimento e valore delle imprese

di Roberta Dini
20 Marzo 2023
Attualità

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione