Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il bando “Ricerca scientifica di eccellenza”

Fondazione Cariverona e Fondazione Cariparo unite per sostenere la ricerca scientifica

di Redazione UnivrMagazine
9 Ottobre 2018
in Senza categoria

7 milioni di euro, di cui 3 milioni messi a disposizione da Fondazione Cariverona per i territori di riferimento. Sostenere progetti di ricerca innovativi, che contribuiscano a generare sul territorio ricadute economiche e sociali positive e a favorire l’avanzamento della conoscenza scientifica: sono questi gli obiettivi del bando Ricerca Scientifica di Eccellenza, frutto della collaborazione tra Fondazione Cariverona e Fondazione Cariparo.

Il bando Ricerca Scientifica di Eccellenza si inserisce in un programma strategico condiviso dalle due Fondazioni, che si sono proposte di sviluppare attività e progetti in collaborazione, per creare sinergie che abbiano ricadute in una più ampia area territoriale. In quest’ottica Fondazione Cariverona e Fondazione Cariparo, che condividono la prossimità dei propri territori di intervento e un impegno consolidato a favore della ricerca di eccellenza, hanno scelto di coordinare le proprie azioni di sostegno alla ricerca scientifica e di uniformare le modalità di selezione dei progetti. L’azione coordinata tra le due Fondazioni ha un duplice obiettivo: aumentare l’efficacia nella selezione dei progetti e avere un impatto più significativo in termini sia di sviluppo economico che di utilità sociale sui reciproci territori. In particolare, per la nuova edizione del bando, Fondazione Cariverona mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere l’attività scientifica svolta presso enti di ricerca con sede nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. Per le province di Padova e Rovigo, Fondazione Cariparo mette a disposizione 4 milioni di euro.

Alessandro Mazzucco, Presidente della Fondazione Cariverona, dichiara “Fare ricerca oggi significa creare conoscenza con l’obiettivo di generare innovazione per il sistema produttivo, in modo da renderlo più competitivo. È oggi impensabile, e ritengo sarebbe irresponsabile da parte nostra farlo, prescindere da questa impostazione: le nostre strategie devono tenere conto della competitività e delle esigenze da soddisfare, che rappresentano un’opportunità di sviluppo economico e sociale, sostenendo il dialogo tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese. Su questa impostazione e molto altro ci unisce la visione con gli amici di Fondazione Cariparo e questa nostra collaborazione vuole dare un concreto contributo al superamento della frammentazione della ricerca, indirizzandone i risultati ad una maggiore valorizzazione.” Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dichiara: “La nostra Fondazione crede da sempre nella ricerca scientifica di eccellenza e si colloca tra le prime fondazioni di origine bancaria negli investimenti in questo settore. Siamo convinti, infatti, che l’avanzamento scientifico e tecnologico, frutto della ricerca di base e applicata nei diversi ambiti, è volano per lo sviluppo del Paese, oltre che costituire il motore della forza culturale che crea, alimenta e soddisfa i bisogni primari della società, stimolando il circuito dell’economia, del benessere e della crescita. Una visione che condividiamo con la nostra “sorella” Fondazione Cariverona, con cui abbiamo deciso di unire le forze per assicurare agli enti di ricerca dei nostri territori la possibilità di esprimere la propria eccellenza”.

Il bando è aperto a docenti e ricercatori che siano strutturati presso enti di ricerca delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. I progetti presentati dovranno avere una durata compresa tra i due e tre anni e rientrare in una delle 3 aree tematiche: Scienze Naturali e Ingegneria, Scienze della Vita, Scienze Umane e Sociali. Tra le novità di quest’anno, saranno considerati criteri premianti nella selezione delle domande presentate il carattere interdisciplinare e applicativo (attenzione alle ricadute pratiche) dei progetti. La partecipazione al bando e la valutazione dei progetti presentati saranno articolate in due fasi. Per partecipare alla prima fase è necessario presentare un Executive Summary entro le ore 13.00 del 30 novembre 2018 seguendo le indicazioni pubblicate sul sito www.fondazionecariverona.org

A cura dell’ufficio comunicazione Cariverona.

Articolo precedente

Terapia del dolore neuropatico, appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci: l’altra faccia della luna

Articolo successivo

Premio Nobel per l’Economia a Nordhaus e Romer

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione