Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In ricordo di Luca Cavalli Sforza

L'editoriale di PierFranco Pignatti

di Redazione UnivrMagazine
4 Settembre 2018
in Attualità
Dettaglio dell’albero della Fondazione Adriano Buzzati Traverso con -in evidenza- la foglia di Cavalli-Sforza e allievi dell’Università di Pavia, 1984

Dettaglio dell’albero della Fondazione Adriano Buzzati Traverso con -in evidenza- la foglia di Cavalli-Sforza e allievi dell’Università di Pavia, 1984

Il 31 agosto scorso è morto all’età di 96 anni il professor Luca Cavalli Sforza, fondatore della genetica di popolazione umana e autore di importanti studi sulla evoluzione biologica e culturale umane. Era stato allievo del professor Adriano Buzzati Traverso, uno dei fondatori degli studi genetici in Italia. Era uomo curioso di tutto e ricercatore di grande cultura in campi che vanno dalla genetica alla statistica, la storia, l’archeologia, l’antropologia, la linguistica ed altri ancora. La sua multidisciplinarietà gli permetteva di affrontare in modo originale i problemi e spesso risolverli. I suoi studi pioneristici sulla migrazione dell’uomo moderno dall’Africa negli altri continenti, iniziati con la analisi dei gruppi sanguigni, sono poi stati confermati ed approfonditi con il sequenziamento del DNA.

Si recò più volte in Africa ed in altre parti del mondo per prelevare campioni biologici e conoscere altre culture. In questi viaggi spesso avventurosi era sempre accompagnato dalla moglie, Alba Ramazzotti, nipote di Adriano e Dino Buzzati, donna di grande intelligenza ed eleganza. Fu il fondatore dello “Human Genome Diversity Project”, la controparte popolazionistica dello “Human Genome Project”. In tutte queste attività è stato affiancato da numerosi ricercatori che hanno diffuso la genetica in Italia e nel mondo. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Si è anche dedicato molto, negli ultimi anni, con la collaborazione del figlio Francesco, alla divulgazione della cultura biologica ed umanistica con libri ed interventi pubblici.

Non va dimenticato l’impegno antirazzista del professor Cavalli Sforza che, avendo dimostrato come i geni di tutti gli esseri umani siano uguali e si differenzino solo per pochi polimorfismi, si batteva contro coloro, come W.B. Shockley, l’inventore del transistor, che all’inizio degli anni ’70 sosteneva, senza basi scientifiche, l’inferiorità intellettuale degli individui di colore. Non posso non citare qui una memorabile e affollatissima assemblea all’Università di Berkeley durante la quale Shockley e Cavalli dibatterono l’argomento e che si concluse con un KO del pregiudizio antiscientifico.

Ho avuto la fortuna di lavorare sotto la sua direzione già come studente interno nell’Istituto di Genetica della Università di Pavia, e di seguirlo poi, dopo la laurea, all’Università di Stanford dove si era trasferito. Ne ricordo la competenza e l’entusiasmo che lo portavano talora a telefonarmi la sera a casa perché gli era venuta in mente una nuova idea di ricerca o doveva chiarirsi un dubbio.

Tornato in Italia, il mio legame con il Prof. Cavalli Sforza non si è interrotto, essendo io stato nominato assistente universitario nell’Istituto di Genetica di Pavia da lui diretto. Quando nel 1984 sono stato chiamato a fondare il gruppo di Biologia e Genetica della Università di Verona, non ho dimenticato il maestro e il professor Cavalli è stato invitato a tenere qui numerosi seminari per illustrarci i suoi ultimi studi, con la consueta chiarezza e il consueto entusiasmo.

Nella attuale sezione di Biologia e Genetica del dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento, coordinata dalla professoressa Monica Mottes, rimane e rimarrà una importante traccia dei suoi insegnamenti.

PierFranco Pignatti

già docente ordinario di Genetica Medica

Articolo precedente

Premio Città di Verona

Articolo successivo

#univrstories, nuova puntata con Annalisa Massacesi 

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Disturbi del neurosviluppo, nuova ricerca Univr indagherà sulle mutazioni del gene ARID1B

di Elisa Innocenti
29 Febbraio 2024
Opinioni

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
Attualità

Enigmi in medicina: identificata la causa di una malattia genetica rarissima

di Sara Mauroner
3 Maggio 2023
Attualità

I diari del sequenziamento genetico

di Elisa Innocenti
2 Dicembre 2022
Attualità

In ricordo di Erasmo Leso

di Sara Mauroner
8 Agosto 2022

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione