Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univerò, a Verona il festival che insegna il futuro ai ragazzi

Dal 24 al 26 ottobre tre giorni di Festival dell’Orientamento per studenti, laureandi e laureati

di Sara Mauroner
6 Ottobre 2017
in Attualità

Tre giorni dedicati al placement, all’orientamento post universitario, al mondo del lavoro e delle professioni. Tre giorni, da martedì 24 a giovedì 26 ottobre, raccolti in un unico evento, UniVerò 2017.

UniVerò è il festival dell’orientamento voluto da Università di Verona e da Esu di Verona, giunto alla sua terza edizione, che si sviluppa, in particolar modo, nel polo universitario scaligero di Santa Marta. Un format dedicato ai giovani e unico a livello nazionale.

 

http://www.fuoriaulanetwork.net/wp-content/uploads/2017/10/Tommaso_Dalla_Massara_-_Univerò_2017.mp3

 

Univerò è un progetto che congiunge e supera iniziative simili pensate per l’orientamento. Non il tradizionale career day (che comunque ci sarà), oltre alle conferenze e agli incontri con i responsabili risorse umane di aziende top italiane e internazionali, UniVerò è un vero festival dell’orientamento, unico nel suo genere.

Tre giornate, decine di eventi ogni giorno, di incontri, colloqui e esperienze. UniVerò permetterà ai giovani di avere un’idea un po’ più precisa sul mondo del lavoro, di quali sono le professioni di cui c’è bisogno e i percorsi formativi migliori da intraprendere. Durante il festival, infatti, si potranno seguire sessioni di orientamento a una efficace ricerca del lavoro, workshop di approfondimento sul tema delle professioni e dell’autoimprenditorialità. Sarà possibile incontrare testimonial di grandi e piccole aziende, seguire le presentazioni aziendali e lasciare il proprio curriculum nel corso del recruiting day o partecipare all’open day dei corsi post laurea e perfezionamento dell’ateneo.

Una delle novità di quest’anno saranno inoltre gli eventi serali, in programma il 23 e 24 ottobre e aperti a tutta la città. Dialogheranno fra loro i protagonisti del mondo della cultura che racconteranno il ruolo delle professionalità impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

Tanti gli ospiti e testimonial presenti in questa terza edizione: si comincia martedì con il presidente di Enea Federico Testa che parlerà delle nuove professioni create e ricercate dalla Green Economy; sempre martedì mattina si affronterà il tema del turismo e delle professionalità ad esso legate e ci sarà un focus di approfondimento, nel tavolo istituzionale con il sottosegretario Pier Paolo Baretta, sull’Industria 4.0. Sarà poi la volta delle professioni legate alla cultura e ai beni culturali: interverranno tra gli altri Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, e Massimo Bray, Direttore Generale Treccani. Il giorno seguente sarà dedicato al Legal Day: si parlerà del professionista in ambito legale e finanziario e del percorso da seguire per specializzarsi nei diversi settori. Inoltre saranno presenti alcune grandi aziende che con i propri responsabili HR racconteranno il passaggio dal locale a globale. Imprenditorialità nelle start up e carriere internazionali saranno al centro degli eventi di Giovedì 26, contemporaneamente, l’attrice Matilda De Angelis e il conduttore e documentarista Luca Rosini dialogheranno sull’infotainment e sulle professioni a esso legate.

La giornata conclusiva di UniVerò vedrà fra i testimonial i medici di Medici Senza Frontiere che racconteranno le loro esperienze e porteranno #MilionidiPassi Experience un’installazione multimediale ed esperienziale dedicata alle persone in fuga: indossando visori di ultima generazione, sarà possibile vedere scene a 360  gradi per una totale immersione negli estenuanti viaggi via terra e via mare, realizzata per poter “vivere” la realtà di milioni di persone che oggi nel mondo sono costrette a lasciare i loro paesi a causa di guerre, violenze, povertà.

Durante l’ultima giornata ci saranno due eventi paralleli: la finale della StartCup Veneto, il concorso per le migliori idee imprenditoriali innovative che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico e un momento dedicato allo sport e alle professioni ad esso legate, interverrà fra gli altri Damiano Tommasi, dell’Associazione Italiana Calciatori.

Dichiarazione NICOLA SARTOR, RETTORE UNIVERSITA’ DI VERONA

“Dopo il successo delle prime due edizioni, il nostro Ateneo torna ad ospitare UniVerò, un modo non convenzionale di fare placement, costruendo eventi e occasioni di relazioni per i nostri studenti e neolaureati. Siamo ben consapevoli che, pur essendo il tasso di occupazione dei laureati nell’Università di Verona maggiore rispetto alla media nazionale, come Ateneo occorre impegnarsi per aiutarli a chiarirsi le idee e qualificarne le scelte professionali. Siamo grati anzitutto all’Esu di Verona, che sostiene UniVerò, e ai partner aziendali e istituzionali che vi prendono parte. Mi auguro che i nostri studenti sappiano cogliere il valore e approfittino delle occasioni dentro UniVerò ”

Dichiarazione FRANCESCA ZIVELONGHI, COMMISSARIO STRAORDINARIO ESU DI VERONA

“Tra le sue mission ESU Verona ha quella di creare strumenti di orientamento per gli studenti, aiutando i laureati ad inserirsi  nel mondo del lavoro. È per questo che abbiamo rinnovato la collaborazione con l’ateneo per l’edizione 2017 di UniVerò, sostenendo i costi di realizzazione dell’evento e impegnandoci direttamente nella creazione di 4JOB, l’ufficio placement dell’ESU già operativo da settembre.
Succede infatti che, al termine del percorso di studi, ci si possa trovare disorientati di fronte al complesso mondo del lavoro: noi vogliamo fornire gli strumenti più adeguati per accompagnare i laureati in questa fase delicata ma strategica per il loro futuro dopo l’università”.

I numeri di Univerò 2017:

  • 3 giorni
  • 87 eventi
  • 30 aziende rappresentate al Recruiting Day
  • 137 fra speaker e testimonial

 

Articolo precedente

La sociologia con gli occhi degli altri

Articolo successivo

Nuovo dottorato internazionale in Arti e Archeologia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nuova indagine Almalaurea

di Sara Mauroner
13 Giugno 2023
Attualità

Report 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca di ateneo

di Elisa Innocenti
15 Settembre 2022
Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

di Roberta Dini
18 Giugno 2021
Attualità

Pillole di UniVerò, confronto sulle nuove professioni

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2021
Attualità

Scuola di autoimprenditoria in collaborazione con Univr

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione