Univrmagazine
martedì, 29 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tre ori, tre argenti e sei bronzi

I risultati di studenti e studentesse dell’ateneo ai Cnu 2015

di univr
3 Giugno 2015
in Senza categoria
Gli studenti medagliati della 69 edizione dei Cnu

Gli studenti medagliati della 69 edizione dei Cnu

Si è conclusa la 69° edizione dei Campionati nazionali universitari 2015 che si è tenuta a Salsomaggiore Terme dal 15 al 24 maggio. La manifestazione, che rappresenta il momento topico dello sport universitario a livello nazionale, ha visto 6 mila presenze, 185 gare e 23 discipline differenti. I Cnu mettono a confronto nelle discipline sportive ufficiali i migliori studenti universitari di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, ciascuno in rappresentanza del proprio Centro universitario sportivo e  del proprio ateneo.

Il Cus e l'ateneo di Verona hanno partecipato ai Cnu di quest’anno, portando a Salsomaggiore Terme 75 studenti e studentesse che hanno gareggiato in 11 discipline diverse: atletica, basket femminile, calcio a 5 femminile, golf, judo, lotta libera e greco-romana, pugilato, rugby a 7 maschile, tennis, tiro a segno e tiro a volo.

Sono 12 le medaglie conquistate dai cussini veronesi. Tre le medaglie d’oro vinte da Irene Baldessari, campionessa nazionale 2015 di atletica leggera, negli 800 mt con il tempo di 2’07’’50 e Federico Manea con due ori, uno nella lotta libera cat. 62 kg e l’alto nella lotta greco romana cat. 62 kg.  

Tre gli argenti andati a Enrico Piva, tiro a volo specialità fossa olimpica, Giovanni Galbieri, atletica leggera nei 100 mt piani con il tempo di 10’’68 e alla squadra di calcio a 5 femminile formata da Asia Dalla Benetta, Alice Broili, Cristiana Casarotto, Chiara Cona, Mariana Ivanova, Francesca Rasetti, Martina Garzon, Giulia Roncari, Marica Usvardi, Rachele Peretti, allenate da Elena Scandola.

Sei invece le medaglie di bronzo: Marco Massignan, pugilato cat. 64 kg, Giorgio Dall’Armi, lotta greco romana cat. 80kg, Greys Moroder, tennis singolo femminile, Caterina Marusic e Greys Morode, tennis doppio femminile, Anna Righetti, judo cat. 57kg, e la squadra di pallacanestro femminile, alla sua seconda edizione ai Cnu, con Valeria Bernini, Alessandra Bognin, Elena Borsetto, Arianna Guarato, Cecilia Piva, Alice Pol, Giulia Pomari, Diana Schwienbacher, Elisa Vicentini, Maria Vicentini allenate da Francesca Dotto.

“Sono stati dieci giorni intensi – racconta Mariola Pirlo, responsabile della delegazione Cus Verona – ma allo stesso tempo pieni di emozioni e soddisfazioni.  A Salsomaggiore Terme ci siamo trovati benissimo, location perfetta per manifestazioni come questa, l’organizzazione è stata impeccabile. Sono orgogliosa e soddisfatta per i risultati ottenuti dagli studenti del Cus Verona, ma sono ancora più soddisfatta per la sportività e lo spirito di aggregazione dimostrati. In qualità di responsabile, quello che ho sempre cercato di trasmettere è il saper mescolare la sana competizione con la voglia di aggregazione, fondamentale quando si vivono esperienze di questo tipo, e devo dire che l’ateneo veronese ha sempre fornito atleti seri ed educati che ci hanno permesso di distinguerci oltre che per meriti sportivi anche per simpatia e sportività. Un grazie sincero agli atleti, allenatori, alle allenatrici e tutti i collaboratori e collaboratrici: Alberto Zanetti, Alessandro Zambon,  Antonio Talarico, Chiara Rebonato, Elena Scandola, Federico Fiorini, Francesca Dotto, Giovanni Contri, e Sara Piccoli che hanno reso possibile tutto questo”.

“Sono pienamente soddisfatto – dichiara Danilo Zantedeschi presidente del Cus Verona – di questa edizione che ci ha visto protagonisti in molteplici discipline. Ottimi i risultati, tre medaglie d’oro, tre d’argento e sei di bronzo, un bottino di rilevanza agonistica importante.
Un particolare e dovuto plauso a tutti gli atleti che hanno preso parte all’edizione 2015 e allo staff dei dirigenti che ha organizzato la spedizione a Salsomaggiore Terme. Da quanto ho potuto constatare e da quanto mi è stato riferito dallo staff tecnico, mi sento in dovere di complimentarmi con gli organizzatori del Cus Parma e con l’amministrazione comunale di Salsomaggiore Terme, che hanno allestito il Campionato nazionale universitario curando ogni particolare e facendolo diventare uno dei migliori degli ultimi dieci anni”.

 “Cresce la passione per lo sport negli studenti veronesi e migliorano anche i risultati agonistici- sottolinea il Federico Schena, docente di Scienze motorie e  presidente del Comitato per lo sport universitario dell’ateneo di Verona-.  Questi Cnu incoronano un anno accademico di grande impegno per il Comitato, arricchito da molte novità sportive per gli studenti, nel quale sono state poste le basi per una serie di ulteriori possibilità per una progressiva crescita dello sport universitario a Verona. Il nostro obiettivo è che il Cus Verona raggiunga nell’ambito sportivo, e magari anche superi,  i livelli  che l’ateneo vanta nella competizione accademica. Le premesse da parte degli studenti  ci sono tutte, ora tocca a noi indicare gli obiettivi per il prossimo anno e mettere a punto le strategie e gli strumenti per raggiungerli”

 

3.06.2015

Articolo precedente

"Cattolica per i giovani" promuove il fare impresa in ambito artistico e sportivo

Articolo successivo

Ti canto per le rime

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione