Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il cambiamento sulle nostre tavole

Incontro di sabato 15 marzo nell'ambito di "Infinitamente" alla Gran Guardia per discutere della differenza tra cibo naturale, artificiale e coltivato

di univr
31 Marzo 2014
in Senza categoria

Mangiare è uno dei piaceri della vita, ma quanto di ciò che consumiamo è naturale e conforme ai suoi principi? Qual è la differenza tra un prodotto naturale, uno artificiale e uno coltivato? In quest'ottica si è parlato sabato 15 marzo all'auditorium della Gran Guardia con il convegno «Biodiversità e cibo. L'evoluzione sulla nostra tavola», coordinato da Mario Pezzotti, docente di Biotecnologie all'università scaligera, che ha visto gli interventi di Massimo Delledonne, ordinario di genetica dell'università di Verona, Zeno Varanini, ordinario di Chimica agraria dell'ateneo veronese, Carlo Soave, docente del dipartimento di Biologia dell'università di Milano, e Luigi Frusciante del dipartimento di Agraria dell'università Federico II di Napoli.

Spesso confondiamo per naturale ciò che non lo è, come ha sottolineato Carlo Soave. «I prodotti che troviamo oggi sulle nostre tavole sono il risultato di manipolazioni genetiche effettuate dall'uomo rispetto a quanto la natura offriva. Una selezione iniziata circa 10000 anni fa con la domesticazione delle piante, quando piccole bande di cacciatori e raccoglitori si trasformarono in contadini partendo dalle piante che avevano intorno. Con la "rivoluzione verde" della seconda metà del XX secolo queste manipolazioni sono aumentate sempre più allo scopo di aumentare la produttività delle piante e soddisfare il maggior fabbisogno umano».

In particolare, Luigi Frusciante nel suo intervento ha analizzato il caso del pomodoro, uno dei vegetali più studiati a livello genetico e genomico: da pianta considerata nociva e pericolosa è diventata oggetto di speranze nel campo medico grazie all'alto contenuto di sostanze antiossidanti. «Quella del pomodoro è la storia di un immigrato di successo, giunto dal Messico in Spagna prima e poi nel resto d'Europa. Tuttavia, come ci suggerisce il nome, all'inizio il pomodoro assomigliava molto alle mele anche a causa del suo colore dorato. L'attuale colore rosso non è altro che il risultato della selezione umana che ha reso questo prodotto povero uno dei simboli dell'Italia e della dieta mediterranea».

Molto spesso le cose stanno diversamente da come ci appaiono, come ha spiegato Massimo Delledonne. Attraverso l'uso di nuove varietà ibride create con innovative tecniche di selezione artificiale associate all'utilizzo di nuove tecnologie agricole, la rivoluzione verde ha portato ad un enorme aumento delle produzioni agricole per i prodotti di più largo consumo, innescando però grandi dibattiti sulle modalità utilizzate. « L'intervento umano ha anche creato danni. Le banane, ad esempio, hanno bisogno di trattamenti settimanali perchè è aumentata la sapidità della pianta a danno della capacità di resistere alle malattie. Non possiamo definire le piante coltivate come organismi geneticamente modificati, però dobbiamo fare attenzione. Anche i prodotti biologici non sono sempre sinonimo di cibo più sano».

Come affrontare, dunque, la sfida di una popolazione mondiale in costante aumento a fronte di una sempre minor disponibilità di suoli da utilizzare? «Dobbiamo aumentare la produttività, più di quanto stiamo già facendo – ha affermato Zeno Varanini –  Dobbiamo usare "input" chimici e acqua, tendendo comunque presenti costi ambientali ed economici. Ma soprattutto dobbiamo puntare sugli apparati radicali delle piante, migliorandone la capacità di attirare e assorbire i nutrienti e aumentandone la resistenza anche in condizioni sfavorevoli. Si tratta di un campo ancora inesplorato dalla ricerca che offre grandi potenzialità. Basti pensare che alcune radici sono in grado di tenere lontano l'alluminio, la cui alta presenza causa l'eccessiva acidità che colpisce il 40% dei suoli coltivati al mondo».

18.03.2014

Articolo precedente

All’origine della vita: la sfida della ricerca

Articolo successivo

Le segrete simmetrie della natura

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione