Univrmagazine
mercoledì, 22 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Mives: specialisti in squadra per aiutare i minori

Il progetto Mives delle università di Verona e Trento punta a mettere in rete le figure che sul campo si occupano di tutela dei bisogno dei minori

di univr
14 Febbraio 2014
in Ricerca e innovazione
Fotoservizio Roberto Bernardinatti (Archivio Università di Trento)

Fotoservizio Roberto Bernardinatti (Archivio Università di Trento)

Isolamento, aggressività, ritardo nell’apprendimento, incapacità di instaurare legami affettivi: sono alcune delle molte facce del disagio sociale, un fenomeno che trae origine da una somma di fattori e che può assumere vari tipi di connotazione. Una condizione difficile da affrontare e da gestire, che colpisce sempre più le fasce fragili della società, a cominciare dai minori. Saper affrontare la condizione di disagio sociale e aiutare a uscirne è un compito complesso che richiede preparazione, esperienza e un approccio che tenga conto delle diverse competenze professionali espresse dalle molte figure che sono a sostegno del minore. In questi casi ruotano attorno a ragazzi e genitori figure quali: assistenti sociali, educatori, coordinatori pedagogici, pediatri, psicologi, neuropsichiatri, insegnanti. Il progetto di ricerca Modelli di Innovazione e Valutazione di Esito nei Servizi scolastici, socio-educativi e socio-sanitari per minori (Mives) è stato presentato a Trento dalle responsabili scientifiche Monica Pedrazza, docente di Psicologia sociale all’università di Verona, e Olga Bombardelli dell’università di Trento. Alla conferenza stampa erano inoltre presenti la responsabile della Direzione per l'integrazione socio sanitaria dell’Apss Paola Maccani, e il direttore generale della Fondazione Caritro Mariano Marroni. Il progetto si propone di superare la frammentazione nell’approccio, che inevitabilmente causa ritardi e limita l’efficacia dell’intervento sul minore con un conseguente aumento di costi sul sistema. L’obiettivo è quello di studiare e mettere in rete gli apporti delle diverse professionalità, per arrivare a formulare un sistema di comunicazione che renda più approfondito e integrato l’approccio di sostegno al minore.

Il progetto, che ha ottenuto un importante finanziamento dalla Fondazione Caritro, è frutto del lavoro sinergico tra il Centro di ricerca nei servizi alla persona dell’università di Verona e il dipartimento di Lettere e filosofia dell’università di Trento. Una collaborazione scientifica intensa che si è allargata ad una serie di partner territoriali – il Centro di ricerca di Psicoterapia (Cerp) di Milano-Trento, il servizio Politiche sociali e il servizio Istruzione della Provincia autonoma di Trento, la Direzione per l’integrazione socio-sanitaria dell’azienda provinciale per i servizi sanitari e il Consiglio per le autonomie locali – che saranno coinvolti nella fase sperimentale. Per realizzare l’ambizioso obiettivo di mettere in rete tutti i professionisti che operano a sostegno dei minori il progetto prevede varie fasi. La prima consiste in una mappatura dei modelli di integrazione delle informazioni e delle pratiche di valutazione dello stato di bisogno, di processo e di esito attualmente in uso presso i servizi che si occupano di minori nella provincia di Trento. Un compito che sarà svolto attraverso focus group esplorativi e questionari on-line che saranno proposti ad assistenti sociali, educatori, pedagogisti e coordinatori dei servizi pedagogici, docenti referenti per gli studenti Bes (con bisogni educativi speciali), personale sanitario coinvolto nei servizi ai minori e al personale del tribunale dei minori di Trento. La seconda fase parte da un approfondimento dei dati raccolti per arrivare, attraverso specifici tavoli di lavoro, alla costruzione di reti virtuose tra le varie figure professionali che operano a livello istituzionale, nel pubblico, nel privato e nel terzo settore. Il progetto si concluderà nel marzo 2015 con lo sviluppo di una banca dati che integrerà gli indicatori di disagio con quelli di benessere dei vari soggetti e che sarà messa a disposizione dei professionisti che operano sul territorio.

I commenti. «La qualità della relazione tra operatori diventa cruciale nel momento in cui si prendono decisioni che riguardano pubblico, utenti o pazienti – spiega Monica Pedrazza, fondatrice e coordinatrice del Crsp – Obiettivo del Crsp è offrire supporto al benessere degli operatori al fine di sostenere la qualità di servizi e le prestazioni. Da rilevare nel progetto Mives, in questo senso, è l’attenzione che viene posta all’identificazione di indicatori di malessere, ma anche di benessere del minore. Da segnalare poi anche l’efficacia di interventi di valutazione costruiti insieme attraverso la collaborazione di tutti i servizi e i professionisti coinvolti». Un punto di vista condiviso anche da Olga Bombardelli: «La nostra è un ricerca dal taglio innovativo che porta ad approfondire la conoscenza delle varie realtà impegnate nel settore e i rapporti fra di esse per rafforzare la collaborazione a vantaggio degli utenti. I bambini e le bambine in condizioni di disagio meritano la migliore attenzione possibile. Spesso si tendono a definire patologie quelle che in realtà sono invece solo delle difficoltà. Il progetto Mives, in questo senso, mira a coordinare gli sforzi, a favorire l’ascolto delle famiglie e la sinergia fra i vari operatori per arrivare alla costruzione di soluzioni condivise valide ed efficaci». «Si tratta di un progetto di elevata utilità – è il commento dell'assessore alla salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Donata Borgonovo Re – Mives ci consentirà infatti di verificare gli esiti delle attività svolte dai servizi e dai soggetti che si occupano, in provincia, di minori. È indispensabile un metodo che ci consenta di misurare gli effetti delle azioni condotte, per rimodulare, calibrare o riconfermare i percorsi messi in campo per i minori».

Il contesto. L'obiettivo della riforma del welfare provinciale è quello di dotare la provincia di Trento di un nuovo sistema di politiche sociali in grado di affrontare i nodi e le criticità dell'oggi. A prevenire e monitorare quotidianamente le situazioni di bisogno sociale e i fenomeni di emarginazione sono i servizi socio assistenziali che operano presso ciascuna comunità di valle e nel Comune di Trento. Nelle attività di tutela dei soggetti coinvolti, una delle aree di intervento prioritarie è costituita dal settore minori e famiglie. Tutte le situazioni di disagio, sia famigliare, sia minorile, vengono monitorate dal servizio sociale territoriale. Nello sviluppo degli interventi i professionisti si avvalgono di risorse territoriali, come, ad esempio, i centri che erogano servizi diurni, gli interventi educativi individualizzati presso l'ambiente di vita e il domicilio del minore, i servizi di affidamento familiare e di accoglienza presso comunità residenziali.

14.02.2014

Articolo precedente

Open day di Scienze Giuridiche

Articolo successivo

Il rilancio dei territori collinari tra tradizione e innovazione

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione