Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Master in Internal Auditing: una scelta di valore da 10 anni

Prorogate le iscrizioni al 20 dicembre. Abbiamo fatto il punto con il direttore Paolo Roffia e con alcuni studenti delle passate edizioni

di univr
28 Novembre 2013
in Attualità

     C'è ancora tempo per iscriversi all’undicesima edizione del master di primo livello in Internal Auditing e Compliance. Su un totale di 30 posti disponibili, sono già 16 i partecipanti che inizieranno le lezioni il 6 dicembre mentre le iscrizioni rimangono aperte fino al 20 dicembre.

Il master, nelle dieci edizioni passate, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di iscritti e il 90% del placament come testimoniato anche dalle aziende e dalle associazioni di categoria che guardano al master come referente istituzionale sia per l’aggiornamento professionale sia durante le fasi di ricerca di figure di auditor. Il master si avvale della presenza di  esperti nel settore che nel corso degli anni hanno contribuito alla didattica con le loro esperienze professionali e della collaborazione con esponenti del tessuto imprenditoriale del nord-est attraverso incontri di approfondimento su aspetti tecnici e operativi. L’obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per sovrintendere all’impostazione e al funzionamento del sistema di controllo interno e offrire la possibilità di acquisire le tecniche per il rispetto delle normative e delle procedure interne delle aziende. Abbiamo fatto un bilancio di un decennio di costante e intensa attività con il direttore del master Paolo Roffia, docente afferente al dipartimento di Economia aziendale.

Professor Roffia secondo lei per quale motivo questo master ha riscosso così tanto successo? Quale e quanta rilevanza ha la figura dell'auditor nelle imprese di oggi?

Un corso di questo genere è rilevante per le numerose piccole-medie imprese che costellano il territorio veneto. Oggi l’internal auditing è un processo fondamentale per le aziende che intendono garantire determinati standard di corporate governance, vogliono affrontare la prevenzione di particolari situazioni di rischio e orientare la gestione verso migliori performances. Disporre di tale figura all’interno di una azienda, significa garantire assistenza all’organizzazione nel proseguimento degli obiettivi, con un approccio professionale e sistematico capace di generare valore aggiunto essendo diretto a valutare e migliorare i processi di controllo, gestione dei rischi e corporate governance. Alla luce di questo, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per sovrintendere all’impostazione, quindi al funzionamento, del sistema di controllo interno, offrendo la possibilità di acquisire le tecniche per il riscontro del rispetto delle normative e delle procedure interne delle aziende, per la verifica dell’adeguatezza e della funzionalità dei processi, della corporate governance aziendale.

Quali sono le motivazioni per frequentare ancora oggi il master in Internal auditing?

L’università di Verona è da anni attiva nella formazione post lauream e sul fronte dell’internal auditing offre tre proposte molto qualificate e accessibili, frutto della collaborazione con il territorio e il mondo professionale. Alla formazione si affiancano le attività sia di ricerca che di relazione e progettualità con il territorio, che ci rendono orgogliosi e consapevoli di quanto consenso abbiamo costruito e vogliamo raggiungere attraverso la formazione e il miglioramento continuo. Ne sono prova i contatti e le collaborazioni di cui disponiamo e il placement dei nostri studenti. Ai nostri iscritti offriamo la possibilità di accrescere le proprie competenze, di confrontarsi con un corpo docente qualificato e impegnato sul campo, di aderire a un network professionale, di potersi lanciare verso posizioni lavorative più ambiziose.

Quando si svolgono le lezioni del master e come si ottiene il diploma?

Le ore di didattica si tengono prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire dal 6 dicembre nelle aule del dipartimento di Economia aziendale del nostro ateneo. Gli studenti sono tenuti a frequentare almeno l’80% delle ore di lezione e, durante l'anno, vengono effettuate delle prove intermedie per constatare il loro livello di apprendimento. Inoltre, lo studente che alla fine avrà ottenuto la migliore valutazione riceverà un premio in denaro corrispondente alla quota di partecipazione.

Il master in Internal auditing è ancora una scelta di valore?

Senza alcun dubbio! Dagli esordi a oggi il master in Internal auditing è cresciuto nella proposta formativa, sia grazie alla possibilità di seguire le lezioni anche a distanza, sia per la presenza di professionisti ed esperti nel settore sempre più qualificati, che nel corso degli anni hanno accettato di portare la loro esperienza dentro l'aula. Senza dimenticare, inoltre, l'organizzazione di incontri ed eventi, con alcuni tra i più rappresentativi esponenti del tessuto imprenditoriale del nord-est, proposti come momento d'incontro e di approfondimento su aspetti tecnici e operativi.

E che cosa ne pensano gli studenti, o meglio gli ex studenti, del master? 

Lo abbiamo chiesto a due di loro, Pamela e Fabio, che hanno accettato con entusiasmo di parlarne e di raccontare come, forti del titolo conseguito, siano riusciti ad affacciarsi con maggiore consapevolezza al mercato del lavoro. “La scelta di iscrivermi al master – dice Pamela – è stata dettata dalla volontà di acquisire, rispetto alle conoscenze teoriche che possedevo dopo il mio percorso di studi, delle competenze metodologiche più specifiche. E questo obiettivo è stato pienamente raggiunto perché nel corso delle lezioni ho incontrato docenti preparati e disponibili ad approfondire gli argomenti e, in più occasioni, a privilegiare l’aspetto pratico, rispetto a quello teorico, con casi reali ed esercitazioni in aula”. “Lo scopo di un corso di studio post-laurea, – aggiunge Fabio – deve o dovrebbe essere quello di formare figure professionali altamente qualificate, con conoscenze specifiche e mirate. E questo corso, oltre a fornire strumenti tecnico-pratici necessari allo svolgimento della professione di internal auditing, fornisce una precisa metodologia di lavoro, fondamentale a qualsiasi persona con compiti di responsabilità in ambito aziendale."

 

27/11/2013

Articolo precedente

Appuntamento con la prosa al Teatro Filippini

Articolo successivo

Le radici dei diritti

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione