Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alba…di studi su Canazei

Al via dal prossimo 7 luglio le lezioni nella sede staccata in Trentino.

di univr
11 Giugno 2013
in Attualità

Vacanze studio alle porte per chi ha deciso di trascorrere un periodo d’estate ad Alba di Canazei.

I corsi. Le lezioni inizieranno il 7 luglio quando verranno attivati i corsi dell’area economica e di scienze ed ingegneria. Dal 14 luglio via ai corsi in area giuridica e dal 21 ancora area economica e delle scienze umane. Lo scorso anno sono stati attivati 14 insegnamenti con 259 iscritti, mentre per quest’anno l’offerta dell’ateneo di Verona parla di 17 corsi. L’attività della sede staccata di Alba di Canazei è sempre particolarmente vivace come dimostrano anche i cinque corsi per dottorato organizzati lo scorso anno e i vari convegni a cui hanno partecipato ben 270 relatori. Quest’anno l’Università ha deciso di offrire agli studenti la possibilità di seguire o una materia da 30 ore tenuta da un solo professore o una materia da  60 ore impartita  da due docenti su temi complementari. Lo studente potrà poi scegliere se sostenere la prova finale solo sulla parte seguita a Canazei oppure sull’intero programma.

La sede. Sveglia di mattino presto, poi lezioni e studio fino a tardissima sera. E’ questo il programma studio all’ombra delle cime dolomitiche del Sella, del Fedaia e del Pordoi che per un mese tiene impegnati gli studenti dell’Università di Verona, soprattutto studenti lavoratori che in questo modo possono conciliare il periodo di vacanza con gli impegni di studio e quindi rimettersi al passo con chi invece studia e segue costantemente le lezioni durante l’anno accademico. La dotazione didattica nella sede estiva ed invernale di Alba, di proprietà del Comune di Canazei e data in comodato gratuito all’Università di Verona, è tipica di un moderno ateneo: un’aula da 150 posti, con sistema di amplificazione, un’altra aula da 108 posti, con sistema di registrazione e videoproiezione fisso completo di impianto diffusione, due aule da 60 posti, un’aula da 40, due da 25 e altre due da 20.  Poi, un’aula informatica con 25 postazioni in rete Internet e sistema di videoproiezione fisso, una biblioteca e sala di lettura da 45 posti dotata dei volumi consigliati nei principali corsi, una segreteria, una portineria dotata di fotocopiatrici, due studi per docenti. La sede è dotata del sistema WI-FI per cui docenti e studenti possono tramite il proprio PC o Smartphone o Tablet usufruire gratuitamente dei servizi Internet dell’Università di Verona.

Chi sceglie di frequentare le lezioni d’estate lo fa non solo per motivi di lavoro o per approfittare di un ulteriore appello per gli esami, ma anche perché, a detta degli studenti, i docenti sono molto disponibili, si riesce ad instaurare un amichevole rapporto che porta a definire più chiare le lezioni. Inoltre l’ambiente sereno di montagna favorisce la concentrazione e la socializzazione, tanto da far accostare quest’esperienza a quella di un campus universitario. Infatti, il professor Francesco Rossi, referente per l’Università di Verona della sede staccata che gestisce questi corsi dal 1999 sottolinea come  “in questa sede, con la residenzialità dei docenti e la frequenza obbligatoria degli studenti si realizzi, complice anche l’ambiente, quella disponibilità ed empatia che vede impegnati tutti dal primo mattino alla tardissima sera con l’unico obiettivo di crescere con lo studio, soprattutto in gruppi, e la partecipazione attiva su una materia in cui si è immersi circa 16 ore al giorno”. Cosa pensano gli studenti che hanno fatto questa esperienza? In tutti questi anni circa il 92 per cento di chi ha frequentato la sede di Alba di Canazei ha pienamente promosso l’iniziativa dei corsi estivi.

Tutte le  informazioni .

Articolo precedente

Il linguaggio della politica secondo i linguisti

Articolo successivo

Studenti dell'Università di Groningen a Scienze Motorie

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione