Univrmagazine
lunedì, 27 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Roberto Bassi tra gli scienziati dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma

Il fisiologo vegetale dell’ateneo scaligero è il nuovo membro della più antica accademia scientifica al mondo

di univr
14 Novembre 2012
in Attualità

Roberto Bassi, docente ordinario di fisiologia vegetale all’Università di Verona e responsabile del laboratorio di fotosintesi al dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo, è stato nominato membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma durante l’inaugurazione del nuovo anno accademico. Un’importante riconoscimento per il docente universitario che dà prestigio al suo costante lavoro dedicato alla ricerca e alla scienza.

L’Istituzione, che sin dal 1603 promuove, coordina e diffonde le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura, conta 360 scienziati di livello internazionale e tra i primi soci spunta l’illustre nome di Galileo Galilei. Un risultato che rende onore ancora una volta anche all’Università di Verona che ad oggi annoverava tra i membri dell’Accademia romana Giovanni Berlucchi, neuro-fisiologo, docente del dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologico, Morfologiche e Motorie. 

Una vita dedicata alla ricerca. La nomina di Bassi premia non solo la lunga carriera come ricercatore nel campo della biofisica, genetica e biologia molecolare delle piante, ma anche le recenti pubblicazioni, uscite tra il 2008 e il 2012, sulle prestigiose riviste Science e Nature che hanno chiarito i meccanismi della fotosintesi aprendo la via all’ingegnerizzazione delle alghe per la produzione di energia pulita, senza aggiunta di anidride carbonica all’atmosfera. Un riconoscimento che arricchisce la straordinaria carriera dello scienziato di origini vicentine. Nel 2009 infatti Bassi è stato insignito dall’Accademia nazionale delle scienze tedesca, Von Humboldt, del premio Helmholtz – Humboldt Research Award per le scienze fisiche e naturali. E' titolare di tre progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea nel settore delle biotecnologie vegetali e ha inoltre coordinato un brillante gruppo di ricerca al dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo di Verona a cui hanno partecipato Luca Dall’Osto, docente associato del dipartimento, Matteo Ballottari, ricercatore di fisiologia vegetale e altri 10 fra ricercatori post-dottorali e dottorandi.

La sua carriera tra università e ricerca. Laureato con lode nel 1977 in Scienze Biologiche a Padova, Bassi è stato ricercatore, dal 1983, alla facoltà di Scienze dell’Università di Padova. Nel 1993 è diventato professore associato prima ad Urbino e poi a Verona dove, nel 2005, è stato nominato professore ordinario. Dal 2002 al 2005 è stato professore di Biochimica e Biologia Molecolare all’Università di Marsiglia. Ha trascorso lunghi periodi di studio e ricerca in Danimarca, Francia, Svizzera e all’Istituto di Biofisica dell’accademia delle scienze di Pechino. Bassi è anche membro di numerosi comitati scientifici in Italia e all’estero. Vanta una ricca produzione scientifica che conta oltre 230 pubblicazioni apparse su prestigiose riviste scientifiche internazionali e più di 90 presentazioni su invito a congressi internazionali. Inoltre è vice-presidente della Società Internazionale di Fotobiologia.

Articolo precedente

Giovani d’oggi tra incertezze e precarietà

Articolo successivo

La nuova stagione del teatro Ristori

Ti potrebbe piacere anche

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025

Ultimi articoli

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione