Univrmagazine
domenica, 11 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via i Giochi Olimpici di Londra 2012

Partite ufficialmente le Olimpiadi londinesi. Abbiamo fatto il punto con Federico Schena, docente di metodologia dell'allenamento

di univr
29 Luglio 2012
in Attualità
Olimpiadi Londra 2012

Olimpiadi Londra 2012

10.490 atleti che escono dalla pancia dello Stadio Olimpico di Londra applauditi da 60 mila spettatori in mezzo a uno scintillio di luci e colori, mentre la pioggia artificiale scende dai cinque cerchi olimpici. E’ iniziata così, il 27 luglio, dopo gli effetti speciali dello show inaugurale seguito da un’audience globale di un miliardo di spettatori, l’avventura dei 204 Paesi partecipanti alla trentesima edizione dei Giochi Olimpici. Un sogno atteso, inseguito e fortemente voluto dai 142 atleti della nazionale italiana pronti a correre, saltare, nuotare per superare i limiti umani e diventare campioni.  

Abbiamo chiesto a Federico Schena docente all'Ateneo scaligero di Metodologia dell’allenamento, in attività didattiche e di ricerca nel settore calcio di spiegarci, da scienziato e appassionato di sport, cosa significhi per un atleta prepararsi, per quattro anni, ad affrontare un’Olimpiade.

"Potrei rispondere in modo un po’ filosofico che vuol dire finalizzare un pezzo della propria vita a qualche minuto di confronto al massimo livello con altre persone che hanno fatto la tua stessa scelta. In modo più concreto devo ricordare che 4 anni sembrano un periodo lunghissimo, ma nella vita atletica non sono che una parte di una preparazione molto articolata che di fatto dura almeno 10-12 anni e con la quale si costruisce, progressivamente, la capacità fisica a mentale per una prestazione che rappresenta il meglio che l’atleta è in grado di ottenere. Peraltro nel corso dei 4 anni ci sono tappe intermedie. Alle Olimpiadi si giunge dopo una qualificazione internazionale, in alcuni casi anche nazionale. Insomma preparare un’olimpiade è a mezza strada tra un viaggio e un sogno, forse un po’ entrambi".

Nei mesi precedenti la gara si fa riferimento a un programma di “scarico”, ci spiega di cosa si tratta?

"Allenarsi significa sottoporre il proprio organismo a stress progressivamente più intensi (carico) ai quali tutti gli apparati reagiscono modificandosi pian piano e “adattandosi” allo stimolo con un funzionamento migliore. Perché questo funzionamento diventi ottimale dobbiamo dare all’organismo un periodo di relativa tranquillità, la fase di scarico appunto, durante il quale gli allenamenti diventano meno pesanti privilegiando la qualità rispetto alla quantità".

Quali ingredienti fanno di un atleta “il campione”?  

"Un buon patrimonio genetico; un’ottima e ben programmata preparazione psico-fisica; un’attitudine mentale e un contesto sociale che consenta di esprimere al meglio le proprie possibilità nei momenti che contano. Se manca una di queste tre caratteristiche si può essere buoni atleti, ma non campioni".

L’Olimpiade è soprattutto, ma non solo atletica. Ci sono storicamente nazioni leader, per esempio nel fondo e mezzo fondo. A cosa è dovuta la predominanza degli atleti di origine africana?

"È una domanda che appassiona i ricercatori da decenni e che ad oggi non ha una risposta univoca. E’ un mix di fattori genetici ambientali e sociali che li rende capaci di prestazioni più elevate nelle gare di corsa. Dai 100 mt alla maratona vedremo quasi solo atleti dalla pelle scura in finale. Questo è tuttavia anche un effetto di alcuni specifici progetti, per esempio IAAF e FIFA, che hanno permesso a moltissimi giovani atleti africani di poter sviluppare a pieno il loro talento portando le proprie nazioni ad essere una vera minaccia per gli stati che vantavano una grande tradizione nell’atletica leggera".

Da esperto e appassionato, vuole fare qualche pronostico sulle medaglie azzurre?

"E’ una domanda mi sono fatto spesso sia con alcuni colleghi  con cui siamo stati coinvolti dal Coni per alcune valutazioni dei livelli di perfomance internazionale nelle varie discipline. Ci sono alcuni sport, purtroppo pochi, in cui ci sentiamo forti e quasi sicuri (lo scherma per esempio che già nel primo giorno di giochi ci ha regalato un podio femminile tutto italiano) e altri nei quali siamo fiduciosi e pronti a cogliere le occasioni nelle singole gare , come il ciclismo.  Nella maggior parte dei casi, comunque, dobbiamo per forza concludere che non esiste la possibilità ragionevole di previsione, si va in gara e si giocano le possibilità di medaglia come quelle del 4° o 5° posto. In definitiva credo che riusciremo a stare vicini al numero di medaglie conquistate a Pechino, ma non a superarlo".  

Articolo precedente

Le imprese si raccontano

Articolo successivo

Le università italiane raccolgono fondi per l’Ateneo di Ferrara

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione