Univrmagazine
venerdì, 28 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 5 per mille all’Università. Il perché di una scelta a favore dell’ateneo di Verona

Il punto sugli strumenti che l’ateneo mette a disposizione. Ne parla il delegato del rettore alla proprietà intellettuale e spin off Giampaolo Dalle Vedove

di univr
10 Aprile 2012
in Attualità

“Per progettare il futuro sostieni i giovani e la ricerca dell’università di Verona”. È questo il nuovo slogan della campagna 5 per mille dell’ateneo. Abbiamo fatto il punto sulle attività di sostegno alla ricerca con Giampaolo Dalle Vedove, da dieci anni delegato del rettore per la proprietà intellettuale.

Professor Dalle Vedove quali sono le attività dell’ateneo che sostengono la ricerca?

Nel 2002 il rettore Elio Mosele istituì una nuova figura di proprio delegato che si occupasse non solo degli strumenti di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e industriale generata all’interno dei dipartimenti, ma anche della costituzione di imprese accademiche o spin off. Seguì la rapida approvazione del “regolamento brevetti” e del “regolamento spin off”, la nascita del primo spin off in area informatica e, soprattutto, l’istituzione all’interno dell’area Ricerca dell'unità operativa “Territorio e sviluppo”, oggi chiamato “Liaison office”. Il rettore Mazzucco ha sviluppato le potenzialità di questo progetto rivelatosi strategico per lo sviluppo dell’ateneo. Tutte queste attività sono state svolte con la costante supervisione del prorettore vicario Bettina Campedelli che ha dedicato grande attenzione a tutti gli aspetti di questa progettualità contribuendo fattivamente all’attrazione di risorse e allo sviluppo di sinergie con il territorio.

Quali i compiti svolti dal Liaison Office?

Il “Liaison office” svolge compiti di consulenza, assistenza ed organizzazione in materia contrattuale, brevettuale, societaria e di fund-raising per la ricerca in costante collaborazione con il network “Univerona aziende” coordinato dall’ufficio comunicazione dell’ateneo. La consulenza giuridica riguarda soprattutto i contratti di trasferimento e valorizzazione delle tecnologie. La consulenza brevettuale consiste in una prima indagine sui requisiti di brevettabilità dei trovati dei ricercatori di ateneo e nello “scouting” di partner per lo sfruttamento dell’idea inventiva. La consulenza societaria nell’assistere i promotori di spin off universitari dal momento della nascita fino alla fase di effettiva operatività nel mercato, avendo cura di affiancare loro, soprattutto nella fase di start up, figure adeguate di esperti in management. Il fund raising viene attuato attraverso il ricorso a sperimentati professionisti, con funzione di intermediari tra dipartimenti e investitori privati, inclusi gli operatori di venture capital. Infine il Liaison office svolge tutti i compiti organizzativi ed attuativi correlati ai bandi joint projects, con il coinvolgimento annuo, mediamente, di una cinquantina di piccole-medie imprese.

E le più significative realizzazioni conseguite?

I risultati più significativi conseguiti dal Liaison office ad oggi riguardano la costituzione di dieci spin off, suddivisi tra tutti i dipartimenti scientifici, l’intervento dell’ateneo a sostegno della procedura di brevettazione di dodici recenti invenzioni prodotte da nostri ricercatori; la capacità di gestione di motori di ricerca brevettuali; il completamento del “catalogo della ricerca”, utilissima fonte di informazione per lo stesso territorio; l’organizzazione della partecipazione di equipe di ricerca di ateneo a competizioni quali Start cup Veneto, Hypo-innovazione, Venture community, Il Talento delle idee, che ha portato negli ultimi anni alla premiazione, a livello regionale e nazionale, di undici “idee di impresa”, il cospicuo arricchimento della dote di modelli di contratti di trasferimento tecnologico, di impresa e di patti parasociali, la conclusione di accordi con associazioni e società di consulenza in management, quali PerInnovare s.p.a., Leading network, Venture community e Phoenix capital Srl. Da tali accordi sono derivate occasioni e opportunità per la nascita di nuovi progetti di impresa. Né vanno dimenticati il progetto Sinergia, finanziato dalla Regione Veneto con 1.700.000 euro, e la recente bozza di riforma del regolamento prestazioni per conto di terzi in termini economicamente e normativamente molto più favorevoli alle équipes esecutrici.

Quali prospettive per il futuro?

Le politiche ormai collaudate di tutela della proprietà intellettuale e di promozione di spin off, i forti legami con l’Associazione industriali di Verona e con vari operatori nazionali in management e finanziamento di impresa consentono sin d’ora di riconoscere al Liaison office una funzione vitale di raccordo tra sapere universitario e mercato. L’Ateneo ha davanti a sé non poche opportunità di ulteriore sviluppo. È auspicabile che, considerati i risultati sin qui ottenuti, le strutture di riferimento possano ricevere adeguato supporto in termini di risorse finanziarie e umane.”

Articolo precedente

Non c’è futuro senza passato. Alle radici della cultura occidentale

Articolo successivo

La riforma della contabilità pubblica

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione