Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scoperta una nuova specie di lievito nel Vin Santo di Gambellara

La ricerca arriva dal Laboratorio di Microbiologia Alimentare del Dipartimento di Biotecnologie

di univr
4 Aprile 2011
in Ricerca e innovazione

Scoperta una nuova specie di lievito nel Vin Santo di Gambellara. La notizia arriva dal Laboratorio di Microbiologia Alimentare del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona diretto da Giovanni Vallini.  Il Consorzio di Tutela dei Vini Doc Gambellara ha infatti commissionato una ricerca biennale per lo studio di lieviti tipici del territorio implicati nel processo di vinificazione. Il gruppo di lavoro, coordinato da Sandra Torriani ordinario di Microbiologia Agraria è composto da Marilinda Lorenzini, Elisa Salvetti, Giovanna Felis e Fabio Fracchetti.

 

La nuova specie di lievito è stata ritrovata nel 2010 fino ad allora sconosciuta alla comunità scientifica ed ai produttori di Vin Santo, che probabilmente lo hanno utilizzato da sempre ignari del suo contributo alla produzione.  “L’importanza di questi studi sulla biodiversità microbica del vino – spiega la coordinatrice della ricerca Sandra Torriani, nasce dalla necessità dei produttori di diversificare il prodotto, secondo il principio che i lieviti autoctoni siano in grado di esaltare maggiormente le caratteristiche peculiari del vino legate al territorio rispetto ai lieviti industriali commercializzati a livello mondiale. Questo progetto ha dato risultati superiori alle aspettative, in quanto l’utilizzo di tecniche molecolari sullo studio del Dna ha portato, oltre all’identificazione di ceppi autoctoni appartenenti a specie già conosciute, anche alla descrizione di una nuova specie”. Questa nuova entità è stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale con la pubblicazione nell’International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology1, la rivista ufficiale di riferimento per il settore, e denominata Zygosaccharomyces gambellarensis.

 

“Sono in corso ulteriori approfondimenti per valutare l’influenza di questo lievito sulle caratteristiche tecnologiche e sensoriali del vino, con l’obiettivo di ottimizzare il processo produttivo del Vin Santo di Gambellara – aggiunge Torriani-. È ipotizzabile che nuovi studi sulla sua diffusione geografica possano portare alla definizione di metodi analitici per la tracciabilità del prodotto.  Più in generale, questa esperienza dimostra come la capacità di far incontrare innovazione e tradizione sia fondamentale per valorizzare i prodotti tipici, utilizzando tecnologie all’avanguardia per svelare, proteggere e applicare in modo più consapevole metodi tradizionali di produzione. Questo tipo di ricerca può inoltre essere applicato anche ad altre produzioni vitivinicole, importanti nel territorio veronese, come ad esempio il Soave che si ricava dallo stesso vitigno del vin Santo di Gambellara”

 

Questa ricerca legata al territorio corona l’attività pluriennale del Laboratorio di Microbiologia Alimentare dell’Università di Verona nell’utilizzo di tecnologie innovative per lo studio della biodiversità microbica, la valorizzazione di alimenti tradizionali e lo sviluppo di nuovi prodotti.  “Questa scoperta è solo la più recente tra una serie di successi in progetti mirati allo studio molecolare di alimenti e bevande tipici del territorio Veneto e non solo – evidenzia il direttore Vallini -. Per citarne alcuni, in passato, oltre alla filiera enologica con studi sul Recioto e Amarone nonché su altri prestigiosi vini italiani, sono stati raggiunti importanti risultati nella filiera lattiero-casearia con studi sulla microbiologia del formaggio Monte Veronese Dop e Trentingrana Dop nonché sulla lievitazione di prodotti da forno a pasta acida come pandoro e panettone. Una delle critiche che ricorrono più spesso al sistema della ricerca universitaria italiana è la scarsa connessione col tessuto produttivo locale, ma il caso specifico del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, dimostra quanto l’Ateneo sia un partner importante per le imprese in cerca di innovazione”.

Articolo precedente

Concorso internazionale giovani musicisti Antonio Salieri

Articolo successivo

Il grande volley per studenti e dipendenti dell'Ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione