Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'unione armonica fra testo e musica

Infinitamente 2011.Enrico De Angelis, giornalista e direttore artistico del Club Tenco, ha parlato delle canzoni perfette

di univr
25 Marzo 2011
in Senza categoria

“Le canzoni perfette sono quelle che rispondono in maniera più funzionale alle caratteristiche essenziali della forma-canzone, la principale delle quali è l'unione armonica fra il testo e la musica. Sopratutto là dove queste due si compenetrano per veicolare lo stesso contenuto”. Enrico De Angelis, critico musicale e storico della canzone d'autore, in un incontro che ha raccolto un pubblico numeroso ed entusiasta, ha parlato delle “canzoni perfette” attraverso ascolti, proiezioni e citazioni d'autore.

Tra musica e parole. Da Buscaglione a Modugno, da Macario a Bindi, da Paoli a Conte, fino a Gaber e De Andrè. In un alternarsi di musica e parole, De Angelis ha condotto l'incontro che ha affascinato e coinvolto il pubblico presente sin dalla prima canzone proposta, “Una sigaretta” di Fred Buscaglione. “Il tempo di fumare una sigaretta è il tempo che Buscaglione ha a disposizione per ricevere un sì o un no dalla sua amata. Ma il tempo della sigaretta è anche il tempo della canzone, l'identificazione è totale. La musica asseconda questo senso obbligato, del tutto soggettivo, di lentezza. L'atmosfera è, non a caso, fumosa. Immaginiamo che la scena si svolga al banco di un locale notturno, in un'epoca – la canzone è del 1959 – in cui il fumo costituiva un elemento fashion, mondano”.

Domenico Modugno, “Nel blu, dipinto di blu”. “Dopo un'introduzione pacata e un attimo di sospensione, arriva il grido liberatorio – “Volare” – che corrisponde perfettamente all'idea del volo. La canzone è un guizzo d'evasione, ma è anche una dichiarazione di potenza, di narcisismo, di vigore, di vitalità. Spesso però si trascura la seconda parte della canzone, quando dal volo, dal sogno si risveglia e torna alla realtà nel blu, non più del cielo ma degli occhi della sua donna. E allora il registro cambia in un sentimento quotidiano, sommesso, perfettamente rappresentato dal finale, inedito perchè in calando anziché in crescendo come si usava, cioè quel brevissimo e laconico 'Con te' “.

Il valzer di solito è infallibile, funziona sempre. In “Senza fine” è portato all'ennesima potenza. “ 'Il valzer – dice Gino Paoli, autore della canzone – ha una sua iterazione affascinante, perchè torna sempre nello stesso punto'. Senza fine, nella canzone, sono le mani della donna, ma tutta la canzone, nel suo insieme organico di parole e di musica, è senza fine perchè presenta questa circolarità. L'infinito ripetersi, dolce e mai ossessivo, di un amore. Sappiamo che le mani che Paoli voleva cantare sono quelle di Ornella Vanoni. Ha dichiarato lo stesso autore: 'La cosa che più mi affascinò di Ornella, quando la conobbi, erano le sue mani. Mani grandi, che potevano raccogliere tutto, che ti potevano proteggere, mani senza fine”.

Ancora Gino Paoli. “Con 'Il cielo in una stanza' si può dire che la canzone italiana raggiunge l'orgasmo. E' infatti, anche per dichiarazione dell'autore, la rappresentazione di un amplesso fisico, per di più collocato in una casa di tolleranza, eppure lirico, sublime. L'abbandono degli amanti è sottolineato dalle frasi lente, sommesse, dove la voce resta ferma in una zona molto limitata di altezza, come in una cantilena. Ma poi si aprono, decise, nel crescendo che si espande, ampio, quando la fantasia buca la stanza e vola verso organi, boschi e cieli infiniti. Siamo e restiamo dentro una stanza, ma la stanza perde le pareti. Subentrano gli alberi, ma gli alberi sono infiniti, il soffitto diventa un cielo, l'armonica diventa un organo. Il cielo in una stanza, appunto”.

Paola Conte, “Dal loggione”. “E' il vagheggiamento di una donna adorata, intravista dal loggione, in teatro, durante un concerto. Gli spettacoli sono due: quello che sta andando in scena e il gioco di sguardi tra l'uomo e la donna. Il concerto è il pretesto dell'incontro, ma è anche ciò che li separa. Parallelamente al vagheggiamento della donna, procede il vagheggiamento della musica a cui si sta assistendo, che trova riscontro nella musica stessa della canzone che si sta cantando. E' attraverso la musica che i due si incontrato. Addirittura, durante il ritornello, la musica prende quasi il posto di lei nell'animo del protagonista. Alla fine l'incontro galante è anche tra il musicista e la sua musica”.

Articolo precedente

Conoscere le lingue per capire il mondo

Articolo successivo

I mestieri della musica

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione