Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le attività di Medici senza frontiere in un libro

All'Accademia di agricoltura, scienze e lettere presentato "Le innovazioni mediche nelle crisi umanitarie. Le attività di Medici senza frontiere"

di univr
13 Dicembre 2010
in Senza categoria
Jean Hervé Bradol

Jean Hervé Bradol

Un libro e un sostegno per Msf. Nella sala di via Leoncino dell'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona è stato presentato “Le innovazioni mediche nelle crisi umanitarie. Le attività di Medici senza frontiere”. Al saluto di Galeazzo Sciarretta, presidente dell’ accademia è seguita la presentazione da parte dell’autore del volume, e presidente di Msf in Francia, Jean Hervé Bradol.

Bradol ha illustrato i punti chiave. Il lavoro fatto da Msf per aiutare malati di malaria, colera, meningite, malattia del sonno e Aids nei Paesi sottosviluppati. La pubblicazione redatta in collaborazione con Claudine Vidal è un lavoro che raccoglie opinioni di dottori, farmacisti e di tre sociologi sulle nuove pratiche mediche adottate dai volontari. Ha partecipato alla presentazione anche Zeno Bisoffi, primario del Centro per malattie tropicali dell'ospedale Sacro Cuore di Negrar. Moderatore Mario Pappagallo, giornalista de “Il Corriere della Sera”.

Anni di lavoro.  Il volume vuole essere un tentativo di rendere note le crisi umanitarie più gravi e dimenticate dai media. Tra i punti di forza di Msf  vi è lo studio sui farmaci da utilizzare.  Un esempio è la cura della malaria, (epidemia che colpisce in alcune regioni africane il 90 % dei bambini tra i 2-3 anni): le pastiglie fornite, di grandi dimensioni, non possono essere ingerite da bambini di tenera età, creando difficoltà anche ai medici che le devono somministrare.

E la storia del medicinale cinese che cura la malaria? "Sì è capitato anche questo. Un paziente un giorno è venuto da me dicendomi che era guarito dalla malattia comprando una pillola in una bancarella di contrabbando – ha raccontato Bradol -. Questi sono aneddoti che portano a riflettere sulla gravità della situazione”.

I metodi curativi adottati. All’ interno del volume sono  raccolti  cinque esempi di successo nelle tecniche curative. L’obbiettivo di Msf è mettere da parte i fallimenti raggiunti negli anni precedenti e trovare nuove proposte per aiutare l’umanità afflitta da gravi malattie. In concreto l’Aids e la malaria vengono curate attraverso la strategia delle "combinazioni a dose fissa". Il non dover assumere un numero eccessivo di pastiglie nell'arco della giornata, aiuta il paziente ad aderire alla cura e favorisce così il successo della terapia. Combinando più principi attivi in una sola compressa si necessita un impegno scientifico di ricerca e sviluppo che conduce a una maggiore riuscita del trattamento. L’opinione pubblica considera i Paesi del Terzo mondo privi di tecnologie in ambito sanitario, ma questo libro smentisce questo pensiero. La medicina praticata da Msf non è povera, ma utilizza strumenti adatti usati nei Paesi più sviluppati.

Le due sfide. “Medici senza frontiere sta facendo scuola e io voglio lanciare due sfide a questa organizzazione di grande capacità”- ha detto Bisoffi -. La prima è la considerazione dell’aspetto culturale delle popolazioni afflitte da queste malattie e la seconda riguarda un limite da superare, vale a dire l’accesso limitato alla cure. Esempio ne è stato un parto al quale ho assistito. Ero in un ospedale africano e c’era una donna incinta che stava per partorire. Ma i medici, invece di portarla in sala operatoria per prepararla al parto,stavano aspettando un kit per far nascere il bambino. Questo strumento doveva essere comprato dal paziente, altrimenti la donna non avrebbe potuto far nascere il figlio”- ha ricordato il primario -".

Medici senza Frontiere. E' un'organizzazione medico-sanitaria internazionale chesi occupa di soccorso sanitario e assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito.  Composta da volontari, medici e non, nel 1999 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.  Msf opera in oltre 60 paesi  portando soccorso a vittime di guerre, catastrofi naturali ed epidemie.

Articolo precedente

Un corso per gestire le emozioni

Articolo successivo

Un convegno in onore di Carla Voltattorni

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione