Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lexis: tre giornate sul lessico

L'università ha ospitato Lexis, convegno internazionale sul lessico in prospettiva socio-linguistica e interculturale

di univr
15 Novembre 2010
in Attualità
da sinistra: Jean Pruvost

da sinistra: Jean Pruvost

Come cambiano le lingue, le parole e i dizionari in una società sempre più multiculturale? Intorno a questo interrogativo si è svolto il convegno internazionale “Lexis, The study of lexicon across cultural identities and textual genres”, che si è tenuto dall'11 al 13 novembre al Polo Zanotto. Il convegno, coordinato da Roberta Facchinetti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, è stato aperto dal Rettore Alessandro Mazzucco, si è articolato in tre giornate in un clima di intensa attività e di grande scambio di competenze scientifiche.

Il successo di Lexis. La grande partecipazione dei convegnisti provenienti da una quarantina di stati diversi, tra cui Giappone, Algeria, Brasile, Canada, Cile, Cipro, Estonia, Georgia, Lussemburgo e Pakistan, e l’alto livello delle relazioni presentate in inglese, francese, spagnolo e italiano hanno assicurato al convegno un successo ancora maggiore di quanto prospettato inizialmente.

Gli ospiti. “Le parole possono sorprendere le persone ma possono anche essere pericolose – ha spiegato Geoffrey Williams, presidente dell’associazione internazionale di lessicografia Euralex-. Altro ospite d’ eccezione è stato Jean Pruvost, direttore del Cnrs laboratory lexique dictionnaires informatique e di Dictionnaires Bordas, che ha trattato il lessico francese con riferimento alla situazione attuale e del futuro. Il convegno internazionale ha visto partecipare altri ospiti da ogni parte del mondo, in modo da dare la possibilità ad ognuno di presentare i risultati delle loro ricerche. Geoffrey Williams ha trattato in particolare i dizionari, dicendo che un buon dizionario deve essere semplice e facile da capire.

Interculturalità ed interdisciplinarità. I due termini centrali del convegno sono stati il motivo conduttore delle varie sessioni parallele che si sono snodate durante il convegno e durante le quali sono state presentate relazioni di grande interesse scientifico. Molti gli spunti emersi, tra cui in particolare l’importanza dell’inserimento di aspetti propri delle varie culture nella stesura di dizionari, glossari e manuali; ciò al fine non di creare barriere culturali, bensì di migliorare ed accrescere la comprensione "dei" popoli e "tra" i popoli, con particolare attenzione al contesto accademico professionalizzante nei diversi ambiti disciplinari.

Il lessico. All’interno del convegno sono stati presentati studi che analizzano l’incontro tra lessici e dizionari di diverse lingue. Il linguaggio di anni fa non è più quello di oggi. Attraverso il tempo è stato soggetto a diverse trasformazioni. “La lingua è in continua evoluzione e cambia proprio perché cambiano gli utenti della lingua stessa”, ha specificato Facchinetti. “Se mutano nel tempo anche la lingua cambia”, ha aggiunto Williams, “ma l’aspetto che rimane stabile è il contesto nel quale si parla”.

La partecipazione dell’ateneo. Al convegno hanno preso parte anche numerosi docenti di diverse facoltà ed un nutrito numero di studenti, soprattutto delle lauree magistrali, che hanno potuto avvicinare gli accademici esperti nei vari settori di riferimento, porre domande e ricevere spunti per approfondimenti in un clima di collaborazione e di intensa attività. "E' stata veramente un'esperienza fantastica –  ha detto Ilaria, studentessa della facoltà di Lingue – un avvenimento non solo utile dal punto di vista linguistico, ma anche dagli argomenti molto interessanti e da relatori altrettanto competenti. Speriamo che si ripeta al più presto".

Dalle ricerche di oggi ai progetti di domani. "Lexis è stato di grande utilità per porre le basi di nuovi progetti di carattere lessicologico e lessicografico tra atenei in Italia e all’estero – ha evidenziato Facchinetti al termine dei lavori – progetti volti ad incrementare la condivisione di competenze scientifiche tra mondo accademico e mondo professionale, nell’ottica di un dialogo sempre maggiore tra diverse culture".

Articolo precedente

Digitale terrestre: quale futuro per le Tv locali

Articolo successivo

A RintracciaArti il tempo come simbolo di qualità della vita

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione