Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cinema e diritto. Quale rapporto?

Un'intervista Franco Ferrari, docente di Diritto internazionale, per indagare il rapporto che il cinema intrattiene con il diritto

di univr
12 Luglio 2010
in Senza categoria
Ferrari

Ferrari

Quali sono le dinamiche che portano il diritto ad entrare nel mondo del cinema?  Come vengono applicati i concetti fondamentali del diritto all’elaborazione cinematografica di un’opera letteraria? Franco Ferrari, ordinario di Diritto internazionale all'università di Verona, ha spiegato come certi film riescano a condizionare le menti degli spettatori che, una volta calato il buio in sala, si perdono nella storia. Poi, all’uscita, la realtà dei delitti, dei processi, degli avvocati è filtrata dalla lettura che ne ha dato un regista. Sembra vera. Ma è finzione.

Che tipo di messaggi trasmette il cinema al pubblico, senza che questo ne sia consapevole?

Il cinema veicola moltissimi messaggi. Per quanto riguarda il diritto sono tanti gli input che, a livello subliminale, lo spettatore riceve. Tra questi è ormai molto radicata nel pubblico la visione positiva del sistema statunitense, visto come il migliore dei sistemi possibili. Gli americani, andando al cinema, imparano a conoscere  il diritto e la macchina processuale e vengono a contatto con il mondo dei tribunali e delle giurie, dei processi e degli avvocati. E lo stasso vale per il pubblico italiano, al punto che, se si chiede alle persone se in Italia ci siano o meno le giurie, la maggior parte della gente risponde sicura, "sì".

Parliamo un po' di un film che viene spesso citato parlando di giustizia, ‘Il buio oltre la siepe'. Ci chiediamo, gli americani sono una società paternalista?

Il film. Siamo nell’Alabama del 1932, l'avvocato Atticus Finch conduce una tranquilla esistenza nella provincia americana occupandosi di crescere i suoi figli Scout e Jem, orfani della madre. Un giorno l'agricoltore Bob Ewell, noto nella cittadina come un personaggio ubriacone e violento, si reca dallo sceriffo per denunciare Tom Robinson, un uomo di colore, accusandolo di avergli sedotto la figlia diciannovenne. Il giudice chiama Atticus Finch perché assuma la difesa di Robinson, il quale si proclama innocente. L'avvocato Finch riesce ad evitare il linciaggio di Robinson da parte dei cittadini avvelenati dall'odio razziale e durante il processo riesce anche a dimostrare l'infondatezza dell'accusa di violenza carnale. Ma la giuria, influenzata dall'ostilità dell'ambiente, emette ugualmente un verdetto di colpevolezza. Robinson, piuttosto che attendere il ricorso in appello, decide di evadere durante il trasferimento in prigione, ma viene ucciso da un secondino. Intanto Bob Ewell ha giurato di vendicarsi di Atticus e la sera di Halloween, assale Scout e Jem mentre stanno tornando a casa da una rappresentazione scolastica. Interviene però uno sconosciuto, che uccide l'assalitore e salva i due ragazzi. L’ignoto salvatore si rivelerà poi essere Boo Radley, misterioso personaggio ritenuto malato di mente, che si è nel frattempo affezionato ai due ragazzi pur senza aver mai avuto modo di rivolgere loro la parola.

Qual è il messaggio fondamentale che questo film intende trasmettere?

“Questo è un film decisamente paternalistico. Parla del popolo americano che elogia se stesso. Robinson è la vittima, uomo di colore accusato ingiustamente. Ma l’eroe è il padre bianco. Si ricordi che il film è ambientato nel 1932 e a quell’epoca c’era una giurisdizione diversa da quella odierna. La stessa giuria che emette la sentenza di condanna è formata da uomini bianchi. Non c’è un solo giurato di colore. Un elemento da non trascurare è che se la vicenda è ambientata negli anni trenta, il film è però del 1962 e ancora a quell’epoca solo i neri iscritti in determinate liste potevano entrare a far parte di una giuria. Si noti che soltanto nel 1983 una legge ha messo fine alle discriminazioni razziali relative alle giurie, permettendo anche ai neri di prendervi parte”.

Perché negli Stati Uniti si producono film di questo genere?

“Gli americani hanno un fortissimo senso della patria e della bandiera. Hanno bisogno di esaltare la loro terra e i loro eroi. In questo senso ‘Il buio oltre la siepe’ è un tipico esempio. C’è la preponderante figura dell’avvocato, Atticus Finch, che si prende la responsabilità di difendere un uomo che era additato come colpevole dall’intera comunità (che in effetti poi lo condannerà) e riesce addirittura a dimostrarne l’innocenza. Finch è poi anche un padre solo e per questo incarna alla perfezione la figura dell’eroe americano”.

Perché questo titolo?

“Il titolo originale era ‘To kill a Mockingbird’, ossia ‘Uccidere un passerotto’, citato più di una volta nel film e riferito al tragico destino di Robinson. La traduzione italiana, però, ha preferito dare spazio ad una frase che la voce narrante fuori campo di Scout ormai adulto, pronuncia solo poco prima dei titoli di coda. E lo fa pensando al fatto che dopo la notte in cui il vicino creduto pazzo aveva salvato lui e il fratello dall’omicidio, avrebbero potuto oltrepassare quella siepe e guardare la città come non avevano mai avuto il coraggio di fare prima”.

Articolo precedente

Futuri commercialisti

Articolo successivo

Ricercatori

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione