Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona per conoscere lingua e cultura italiana

L'estate veronese di 33 studenti provenienti da tutto il mondo

di univr
21 Settembre 2009
in Senza categoria

Quest’estate 33 studenti provenienti da tutto il mondo hanno scelto di vivere la loro “estate italiana” a Verona. Ad accoglierli e accompagnarli alla scoperta della cultura del Paese è stato l’Esu Ardsu di Verona, l’azienda per il diritto allo studio universitario. Dal 17 agosto al 9 settembre l’Esu ha infatti organizzato per loro la 12esima edizione del “Corso di Lingua e Cultura Italiana”. 

Il corso . Otto le nazioni rappresentate dal gruppo dei 33 studenti: Spagna, Germania, Polonia, Bulgaria, Turchia, Gran Bretagna, Stati Uniti ed Israele. Gli studenti hanno colto l’occasione per apprezzare il fascino dei luoghi storici della città scaligera e l’ampia offerta culturale che distingue l’estate veronese. Questa partecipazione attiva alla vita della città ha permesso agli studenti stranieri di sviluppare e consolidare le proprie abilità linguistiche mettendole in pratica nella varie situazioni e, quindi, di raggiungere un buon livello di capacità comunicativa. Il corso non si è limitato a lezioni in aula, ma è stato l’occasione per vivere la città: una serata in Arena, una visita di Verona dall’alto della Torre dei Lamberti, una gita fuori porta per conoscere e ammirare le bellezze del lago e della collina veronese.  “Ai nostri giovani ospiti – spiega Samuele Campedelli presidente dell’Esu Ardsu di Verona – abbiamo offerto un’accoglienza a 360 gradi. Gli studenti sono stati ospitati negli alloggi universitari inutilizzati durante il periodo estivo, hanno potuto usufruire degli altri servizi messi a disposizione dall’azienda che ha fornito loro anche il materiale didattico e informativo. Ma non solo. Ciò che li ha davvero colpiti è stata la possibilità di sentirsi accolti nella città e di viverne la magia”. 

Mobilità internazionale. Dal 1985 l’Esu Ardsu in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e con la Regione Veneto organizza scambi culturali con università estere anche per consentire agli studenti partecipanti di inserirsi nelle più organiche iniziative di mobilità internazionale tra cui il programma Socrates- Erasmus”. Tali relazioni, consolidate nel tempo, permettono agli studenti dell’ateneo scaligero di inserirsi nei programmi di scambio con università estere.
Nel 2008 la collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona e l’Esu ha permesso di assegnare 27 borse di studio o contributi integrativi per i progetti di mobilità internazionale agli studenti dell’ateneo scaligero che così si sono potuti recare all’estero per studiare in prestigiose università extraeuropee (Macquarie University – Australia; University of Sydney – Australia; Universidade de Caxias do Sul – Brasile; University of Massachusetts – USA; Drake University – USA; Northwestern University – USA). In base ad accordi diretti di scambio e condizioni di reciprocità stabilite tra l’Esu Ardsu e varie Università in Europa, sono state anche assegnate 36 borse di studio destinate agli studenti iscritti ad un primo corso di laurea all’Università di Verona o all’Accademia di Belle Arti di Verona e ai corsi superiori del Conservatorio di Musica di Verona e finalizzate all’apprendimento e al perfezionamento di una lingua straniera attraverso soggiorni all’estero. Sempre in tale ottica è stato organizzato un corso, articolato su tre livelli – iniziale – intermedio – progredito, di lingua e cultura italiana, per studenti di diverse nazionalità che ha riscosso grande successo. Al corso di lingua e cultura italiana per stranieri hanno partecipato 36 studenti.

In questi ultimi anni, infatti, l’Università degli Studi di Verona ha potenziato le opportunità di formazione internazionale rivolte a studenti, docenti e ricercatori. La mobilità in uscita prevista per il 2009 riguarda 346 studenti assegnatari di borsa di mobilità finanziata dall’Unione Europea. Nell’anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus coinvolge 205 Università partner appartenenti a 23 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Lettonia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria) e 97 docenti coordinatori. Gli studenti internazionali in entrata (Incoming Students), provenienti da numerosi Paesi Europei ed Extra-Europei nell’anno accademico 2006/2007, sono stati 230.

Per l’anno accademico ancora in corso si prevede l’arrivo di 250 studenti. Oltre alla mobilità europea, sono 44 gli accordi di cooperazione didattico scientifica con sedi extraeuropee. L’ateneo sostiene azioni di promozione dei programmi di mobilità internazionale e di incentivazione degli scambi studenteschi attraverso altri progetti, come i programmi “Worldwide Study”, “Verona for TOEFL”. Per quanto riguarda il bando “Scaligero”, 14 borse di dottorato di ricerca saranno riservate a programmi di dottorato in collaborazione con almeno un’altra università straniera e 7 saranno riservate a ricercatori stranieri. Attraverso il bando “Cooperint” sono stati destinati 120 mila euro per accrescere le collaborazioni con Istituti ed Università stranieri nell’ambito di programmi di didattica e di ricerca.

Articolo precedente

Presidi di facoltà tra riconferme e nuove nomine

Articolo successivo

Come cambia l'Università

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione