Univrmagazine
martedì, 21 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

Nel giorno del suo insediamento la Rettrice ha dato il benvenuto alle matricole e presentato la nuova squadra di governo

di Roberta Dini
1 Ottobre 2025
in Attualità, Home Page
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

Nel giorno del suo insediamento, la Rettrice Chiara Leardini ha presentato la nuova squadra di governo dell’Università di Verona, insieme alla visione e al progetto che guideranno l’Ateneo per gli anni accademici 2025-2031.

Sotto la guida dalla Rettrice e grazie all’impegno di tutta la comunità universitaria, la squadra composta da 29 docenti darà concretezza al progetto di mandato: una università capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici nel territorio, capace di coniugare eccellenza accademica e impatto sociale.

La prima novità è la presenza, assieme al prorettore vicario, di quattro prorettori, in particolare due prorettrici alla Ricerca e alla Didattica e due prorettori, uno alla Strategia dell’Internazionalizzazione e l’altro alla Valorizzazione delle conoscenze per la società. Al loro fianco ci saranno delegate e delegati incaricati di affrontare tematiche chiave come il benessere, la semplificazione amministrativa, l’orientamento, la transizione all’intelligenza digitale, i servizi agli studenti e campus life, oltre alla valorizzazione dell’identità dell’Università. La squadra sarà integrata da 18 referenti che presidieranno progetti strategici trasversali e di grande impatto, affiancando prorettrici e prorettori, delegate e delegati.

Le deleghe e i compiti della squadra di governo sono state pubblicate nella pagina di Ateneo dedicata. 

“Insieme – ha spiegato la Rettrice – trasformeremo l’ascolto in azioni, la visione in risultati concreti. Proietteremo l’Università di Verona nel decennio prossimo saldamente centrato su innovazione e ricerca, inclusione e dialogo, per un Ateneo giusto ed efficace, al servizio dello sviluppo della società, con particolare attenzione alla nostra comunità di riferimento: l’Università di Verona per Verona”.

Al centro di ogni scelta, programmazione e azione strategica ci sono circa 30 mila studentesse e studenti iscritti all’Ateneo che, negli ultimi anni, ha ampliato la propria offerta formativa con 33 nuovi percorsi di studio.

“Questa crescita – ha aggiunto la Rettrice – ha risposto alla trasformazione del mondo del lavoro e ha aperto nuove aree di studio fino a oggi assenti a Verona. La sfida che ci attende è consolidare questo sviluppo e renderlo sostenibile, nel lungo periodo, puntando sulla qualità dei nostri percorsi di studio. Investiremo sull’innovazione della didattica, per offrire modalità flessibili e inclusive e per raggiungere un pubblico di potenziali studenti ancora più vasto e con esigenze formative diverse. L’intelligenza artificiale è una delle grandi sfide del nostro tempo. La domanda non è più se questi strumenti cambieranno l’università, ma come l’università potrà trasformarsi grazie a essi, gestendo e guidando questa evoluzione”.

Sono state le studentesse e gli studenti i primi a incontrare la Rettrice che ha dato loro il benvenuto all’Università di Verona, durante il Welcome day che si è tenuto nell’aula magna del Polo Zanotto: “Questo vostro primo giorno, che è anche il mio in carica di Rettrice, segna l’inizio di un nuovo percorso per tutte e per tutti voi, un momento di svolta nella vostra vita formativa e personale. L’intera comunità accademica che rappresento vi accoglie con entusiasmo, convinta che ciascuna e ciascuno di voi porterà valore alla nostra Università. Il nostro Ateneo è molto più di un luogo dove si insegna e si apprende: è una Comunità aperta e inclusiva e che si impegna a garantirvi pari opportunità, ascolto, ma soprattutto un sostegno concreto lungo tutto il vostro percorso di studi grazie ai servizi dedicati alla vostra crescita formativa, personale e professionale. Oggi, entrate in una fase decisiva, e molto stimolante della vostra vita. Non sarete sole, non sarete soli: ogni vostra domanda, ogni problema che vi doveste trovare ad affrontare sarà accolto dal nostro Ateneo, grazie alle persone che con il loro lavoro e impegno quotidiano lo animano”.

La città di Verona si conferma un partner strategico e fondamentale per l’Ateneo. Le istituzioni e le organizzazioni locali riconoscono sempre più l’importanza di essere “Città universitaria”, sostenendo fortemente il potenziamento dei servizi dedicati agli studenti, in particolare le residenze universitarie. Entro la fine del 2026, grazie al lavoro dell’ESU, i posti letto disponibili supereranno gli 850, un dato importante per facilitare l’accesso e l’inclusione degli studenti provenienti da fuori città. Accanto all’ampliamento dei servizi a garanzia del diritto allo studio, il progetto di mandato pone l’accento sull’offerta di occasioni di partecipazione attiva, spazi di aggregazione e su un’esperienza culturale ricca e piena che faccia sentire ogni studentessa e ogni studente parte di una comunità equa e viva.

“Guardiamo verso un orizzonte condiviso – ha aggiunto la Rettrice – “Verona 2040” e oltre: una città sempre più sostenibile, attrattiva e inclusiva. Per fare in modo che l’Università di Verona giochi un ruolo da protagonista nel definire il futuro della città e del territorio, orienteremo il nostro sviluppo”.

La ricerca rappresenterà uno dei pilastri fondamentali del piano strategico, con investimenti mirati su dottorati, anche industriali in collaborazione con le imprese, post-doc, infrastrutture e centri di ricerca. “Promuoveremo una ricerca di base – ha continuato – per il sapere e la conoscenza, diversa dalla ricerca applicata di qualità che risponda alle esigenze del mondo produttivo e delle organizzazioni locali, migliorando al contempo la nostra reputazione a livello nazionale e internazionale”. Nuovi investimenti saranno destinati al sostegno di ricercatrici e ricercatori, anche attraverso un sistema facilitato di accesso ai finanziamenti esterni, per elevare la qualità scientifica e migliorare la posizione dell’Università nei ranking mondiali.

Il progetto prevede, inoltre, una strategia interdisciplinare per il trasferimento tecnologico, con attenzione allo sviluppo di start-up, spin-off, valorizzazione di brevetti e un dialogo costante con imprese, istituzioni e comunità locali.

“L’impatto sociale dell’Università dovrà essere misurato e comunicato meglio – ha concluso la Rettrice – per mostrare, in modo chiaro, il contributo concreto dell’Ateneo alla crescita del territorio. Vogliamo aprire sempre più le porte alla cittadinanza, creando un legame stretto tra ricerca, didattica e vita quotidiana. L’Università di Verona è un punto di riferimento per il pensiero critico e per affrontare insieme le sfide future”.

Guarda l’intervista alla Rettrice.

 

RD

Articolo precedente

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

Articolo successivo

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

di Roberta Dini
7 Ottobre 2025
il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto
Attualità

Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

di Roberta Dini
23 Settembre 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Sara Mauroner
20 Maggio 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Sara Mauroner
24 Aprile 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione