Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

I due nuovi workshop promossi dall'ateneo sono disponibili fino al 31 ottobre

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
in Attualità

L’università di Verona prosegue con determinazione il proprio impegno nella promozione di ambienti accademici sicuri, equi e inclusivi. Nell’ambito del progetto di ricerca Uni4Equity, sono stati recentemente organizzati tre workshop, disponibili online e in modalità asincrona, che affrontano il tema delle molestie sessuali in ambito universitario da prospettive complementari, ponendo l’accento sia sulla prevenzione che sulla gestione dei casi una volta avvenuti.

Il primo workshop, intitolato “Molestie sessuali in ambito universitario: percorsi istituzionali per la gestione dei casi e l’accompagnamento delle persone coinvolte”, rappresenta la terza tappa del percorso formativo Uni4Equity e rientra nelle attività di prevenzione terziaria. Rivolto alla comunità accademica dell’ateneo, il workshop mette al centro la necessità di fornire risposte tempestive, informate e coordinate agli episodi di molestia sessuale. I partecipanti hanno potuto approfondire strumenti teorici, normativi e operativi per affrontare tali situazioni, con un’attenzione particolare all’approccio trauma-informato, alla presa in carico sia delle vittime sia dei perpetratori, e alla definizione di protocolli d’azione in linea con le politiche dell’Ateneo. Il valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dal contributo di un team multidisciplinare composto da medici del lavoro, medici legali, psicologi, psichiatri, giuristi, oltre alla partecipazione attiva del Cug, Comitato unico di garanzia e della Consigliera di fiducia dell’università. Il workshop offre l’occasione per illustrare i protocolli attualmente in uso presso l’ateneo e le strutture di riferimento per chiunque sia coinvolto in situazioni di molestia, delineando anche le prospettive future di intervento e miglioramento che potranno derivare dai risultati conclusivi del progetto Uni4Equity.

Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=557#section-5

Parallelamente, il secondo workshop dal titolo “Molestie sessuali in ambito universitario: un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione”, giunto alla sua seconda edizione, intende esplorare il tema nell’ambito della prevenzione primaria. Strutturato in tre moduli tematici, il workshop affronta inizialmente le basi teoriche della violenza di genere e delle molestie sessuali, soffermandosi su definizioni, rappresentazioni sociali e impatti delle narrazioni mediatiche. Il secondo modulo analizza il fenomeno nei contesti lavorativi, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per il riconoscimento e l’intervento attraverso l’analisi di casi studio. L’ultima parte del workshop concentra l’attenzione sul contesto universitario, approfondendo le risorse e i protocolli attualmente disponibili nell’ateneo veronese. Anche in questo caso, la formazione si avvale di un team di esperti con competenze multidisciplinari, tra cui medici del lavoro, psicologi e psichiatri, offrendo un approccio articolato e sensibile alla complessità del tema.

Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=555

Il terzo workshop, dal titolo “Molestie sessuali in ambito universitario: conoscere, agire, tutelare”, è la conclusione del percorso formativo Uni4Equity 2025 e si colloca nell’ambito della prevenzione secondaria, con un focus specifico sul ruolo dei bystander nella gestione delle molestie sessuali. I primi due moduli del workshop, presentano i risultati preliminari del progetto, approfondiscono le dinamiche legate ai gruppi minoritari e svolgono un’analisi delle procedure di gestione delle molestie sessuali, evidenziando sia gli strumenti attualmente disponibili sia le prospettive di sviluppo future. Il terzo modulo offre nuovamente l’occasione di interagire direttamente con il team multidisciplinare di psicologi e psichiatri. Attraverso attività di apprendimento esperienziale – scenari realistici, casi di studio e video – i partecipanti potranno esercitare tecniche di assertività, potenziare le abilità sociali e sperimentare strategie efficaci per intervenire in prima persona in situazioni critiche.

Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=556

Attraverso questi tre momenti formativi, l’università di Verona non solo rafforza la propria azione nella prevenzione delle molestie sessuali, ma promuove anche una cultura istituzionale improntata alla responsabilità, all’ascolto e alla tutela delle persone. Entrambe le iniziative rientrano in una più ampia strategia volta a costruire un ambiente universitario più consapevole e reattivo, nel quale ogni forma di violenza o discriminazione possa essere affrontata con competenza e impegno collettivo.

EI

 

Articolo precedente

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

Articolo successivo

Aria Nuova in Neuroradiologia

Ti potrebbe piacere anche

Molestie sessuali in ambito universitario

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2025
Attualità

Torna la formazione di Uni4equity

di Elisa Innocenti
31 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

UNI4Equity contro le molestie sessuali

di Sara Mauroner
5 Giugno 2024
Attualità

Primo workshop di Uni4equity: diventa anche tu protagonista

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
Dai dipartimenti

Uni4Equity, in ateneo incontro dedicato al contrasto delle molestie sessuali e delle discriminazioni di genere

di Sara Mauroner
29 Marzo 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione