Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

Con meno medicine si evitano più ricoveri e si migliora la qualità della vita

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
in Dai dipartimenti
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

Prendere troppi farmaci può diventare un problema serio, soprattutto per le persone anziane. In Italia, circa il 30% degli over 65 assume almeno dieci medicinali diversi ogni giorno. È il fenomeno delle politerapie, spesso inevitabili per chi ha più malattie croniche, ma che possono nascondere rischi legati a interazioni pericolose, effetti collaterali e terapie non più necessarie.

Proprio su questo tema si è concentrato il convegno tenutosi al Policlinico di Borgo Roma a Verona, organizzato dal Gruppo di lavoro 3F & Rwe della Società italiana di Farmacologia. L’incontro, che ha visto la partecipazione di circa 40 esperti da università, ospedali, istituti di ricerca e società scientifiche, ha fatto il punto sul progetto pilota attivo da un anno presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Al centro del convegno, un nuovo approccio chiamato “medication review e deprescribing”: una valutazione attenta e personalizzata delle terapie assunte dai pazienti, per eliminare i farmaci inutili o dannosi. E i dati sono promettenti.

Nel corso del primo anno sono stati presi in carico 70 pazienti anziani, ricoverati nei reparti di Geriatria e Medicina interna degli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma. Avevano in media 86 anni e assumevano circa 10 farmaci al giorno. Grazie alla “revisione dei farmaci”, sono stati sospesi 273 medicinali ritenuti non più necessari, con una media di 4 farmaci in meno per paziente. Anche i dosaggi sono stati in molti casi ridotti.

A tre mesi dalle dimissioni, il tasso di riospedalizzazione è calato del 20%. E non è tutto: per questi 70 pazienti, si è stimato un risparmio annuo di circa 56 mila euro in spesa farmaceutica. Secondo le proiezioni, estendendo il servizio a 480 pazienti in un anno, si potrebbero risparmiare oltre 200 mila euro, migliorando al contempo la qualità della vita degli assistiti.

Il progetto è coordinato da Gianluca Trifirò, farmacologo dell’università di Verona, e Mauro Zamboni, direttore della Geriatria B dell’Azienda ospedaliera con il supporto della Scuola di specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica e, ad oggi, è esteso ad altre tre unità operative cliniche, e cioè Medicina interna C diretta da Luca Dalle Carbonare, Medicina interna B diretta da Simonetta Friso e dalla Medicina d’urgenza diretta da Domenico Girelli, oltre alla farmacia ospedaliera.

“Il fenomeno delle politerapie è in crescita e richiede un intervento urgente – ha spiegato Trifirò – I risultati finora sono gratificanti: abbiamo ridotto i ricoveri e migliorato l’appropriatezza terapeutica. Le risorse risparmiate dovrebbero essere reinvestite in personale qualificato, dedicato alla medication review”.

Anche Zamboni ha sottolineato il valore del progetto per i pazienti più fragili: «Gli anziani assumono spesso molti farmaci che possono interagire negativamente. Ridurre i medicinali superflui migliora la qualità della vita, evita effetti collaterali e forma meglio i nostri medici, con benefici anche per i medici di famiglia».

Durante il convegno, che ha anche segnato la chiusura del Corso di perfezionamento universitario sulla medication review, sono stati assegnati premi a giovani ricercatori e sono intervenute le principali società scientifiche italiane. La Regione Veneto ha patrocinato l’iniziativa, riconoscendo il valore di questo approccio innovativo nella gestione delle terapie farmacologiche.

Verona, grazie alla collaborazione tra università e sanità pubblica, si conferma un laboratorio d’avanguardia per un uso più consapevole, efficace e sicuro dei farmaci.

 

SM

Articolo precedente

La democrazia in discussione

Articolo successivo

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Attualità

Univr partecipa alla revisione dei farmaci essenziali dell’Oms

di Elisa Innocenti
19 Luglio 2023
Trifirò
Ricerca e innovazione

Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

di Sara Mauroner
8 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2022

Ultimi articoli

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione